PosteMobile passa a TIM dal 2026: cosa cambia per i clienti

In attesa di comunicazioni più complete.

Mag 8, 2025 - 17:54
 0
PosteMobile passa a TIM dal 2026: cosa cambia per i clienti

Il 7 maggio 2025 è stata una data importante per PosteMobile: Poste Italiane e TIM hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) che sancisce il trasferimento dei servizi di PosteMobile sulla rete mobile TIM a partire dal 1° gennaio 2026. L’iniziativa, anticipata già a fine marzo in occasione dell’accordo tra Poste e Vivendi, concretizza un piano di collaborazione strategica destinato a modificare gli assetti del mercato italiano delle telecomunicazioni.

UN PASSAGGIO GRADUALE O IMMEDIATO?

Al momento, non è chiaro se la migrazione alla rete TIM riguarderà subito tutti i clienti o soltanto le nuove SIM attivate dal prossimo anno. È probabile, tuttavia, che PosteMobile replicherà la modalità utilizzata nel 2021, quando, in occasione del cambio da WindTre a Vodafone, vennero effettuati spostamenti a “scaglioni” nell'arco di alcuni mesi, senza richiedere la sostituzione delle SIM. Anche per il 2026 si prevede dunque un processo indolore per l’utenza, grazie all’utilizzo dello stesso ICCID (893933…) delle schede attuali.

Per TIM, il nuovo MoU compensa la fine del contratto wholesale con Fastweb, in scadenza 2026, che vedrà le SIM di quest’ultimo migrare su Vodafone. Per PosteMobile, invece, il passaggio a TIM segna il quarto cambio di rete in dieci anni: da ESP MVNO con Vodafone, poi full MVNO su WindTre, il ritorno a Vodafone nel 2021 e ora l’approdo a TIM.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE