Bitdefender svela una campagna di malvertising avanzata su Facebook

Bitdefender ha pubblicato una ricerca che espone una campagna di malvertising altamente evoluta, attualmente attiva su Facebook. L’indagine rivela una... L'articolo Bitdefender svela una campagna di malvertising avanzata su Facebook proviene da Batista70.

Mag 8, 2025 - 17:55
 0
Bitdefender svela una campagna di malvertising avanzata su Facebook

Bitdefender ha pubblicato una ricerca che espone una campagna di malvertising altamente evoluta, attualmente attiva su Facebook. L’indagine rivela una strategia sofisticata che sfrutta marchi affidabili del mondo crypto, come Binance, TradingView, ByBit e altri. L’obiettivo è colpire gli utenti con malware nascosto dietro annunci pubblicitari ingannevoli.

Gli attori dietro questa campagna impersonano noti marchi internazionali e utilizzano metodi di tracciamento avanzati per aggirare i sistemi di difesa classici. In questo modo, riescono a raggiungere un numero elevato di potenziali vittime.

Tecniche avanzate e distribuzione mirata del malware

Secondo la ricerca, i cybercriminali sfruttano sia account Facebook compromessi, sia profili creati ad hoc. Questi profili vengono poi impiegati per lanciare campagne pubblicitarie fraudolente sulla rete di Meta.

Gli annunci sembrano legittimi e spesso includono volti noti, come Zendaya, Elon Musk o Cristiano Ronaldo, per aumentare la credibilità dell’offerta. In realtà, cliccando sull’annuncio, l’utente viene reindirizzato verso siti dannosi oppure attiva download indesiderati.

Uno dei punti più critici è la modalità di distribuzione del malware: viene attivato solo quando l’utente visita un sito trappola, tramite comunicazioni nascoste tra il front-end del sito e il computer locale. Il codice malevolo sfugge così al rilevamento della maggior parte degli strumenti antivirus tradizionali.

Gli attaccanti usano anche tecniche anti-sandbox, impedendo che il malware venga analizzato in ambienti controllati. Il rilascio del payload avviene solo in presenza di precise condizioni demografiche e comportamentali.

In alcuni casi, una singola pagina Facebook ha veicolato oltre 100 annunci in meno di 24 ore, segno della rapidità con cui queste campagne possono evolversi e colpire su larga scala.

Come proteggersi da queste campagne di malvertising

Per ridurre i rischi legati a queste campagne, Bitdefender suggerisce alcune buone pratiche da adottare immediatamente:

1. Fare attenzione agli annunci sospetti

Evitare clic su pubblicità che promettono software gratuito o guadagni elevati. Prima di interagire, è sempre bene controllare la fonte dell’annuncio.

2. Scaricare solo da fonti ufficiali

Visitare sempre i siti ufficiali per il download di software, come quelli di Binance, MetaMask e TradingView. Mai fidarsi di link trovati casualmente su social o email.

3. Usare strumenti anti-truffa

Soluzioni come Bitdefender Scamio e Bitdefender Link Checker possono identificare link fraudolenti e prevenire l’accesso a pagine infette. Questi strumenti analizzano automaticamente gli URL e avvisano l’utente in caso di minacce.

4. Mantenere aggiornato il software di sicurezza

Un software obsoleto è più vulnerabile. È fondamentale utilizzare soluzioni di sicurezza aggiornate, in grado di riconoscere anche i malware più recenti.

5. Diffidare da richieste insolite del browser

Se un sito impone l’uso di un browser specifico o si presenta in modo sospetto, è meglio uscire immediatamente. Le campagne truffaldine spesso mostrano interfacce curate ma poco funzionali.

6. Segnalare le inserzioni sospette

È importante segnalare a Facebook qualsiasi annuncio sospetto. Questo aiuta a bloccare le campagne di malvertising e impedire che si diffondano ulteriormente.

Un allarme crescente che richiede attenzione

La campagna scoperta da Bitdefender rappresenta un nuovo livello di sofisticazione nei cyberattacchi tramite social network. L’uso di volti noti, brand credibili e sistemi avanzati di evasione rende queste truffe difficili da individuare.

Gli utenti devono quindi prestare massima attenzione e adottare pratiche consapevoli durante la navigazione e l’interazione con la pubblicità online.

Per ulteriori informazioni sulla campagna o per scaricare gli strumenti consigliati, è possibile visitare il sito ufficiale di Bitdefender.

L'articolo Bitdefender svela una campagna di malvertising avanzata su Facebook proviene da Batista70.