Recensione Jimmy H11 Pro: la scopa elettrica super accessoriata che non vi fa piegare per pulire sotto i mobili

Jimmy H11 Pro - Recensione dell'aspirapolvere senza fili ultra-potente con 90 minuti di autonomia, ciclone orizzontale e tubo flessibile.L'articolo Recensione Jimmy H11 Pro: la scopa elettrica super accessoriata che non vi fa piegare per pulire sotto i mobili sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 6, 2025 - 14:02
 0
Recensione Jimmy H11 Pro: la scopa elettrica super accessoriata che non vi fa piegare per pulire sotto i mobili

Con la dotazione della H11 Pro, Jimmy è andata letteralmente all-in. La confezione infatti è bella ricca e non ha nulla da invidiare ai modelli più blasonati. Dentro troviamo:

  • Il corpo motore con display LED integrato
  • La spazzola motorizzata principale (con rullo intercambiabile per pavimenti duri e tappeti)
  • Il tubo pieghevole in metallo
  • Una mini spazzola elettrica per materassi e tessuti
  • Bocchetta per fessure con luce LED
  • Spazzola 2-in-1 per mobili
  • Spazzola 2-in-1 per tessuti
  • Tubo estensibile
  • Connettore angolare
  • Supporto a parete
  • Base di ricarica
  • Pacco batteria removibile
  • Caricabatterie

Insomma, ce n'è per tutti i gusti, con una dotazione che fa subito capire l'intento del brand: offrire un pacchetto completo e versatile.

Jimmy H11 Pro è pensata per adattarsi a qualsiasi esigenza grazie a una dotazione di accessori completa e studiata con discreta attenzione. La spazzola motorizzata principale ha due rulli intercambiabili, uno pensato per pavimenti duri e uno per tappeti, entrambi facili da sostituire e ben progettati. C'è poi una spazzola elettrica più piccola (la così detta mini spazzola motorizzata), ottima per imbottiti, tessuti e materassi, e una serie di accessori più classici ma comunque utili: bocchetta per fessure, spazzola 2-in-1 per mobili, tubo estensibile e connettore angolare per raggiungere le zone più alte della casa.

Il tubo flessibile pieghevole è uno dei punti forti: permette di piegare la scopa fino a 90° senza piegarsi fisicamente, ed è anche dotato di una ruota dedicata che facilita lo scorrimento sotto letti e mobili. La base di ricarica inclusa è stabile e non richiede fissaggio a muro: un dettaglio non banale, che aumenta la praticità complessiva e consente una gestione più libera degli spazi domestici.

Ottima anche la testina angolare, per raggiungere punti più alti. Come funziona? Lo si collega al tubo, lo si inclina con un angolo acuto, ci si collega la spazzola morbida o quella per spolverare e si pulisce in punti ancora più difficili del solito da raggiungere come la parte superiore della cucina o mobili vari.

E c'è anche il tubo flessibile, che torna utile in contesti come quelli della pulizia dei veicoli.

Il cuore della H11 Pro è un motore brushless da 700W con potenza di aspirazione fino a 260AW: un valore che colloca questa scopa tra le più potenti del mercato. Non la più potente, ma se la batte ad armi quasi pari con una Gen5Detect di Dyson che arriva a 280 AW.

Il sistema di aspirazione Horizontal Cyclone, brevettato da Jimmy, ottimizza il flusso d'aria in orizzontale riducendo le perdite e migliorando la separazione tra polvere e aria, con un'efficienza tangibile durante l'uso quotidiano. Come si intuisce dal nome però, si tratta di un singolo ciclone. Inutile però paragonarlo a scope elettriche di fascia bassa a ciclone singolo, visto appunto la particolare disposizione orizzontale del tutto.

Il sensore di polvere è una vera marcia in più: attiva in automatico l'aumento della potenza quando rileva sporco e lo segnala anche visivamente sul display LED. Quest'ultimo è ben visibile, fornisce informazioni su autonomia residua (espressa in minuti), modalità selezionata ed eventuali problemi. La barra di rilevamento dello sporco cambia colore (blu/rosso), anche se, come in passato, la posizione è un po' troppo alta per rendere immediatamente leggibili le particelle più piccole. I LED sulla spazzola aiutano a vedere meglio, ma anche qui la posizione non è ottimale per mettere in risalto lo sporco più fine o invisibile a occhio nudo.

Il filtraggio è rimasto simile ai modelli precedenti, a 5 stadi quindi come altre scope cicloniche: serbatoio e sistema ciclonico che separa particelle grosse e piccole, filtro a maglie metalliche, un enorme filtro HEPA sfilabile e un filtro in spugna.

In termini di prestazioni, la H11 Pro conferma la solidità tecnica di Jimmy. La potenza di aspirazione è tra le migliori provate, con una capacità di "tirare su" polvere e residui anche prima del contatto diretto con la spazzola. Le modalità selezionabili (Eco, Auto, Turbo, Max) sono ben distribuite e adatte a ogni tipo di pulizia, da quella quotidiana a quella più profonda.

Il sensore di polvere lavora in sinergia con la modalità Auto, rendendo spesso superfluo l'uso manuale di Turbo e Max. Con sporco più pesante o peli di animali, la scopa reagisce rapidamente aumentando la potenza in autonomia. La nuova spazzola motorizzata con ruote grandi posteriori migliora sensibilmente la manovrabilità rispetto ai modelli precedenti, rendendo il passaggio fluido anche su tappeti e pavimenti irregolari o soggetti a dislivelli.

Il motore è grande, e questo si sente nel peso (sopra i 3 kg complessivi), ma la struttura è ben bilanciata. L'impugnatura resta identica a quella già vista su H10 Pro: particolare e comoda per usi verticali, ma non perfetta per lunghi passaggi orizzontali. Resta comunque un compromesso accettabile, viste le performance offerte e la potenza disponibile.

Un cenno d'obbligo anche al rumore. Viste le dimensioni del motore e la sua potenza, c'è da dire che non è certo tra i modelli più silenziosi. Jimmy comunque non ne fa un segreto: è specificato nella scheda tecnica (Emissioni sonore: <82dB). Diciamo che siamo in linea con i modelli del passato.

La batteria è la stessa che c'era sulla H10 Pro, una 8x3000 mAh sganciabile e ricaricabile anche a sé stante.

Le sessioni di pulizia possono essere prolungate senza ansia da batteria, e il valore in minuti indicato sul display permette di gestire meglio i tempi.

  • Con spazzola motorizzata: 60 minuti in Eco, 28 in Turbo, 15 in Max
  • Senza spazzola motorizzata: 90 minuti in Eco, 30 in Turbo, 15 in Max

In modalità Auto, con utilizzo medio, si riesce a coprire facilmente un appartamento di 100 mq con una sola carica. L'indicatore in minuti è preciso e molto più utile delle classiche icone a tacche, offrendo un vantaggio concreto nella pianificazione della pulizia.

La domanda successiva è: il serbatoio regge per tutta la durata della batteria? Anche stavolta sì. Le dimensioni sono in linea con quelle del modello precedente.

Il serbatoio da 0,6 litri è ben progettato, facile da svuotare e abbastanza capiente per due sessioni complete di pulizia. Il sistema di filtraggio è a 5 stadi, con filtro HEPA, spugna e separatore ciclonico: tutto facilmente smontabile e lavabile, il che rende la manutenzione semplice anche per utenti meno esperti. Come nel modello precedente però, la parte principale del serbatoio non si separa dal corpo motore. Di conseguenza va pulito con un panno, magari con qualche prodotto specifico spruzzato direttamente sul panno (meglio non dentro).

La spazzola principale ha un meccanismo di rilascio rapido, e finalmente Jimmy adotta ruote grandi che facilitano la pulizia e riducono la necessità di manutenzione. 

Presto per parlare dei ricambi. La scopa in questione è appena arrivata in Italia, e sul sito ufficiale ci sono per ora solo i ricambi della H10. Tanti di questi sono compatibili anche con la H11 Pro, ma occhio alle differenze. La batteria dell'H10 Pro per dire dovrebbe andare bene anche per la H11 Pro, ma prima è meglio chiedere all'assistenza clienti.

E a livello di materiali? Le plastiche sono di ottima qualità, e anche i punti di collegamento tra gli accessori e le parti semoventi, come lo snodo centrale, sono solidi e privi di apparenti debolezze. In generale ci è sembrata bella piazzata e in grado di resistere anche a sollecitazioni più "dure".

Il prezzo di listino di Jimmy H11 Pro ammonta a 449€, inferiore a quello della H10 Pro al lancio. La trovate sul sito ufficiale seguendo questo link. Visti i tempi che corrono non è affatto male. E anzi, visti i miglioramenti (ruote grandi nella spazzola principale, maggior potenza) i prezzo diventa anche più concorrenziale. La trovate anche su Amazon Italia, però il prezzo è leggermente più alto.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Jimmy, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Jimmy H11 Pro: la scopa elettrica super accessoriata che non vi fa piegare per pulire sotto i mobili sembra essere il primo su Smartworld.