University Startup Challenge 2025: 400 candidati e 74 team

Con oltre 400 iscritti e 74 team, si è conclusa con successo la quarta edizione della University Startup Challenge. L’iniziativa... L'articolo University Startup Challenge 2025: 400 candidati e 74 team proviene da Batista70.

Mag 8, 2025 - 17:55
 0
University Startup Challenge 2025: 400 candidati e 74 team

Con oltre 400 iscritti e 74 team, si è conclusa con successo la quarta edizione della University Startup Challenge. L’iniziativa è rivolta a studenti universitari milanesi e non solo. Il tema di quest’anno è stato lo sviluppo di soluzioni per una città intelligente.

La Challenge è finanziata da MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action. È organizzata da B4i – Bocconi for Innovation e dai Entrepreneurship Clubs delle università Bocconi, Statale, Polimi, Bicocca, Cattolica, LIUC e Padova. Ha il patrocinio del Comune di Milano.

Tra i partner si trovano anche Polihub, Fondazione Unimi, UniSmart e ComoNext, tutti coinvolti nel supporto all’innovazione.

La sfida mira a stimolare lo sviluppo di idee imprenditoriali per le Smart Cities, promuovendo l’efficienza urbana, la sostenibilità e l’uso avanzato della tecnologia.

Il numero di partecipanti è cresciuto notevolmente: 350 studenti in gara, 74 team e oltre 400 candidature ricevute.

La competizione ha avuto la struttura di un hackathon in tre momenti principali:

11 aprile, presso Università Statale di Milano: cerimonia inaugurale con interventi di Vittorio Biondi (MUSA), Alessia Cappello (Comune di Milano), Anna Maria Gimigliano (Fondazione Unimi), Nico Valenti Gatto (B4i) e Francesco Billari (Rettore Bocconi).

12 aprile, stessa sede: giornata di formazione e apertura Challenge. Workshop tenuti da Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, Edoardo Gava (Compri) e Tommaso Moraca (Vento Ventures).

7 maggio, presso Università Bocconi: evento finale e presentazione dei 10 team finalisti. La giuria ha premiato i 6 migliori progetti per innovazione e fattibilità.

Dal 13 al 30 aprile, i team hanno lavorato da remoto con il supporto di 16 mentori. Ogni gruppo ha presentato un pitch deck obbligatorio e, facoltativamente, un prototipo.

I gruppi erano composti da studenti di università diverse, con background eterogenei. Questo ha favorito lo scambio multidisciplinare e la collaborazione trasversale.

I premi, offerti dai partner e dagli acceleratori, includono percorsi di incubazione e consulenze personalizzate. Tra le opportunità anche l’accesso diretto alla Startup Call di B4i.

I vincitori:

  • Polyneta – piattaforma per connettere startup e comuni
  • Protecto – rete di sicurezza urbana intelligente
  • Freego – assistente per prodotti alimentari in frigo
  • Rask – tool di fatturazione automatica con intelligenza artificiale
  • EVeezy – ricarica elettrica condivisa
  • EcoNexus – moduli per data center con recupero calore

Polyneta: Guido Andreini, Michele De Cillis, Nicola Di Crescenzo, Valerio Siniscalco
Rask: Ivano Dalla Costa, Mark Furlanis, Stefano Obert, Martina Carlà, Zhiyi Chen, Xinyi Chen
Freego: Federica Min Molinar, Luca Moroni, Lorenzo Conti, Giovanni Cerruti, Riccardo Cerruti
Protecto: Alessandro Alecu, Federico de Marco, Ettore Giustiniani, Cosimo Gori, Danilo Michelacci, Francesco Volante
EcoNexus: Mattia Baglietto, Federica Kulka, Gloria Desideri, Dennis Caredda, Tebe Nigrelli
EVeezy: Marko Matic, Emma Forni, Tia Batistic, Aaron Kuepper, Bosko Milojkovic

I premi sono stati assegnati da:

  • B4i – Bocconi for Innovation (Rask)
  • Fondazione Unimi (Polyneta)
  • UniSmart – Università di Padova (Freego)
  • ComoNext (Protecto)
  • PoliHUB (EcoNexus)
  • Angel investor Anna De Stefano (EVeezy)

La University Startup Challenge è una piattaforma concreta per studenti interessati a innovazione, imprenditorialità e sostenibilità urbana. Il progetto cresce di anno in anno grazie all’impegno di oltre 50 volontari universitari.

Tra i principali promotori dell’evento ci sono anche InnovUp, University Network, Money.it e ancora una volta Osservatori Digital Innovation del Politecnico.

Giacomo De Poli, Head of Events di Entrepreneurship Club Statale, ha dichiarato:
“La forza della Challenge è che nasce dagli studenti, ma connessa a università, aziende e istituzioni. È un palcoscenico unico per mettersi in gioco.”

Vittorio Biondi, Direttore di MUSA, ha aggiunto:
“Valorizzare il talento degli studenti è il primo passo verso una rigenerazione urbana intelligente. Quest’anno la qualità dei progetti è cresciuta notevolmente.”

Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico del Comune di Milano, ha dichiarato:
“La Challenge è anche un modo per la città di ascoltare nuove proposte e accogliere soluzioni concrete per il futuro.”

Francesco Billari, Rettore Bocconi, ha affermato:
“Iniziative come questa rafforzano il senso di comunità e stimolano pensiero critico e spirito imprenditoriale nei nostri studenti.”

Nico Valenti Gatto, Direttore di B4i, ha concluso:
“È stata un’edizione con una partecipazione e qualità straordinaria. La scelta dei vincitori è stata davvero difficile.”

L'articolo University Startup Challenge 2025: 400 candidati e 74 team proviene da Batista70.