Recensione Realme 14: è il migliore, ma quello da comprare è un altro
Recensione di Realme 14, smartphone economico con il nuovo processore Snapdragon 6 Gen 4 e tantissima autonomia.L'articolo Recensione Realme 14: è il migliore, ma quello da comprare è un altro sembra essere il primo su Smartworld.

Nella confezione gialla troviamo solo il cavo USB-A/USB-C e una cover in silicone trasparente con piacevole trama "a coste" al posteriore.
Realme 14 5G ha un design "classicamente" Realme, anche se leggermente diverso da Realme 14X e drasticamente diverso da Realme 14 Pro / Pro+. Ha un formato più squadrato e sul retro le i componenti fotografici sono all'interno di un altro blocco rettangolare leggermente sporgente. Lo smartphone è interamente costruito in plastica che è comunque di discreta qualità percepita quando lo si utilizza nel quotidiano. È spesso solo 8 millimetri e ha un peso di 194 grammi, non pochissimi per uno smartphone costruito con scocca in plastica. Lo smartphone è però resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP69, aggiungendo quindi anche la resistenza all'acqua ad altra pressione oltre al classico livello IP68.
Noi abbiamo provato la versione con il design Mecha che ricorda un po' gli anime. Indubbiamente basta poco per trasformare nella percezione uno smartphone per tutti da uno smartphone per gamer.
La scheda tecnica di questo smartphone nasconde una sorpresa. È il primo smartphone a integrare all'interno il nuovo processore Snapdragon 6 Gen 4 a 4 nanometri e con GPU Adreno 810. Si tratta di un eccellente processore capace di garantire prestazioni molto interessanti per la sua fascia di prezzo. Questo è possibile anche grazie alla camera di vapore più grande della categoria e alla presenza di 8 o 12 GB di RAM (la nostra versione era quella da 8). La memoria interna è per entrambi da 256 GB ed è in tecnologia UFS 3.1. Scegliete la versione più corposa se pensate che giocare per voi sia una priorità o se lo trovate con qualche offerta (come quella interessante di lancio.
Abbiamo una discreta connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e anche supporto alle eSIM, presente anche nel fratello maggiore Realme 14 Pro con cui condivide in realtà buona parte della scheda tecnica (escludendo però il processore).
La fotocamera principale è in sostanza solo una, proprio come il fratello maggiore Realme 14 Pro. Abbiamo un unico sensore da 50 megapixel ƒ/1.8 stabilizzata otticamente a cui è accoppiata solo per estetica anche una inutile lente da 2 megapixel per migliorare l'effetto bokeh (e il cui funzionamento è tutto da dimostrare). Il sensore principale, sebbene un po' meno luminoso di quello del modello Pro, è comunque valido e cattura immagini nitide e con un buon bilanciamento del colore in ogni situazione. Si difende anche al buio dove comunque può realizzare dei discreti scatti grazie ad un "tempo di posa" leggermente più lungo. Le immagini sono sempre comunque riutilizzabili quantomeno per i social o la condivisione con amici e parenti.
Abbiamo usato questo smartphone anche durante il ponte e si è sentita la mancanza di una lente aggiuntiva più "creativa" come una lente zoom o grandangolare. La selfie camera è una discreta 16 megapixel ƒ/2.4. I video dalla fotocamera principale si registrano in 4K a 30fps e sono solo sufficienti.
Realme 14 5G mette sul piatto uno schermo da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz e risoluzione FullHD+ (1080 x 2400 pixel). Lo schermo è realizzato in tecnologia AMOLED e ha una luminosità di picco di 2.000 nit, inferiore ad altri smartphone ma buono per la sua fascia di prezzo. Questo schermo offre anche un PWM Dimming a 480 Hz, un valore non altissimi, ma comunque interessante sempre valutandolo nella sua categoria merceologica. Lo schermo è godibile è ben utilizzabile in ogni condizione e anche all'esterno con tanta luce. Troviamo anche una pellicola preapplicata a protezione del pannello.
Questo smartphone arriva ovviamente già aggiornato ad Android 15 e in questo caso con le patch di di marzo 2025. Il software è ancora una volta la Realme UI 6.0, che porta la personalizzazione dell'azienda (che ricordiamo avere molto in comune con quella di OPPO e OnePlus) su Android 15. Abbiamo per esempio funzionalità aggiuntive come l'allarme che scatta se lo smartphone viene staccato durante la ricarica, oppure la condivisione di file con iPhone.
Il menù di gioco è arricchito di funzionalità come la possibilità di creare delle azioni che si attivano al movimento dello smartphone in una certa direzione, oppure anche la possibilità di gestire in modo "raffinato" le prestazioni massime dello smartphone per ogni singolo gioco. In più è possibile abilitare la modalità GT che è quella specifica per il gaming affinché lo smartphone offre le migliori prestazioni possibili.
Anche l'intelligenza artificiale ha un suo ruolo, come funzioni come il riassunto delle registrazioni audio, lo smart loop 2 per condividere velocemente file in altre app tramite un menù laterale o l'apprezzatissimo Circle To Search di Google.
Nonostante lo spessore ridotto questo smartphone integra una batteria da 6.000 mAh che gli garantisce un'eccellente autonomia. Con un utilizzo medio è uno smartphone pensato per arrivare anche vicino ai due giorni di autonomia (di più con un utilizzo blando). Usato in modo intenso vi porterà sempre e comunque a fine giornata. Come la sua variante Pro è dotato di ricarica a 45W e non di quella wireless. Lo smartphone è poi garantito per mantenere una carica dell'almeno l'80% dopo 1.400 cicli di carica.
Realme 14 viene lanciato a 299€, che diventano 379€ nella variante con 12 GB. Non cambiando il taglio di memoria interna noi vi consigliamo sicuramente il modello più economico, anche se al lancio quello più potente è proposto a 329€, un prezzo decisamente invitante, soprattutto per chi vuole spremerlo a fondo con i giochi.
Il prezzo è buono, ma perché sceglierlo se sul mercato la versione Pro, leggermente migliore, viene venduto quasi allo stesso prezzo (e poco di più nel modello da 12 GB ma con il doppio della memoria interna).
Il sample per questa recensione è stato fornito da Realme, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo Recensione Realme 14: è il migliore, ma quello da comprare è un altro sembra essere il primo su Smartworld.