Recensione realme 14X: un resistente globetrotter
realme 14X si presenta come un nuovo contendente nel dinamico mercato degli smartphone, posizionandosi nel segmento medio-basso con l’obiettivo di... L'articolo Recensione realme 14X: un resistente globetrotter proviene da Batista70.

realme 14X si presenta come un nuovo contendente nel dinamico mercato degli smartphone, posizionandosi nel segmento medio-basso con l’obiettivo di attrarre consumatori alla ricerca di un dispositivo equilibrato tra funzionalità e costo, andando a rafforzare la già corposa serie 14 del produttore.
Le specifiche di base rivelano un display LCD IPS da 6.67 pollici con risoluzione HD+ a 120Hz, chipset MediaTek Dimensity 6300 5G, 6/8GB di Ram e 128/256GB, espandibile, di Rom. Il comparto fotografico è composto da una singola fotocamera posteriore principale da 50MP e una frontale da 8MP mentre la batteria 5000mAh con ricarica a risulta idonea al segmento di competenza.
Con un sistema operativo Android 15 e soprattutto la resistenza a polvere e acqua certificata IP68/IP69, accompagnata dalla conformità MIL-STD-810H si posiziona strategicamente come uno smartphone 5G accessibile, unico tra l’altro al di sotto delle 200 euro ad offrire la compatibilità e-sim, ideale quindi per i viaggiatori e globetrotter.
In Italia, il prezzo di realme 14X è fissato a listino in 239 Euro, che diventano 199 durante il periodo di lancio, per la versione 8/256 Gb mentre quella 6/128 Gb, disponibile su Amazon Italia, ha un prezzo di 169 Euro.
Si possono già trovare offerte online che abbattono ulteriormente il prezzo di qualche decina di euro, rendendo realme 14X un serio contendente del segmento economico del mercato.
realme 14X : Voto 7.75
Pro:
- Design gradevole e ergonomico
- Peso e spessore contenuti
- Software completo e supportato
- Elevata resistenza a polvere e acqua (IP68/IP69).
- Robustezza certificata MIL-STD-810H.
- Buona autonomia della batteria.
- Supporto e-sim
- Prezzo competitivo.
Contro:
- Risoluzione del display HD+.
- Fotocamera in notturna migliorabile.
- Prestazioni solo sufficienti
- Velocità di ricarica 15W
- Presenza di bloatware.
realme 14X in sintesi
realme 14X si propone come uno degli smartphone 5G più interessanti sotto i 200 euro, combinando design curato, resistenza certificata IP69/MIL-STD-810H e supporto eSIM, caratteristica unica nella sua fascia. Con un buon display a 120Hz, autonomia solida e software aggiornato, rappresenta una scelta concreta per chi cerca un dispositivo robusto, accessibile e completo, pur accettando qualche compromesso su ricarica e fotocamera notturna.
Confezione di vendita realme 14X
La confezione di vendita include lo smartphone con pellicola protettiva preinstallata, un cavo USB Type-C , una custodia protettiva in tpu trasparente, uno strumento per l’estrazione della SIM e una guida rapida.
Apprezzabile la presenza della custodia, assente su modelli più importanti, ma sempre gradita e, in questo caso, di ottima qualità, perfettamente calzante sul device senza coprirne le forme e la colorazione.
Costruzione, design ed ergonomia : Voto 8.5
realme 14X adotta materiali tipici della sua fascia di prezzo, con sia retro che frame in policarbonato.
Offre una finitura opaca, gradevole al tatto e immune a ditate, con il frame piatto e di aspetto moderno che ne segue la colorazione black o green, in base alla tonalità scelta, ma con finitura lucida a creare un contrasto premium.
Il modulo della fotocamera posteriore è alloggiato in una configurazione rettangolare, di poco sporgente dal corpo centrale del device, dove sono alloggiati i due sensori e il flash led. Presente un ulteriore “foto” che ha puro carattere estetico, ma privo di contenuti tecnologici.
Il frame ha sul lato destro i pulsanti fisici per il controllo del volume e l’accensione/spegnimento, quest’ultimo integrando anche il sensore di impronte digitali laterale, su quello sinistro è presente uno slot ibrido per due schede nano SIM o una nano SIM e una microSD per l’espansione della memoria, la parte inferiore ospita una porta USB Type-C, un jack audio da 3.5mm e la griglia per l’altoparlante mono. Il microfono principale è anch’esso posizionato nella parte inferiore, mentre un secondo microfono si trova sul lato superiore.
La parte anteriore è occupata dal display flat da 6.67 pollici con cornici sottili sui lati e sulla parte superiore, mentre quella inferiore risulta leggermente più spessa, interrotto da una piccola selfie cam al suo centro.
Per quanto riguarda le certificazioni realme 14X offre una protezione IP68/IP69, garantendo resistenza a getti d’acqua ad alta pressione e immersione fino a 2 metri per 30 minuti oltre a essere conforme allo standard militare MIL-STD-810H per la resistenza agli urti
Le dimensioni del dispositivo si attestano a 165.7 x 76.22 x 7.94 mm, con un peso di circa 197 grammi.
Personalmente, ho trovato il dispositivo ben bilanciato in mano, nonostante le dimensioni generose, la finitura opaca, il frame piatto, lo spessore ridotto e gli angoli smussati offrono una presa sicura e maneggevole. La posizione del sensore di impronte digitali laterale integrato nel pulsante di accensione è intuitiva e facilmente raggiungibile.
Un terminale quindi che fa della semplicità delle sue linee stilisticamente pulite un fattore di sicuro valore, tanto da farlo passare, a prima vista, per un device di fascia superiore, con il gran valore aggiunto rappresentato dalle certificazioni che ne attestano una natura quasi rugged, difficilmente riscontrabili in altri compeitor, avvalorata da un peso contenuto e da uno spessore inferiore agli 8 mm.
Display realme 14X : Voto 7.0
E’dotato di un display LCD IPS da 6.67 pollici con una risoluzione di 720 x 1604 pixel, un rapporto d’aspetto di 20:9 e una densità di pixel di circa 264 ppi. Il refresh rate raggiunge i 120Hz, mentre il picco di luminosità si attesta a 625 nits.
Sebbene la frequenza di aggiornamento sia un punto a favore, la risoluzione HD+ in un display di queste dimensioni potrebbe risultare insufficiente, con una nitidezza non paragonabile a pannelli Full HD+ presenti in dispositivi concorrenti.
La luminosità, pur essendo adeguata per un utilizzo interno, potrebbe risultare limitata in condizioni di forte luce solare diretta. In ogni caso l’esperienza visiva è gradevole, fruibile anche in esterno e comunque forte di una buona gamma dinamica.
La presenza di modalità comfort per la protezione degli occhi è un aspetto positivo per un utilizzo prolungato, come la capacità di rispondere al tocco anche quando bagnato o umido, in modo da mai impedirne l’utilizzo e in coerenza con la certificazione IP69.
Presenti numerose funzionalità per personalizzarne quasi tutti gli aspetti, tra le quali anche un Always On che, in linea con la natura LCD, non permette però di essere perennemente visualizzato, ma si attiva al tatto o al ricevimento di notifiche.
Molto rapidi e precisi anche i sensori di prossimità e luminosità automatica, mentre in linea con la categoria di appartenenza, quindi non secco e preciso, risulta essere il feedback aptico.
Hardware realme 14X : Voto 7.5
realme 14X è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 6300 5G, un processore octa-core con due core Cortex-A76 a 2.4 GHz e sei core Cortex-A55 a 2.0 GHz, supportato dalla GPU Mali-G57 MC2. Le opzioni di RAM disponibili sono 6GB o 8GB espandibili virtualmente fino a 18 Gb, abbinate a 128GB o 256GB di storage interno, con possibilità di espansione tramite microSDXC. Le memorie utilizzate sono di tipo eMCC 5.1 e non le più prestazionali UFS, ma in ogni caso, considerata la natura del terminale, anche la velocità di trasmissioni dati è coerente e non ne impedisce il corretto utilizzo.
Le prestazioni offerte da questa configurazione hardware sono generalmente adeguate per le attività quotidiane come la navigazione web, l’utilizzo di app social e la riproduzione multimediale. Anche il gaming leggero e occasionale è supportato in modo soddisfacente, ma ovviamente in scenari più impegnativi con titoli graficamente intensi, potrebbero verificarsi rallentamenti e una fluidità non ottimale.
Bene le temperature di esercizio, da sempre uno dei cavalli di battaglia di realme, ma il vero valore aggiunto di questa configurazione hardware è nelle connettività, che agli abituali dual sim, Bluetooth 5.3, WiFi ac, NFC, Usb C, aggiunge il tanto comodo e quasi estinto jack audio da 3.5 mm e soprattutto il supporto e-sim, unico terminale al di sotto delle 200 euro a poterne vantare la presenza.
Peccato invece per l’audio, solo mono e riprodotto dallo speaker inferiore, di buona intensità e di discreta qualità.
Infine il sensore di impronte digitali, posizionato all’interno del tasto on/off ci è risultato comodo da raggiungere anche con una sola mano, molto preciso e rapido, a volte anche troppo azionandosi con il solo sfioramento casuale di esso.
Software realme 14X : Voto 8.5
Il nuovo 14X è dotato di Android 15 con realme UI 6.0
La politica di aggiornamento software ci ha piacevolmente sorpresi e prevede ben 4 anni di supporto della casa madre, decisamente superiore a tutti gli altri competitor della categoria.
L’interfaccia utente di realme offre diverse personalizzazioni e funzionalità aggiuntive rispetto ad Android stock, risultando però sempre apprezzabile, coerente e ordinata.
Una UI che ben conosciamo, ereditata da Oppo e OnePlus, aziende strette parenti, e che perde solo qualche ovvia funzionalità AI non in grado di essere supportata dall’hardware, ma mantiene tutte le features tipica di essa quali scorciatoie, gestures, modalità gaming, minicapsula, condivisione audio, ecc…
Vista la natura rugged del terminale realme ha previsto anche una funzionalità software in grado di espellere l’acqua dopo l’immersione del terminale, comoda e intelligente.
A tal proposito, intelligenza, quella artificiale presente su 14X prevede la barra intelligente e Loop intelligente AI di realme, oltre al supporto Gemini, tutte specifiche ampiamente conosciute e testate in modelli 2025 del produttore.
Peccato per la presenza di bloatware, ovvero app preinstallate non sempre desiderate, tante e troppe, ma disinstallabili.
La “solita” UI di realme, e per solita intendiamo fluida, curata esteticamente, personalizzabile, coerente e ordinata, oltre che completa, un sistema operativo che di diritto è da considerarsi tra i più riusciti sul mercato.
Fotocamera realme 14X : Voto 7.0
Il sistema di fotocamere di realme 14X è composto da un sensore posteriore principale da 50MP con apertura f/1.8, lunghezza focale equivalente a 27mm e PDAF affiancato da un flickr e da un “terzo sensore”, che però non ha nessun contenuto e ha sola funzionalità estetica. La fotocamera frontale è da 8MP.
In condizioni diurne, la fotocamera principale da 50MP è in grado di catturare scatti con una buona quantità di dettagli e colori vivaci.
In condizioni di scarsa illuminazione, invece, le prestazioni tendono a peggiorare, con un aumento del rumore digitale e una perdita di nitidezza.
Lo zoom digitale perde qualità con l’aumentare dell’ingrandimento, risultando spendibile non oltre la portata 3X.
La modalità ritratto (bokeh) offre una discreta separazione tra soggetto e sfondo, ma potrebbe non essere sempre precisa sui bordi.
La fotocamera frontale da 8MP produce selfie di qualità sufficiente per i social media e le videochiamate, mentre la registrazione video è limitata a 1080p a 30fps sia per la fotocamera anteriore che posteriore.
Ben fatta l’applicazione fotocamera che presenta numerose modalità di scatto, tra le quali notte, strada per gli scatti in movimento, pro, panorama, slow motion, hi res, time lapse, ecc..
Un comparto fotocamera basico, ma qualitativo, per la categoria di appartenenza, nel sensore principale che grazie a un elevato numero di megapixel riesce comunque a catturare scatti apprezzabili in condizioni ottimali di luminosità.
Segnaliamo invece una lentezza di scatto che, alcune volte, risulta frustrante.
Autonomia e ricarica realme 14X : Voto 8.0
La capacità della batteria è da 5000 mAh con supporto ricarica fino a 15W.
Nella nostra giornata stress 7.00/21.00, utilizzando lo smartphone come principale e sfruttandolo in tutte le sue potenzialità, siamo arrivati a sera con oltre il 40% di ricarica residua, il che ci lascia presupporre che con utilizzo medio tipico dell’utenza alla quale è rivolto raggiungere le due giornate con una sola ricarica non è utopistico.
La velocità di ricarica supportata è di 15W e richiede
circa due ore per completare un ciclo completo, non un fulmine, inferiore a
quanto offerto dai concorrenti più accreditati.
Ottima sia la ricezione voce/dati che la qualità delle chiamate vocali, sia in capsula che in vivavoce, a dimostrazione di quanto sia curato il comparto connettività di questo realme 14X.
Prezzo e principali competitor
In Italia, realme 14X è disponibile a prezzi variabili a seconda della configurazione e del rivenditore, con la versione 6GB/128GB che si aggira intorno ai 139-175€ e la versione 8GB/256GB tra i 160€ e i 229€.
Tra i principali competitor nella stessa fascia di prezzo si possono includere:
- Redmi Note 13 5G: Offre un display Full HD+, una fotocamera principale da 108MP e una batteria da 5000mAh con ricarica a 33W.
- Samsung Galaxy A16 5G: Presenta un display OLED, un processore MediaTek Dimensity e una batteria da 5000mAh.
- Motorola Moto G85: Dispone di un display OLED, un processore Snapdragon e una batteria da 5000mAh con ricarica rapida.
Questi concorrenti offrono specifiche e
caratteristiche simili, ma ognuno presenta punti di forza specifici che
potrebbero attrarre diversi tipi di utenti.
In ogni caso realme 14X, seppur in condizioni sfavorevoli in merito a display e talvolta comparto fotocamera, ha dalla sua il supporto e-sim e una robustezza che nessuno dei competitor può vantare, andando incontro a specifiche che risultano uniche nella categoria di appartenenza.
Conclusioni e valutazioni finali : Voto 7.75
realme 14X si presenta come uno smartphone interessante nella fascia medio-bassa, con alcuni punti di forza notevoli.
La sua elevata resistenza a polvere e acqua e la robustezza certificata MIL-STD-810H sono caratteristiche rare in questa fascia di prezzo e rappresentano un vantaggio significativo per chi cerca un dispositivo solido.
L’autonomia della batteria è ottima, il supporto e-sim un surplus che, nella categoria, nessun altro competitor può vantare.
Il curato e completo software realmeUI 6.0 inoltre risulta tra i migliori in assoluto, con un supporto aggiornamenti decisamente più lungo di quanto offerto nella fascia di prezzo.
Inoltre il design gradevole, la maneggevolezza e l’aspetto
premium fanno di realme 14X un device non solo solido, ma anche bello da
vedere.
Tuttavia, il dispositivo presenta anche alcuni compromessi.
La risoluzione HD+ del display potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti, e le prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione lasciano spazio a miglioramenti, l’audio solo mono, la velocità di ricarica è piuttosto lenta rispetto alla concorrenza e la presenza di bloatware potrebbe infastidire alcuni utenti, nonostante sia generalmente disinstallabile.
La scelta del realme 14X dipende principalmente dalle priorità dell’utente.
Se la resistenza e la durata della batteria sono elementi cruciali, e si è disposti a scendere a compromessi sulla risoluzione del display e sulle prestazioni fotografiche in condizioni di scarsa illuminazione, realme 14X potrebbe essere una valida opzione. La sua certificazione IP69 lo distingue dalla maggior parte dei concorrenti nella sua fascia di prezzo, offrendo una tranquillità d’uso non comune.
Inoltre lo ribadiamo è l’unico smartphone economico a offrire il supporto e-sim, solitamente esclusivo di dispositivi ben più costosi.
L'articolo Recensione realme 14X: un resistente globetrotter proviene da Batista70.