Recensione Sony WF-C710N: audio e ANC al top nella fascia media
La confezione è realizzata in cartone, è eco-friendly, e all'interno troviamo gli auricolari, due paia di gommini aggiuntivi e un...L'articolo Recensione Sony WF-C710N: audio e ANC al top nella fascia media sembra essere il primo su Smartworld.

La confezione è realizzata in cartone, è eco-friendly, e all'interno troviamo gli auricolari, due paia di gommini aggiuntivi e un cortissimo cavetto USB/USB-C.
La versione che abbiamo testato è la nuova variante Glass Blu, trasparente: è un design che mi fa impazzire, nel bene e nel male. È un design molto cyberpunk, decisamente meno "ripulito" rispetto al design trasparente degli auricolari Nothing: qui davvero è tutto a vista, inclusi batteria, cavetti e connettori. Sony non ha re-ingegnerizzato i suoi auricolari per renderli più belli alla vista, ha semplicemente adottato delle plastiche trasparenti su un design esistente. Il risultato può piacere o meno, ma in ogni caso non mancano altre colorazioni: bianco, nero e rosa.
Nonostante siano leggermente più grandi del modello precedente, i Sony WF-C710N sono molto comodi da indossare: potrebbero non convincere fino in fondo chi non apprezza gli auricolari con gommino, ma sono sicuramente tra i modelli più confortevoli della categoria, specialmente considerando il design senza astina.
Una delle differenze più evidenti rispetto al modello precedente è il cambiamento nel sistema di controlli: Sony abbandona i pulsanti fisici per passare ad un ottimo sistema di controlli touch.
Anche la qualità costruttiva è buona: il coperchio ha una cerniera molto solida e gli auricolari si agganciano saldamente alla custodia. Le cuffiette resistono agli schizzi con certificazione IPX4.
Il case, pur essendo piuttosto lungo e non troppo sottile, risulta comunque sufficientemente compatto da riuscire a infilarsi in tasca.
Grazie alla forma sinuosa che si infila bene in fondo alle orecchie, gli auricolari bloccano molto bene il canale uditivo e garantiscono un isolamento passivo eccellente, che contribuisce sensibilmente alle ottime prestazioni della cancellazione del rumore.
Dal canto suo, l'ANC è davvero ottimo: pur rimanendo una spanna sotto rispetto i veri top di gamma, la cancellazione del rumore è sicuramente una delle migliori che io abbia mai provato in questa fascia di prezzo. Tanto sui mezzi pubblici quanto in ufficio (open space), l'ANC fa un lavoro egregio. È nettamente una spanna sopra rispetto i precedenti WF-C700N, forse grazie anche alla nuova forma leggermente più bombata che isola meglio da un punto di vista fisico.
Molto buona anche la modalità trasparenza, in grado di restituire i suoni esterni in cuffia con estrema naturalezza: è regolabile su 20 livelli di intensità e include una funzione per mettere a fuoco la voce. Vi consiglio di tenerlo su livello 10 o inferiori: garantisce di udire abbastanza bene tutti i rumori intorno, ma non produce alcun fruscio di fondo.
Anche su questi WF-C710N, non manca il sistema di Controllo del suono adattivo di Sony, che modifica automaticamente il controllo del rumore a seconda del contesto, con quattro scenari previsti (Fermo, Corsa, Camminata, Mezzi di trasporto). Semplificando, se decidete di abilitare il Controllo del suono adattivo, l'applicazione attiverà automaticamente ANC, modalità trasparenza o modalità normale a seconda del contesto: durante i viaggi sui mezzi pubblici attiverà la cancellazione del rumore, mentre passeggiate abiliterà la modalità trasparenza, quando state lavorando a casa in santa pace disabiliterà entrambi lasciando la modalità normale, e così via. Le impostazioni sono tutte personalizzabili.
Il sistema funziona sufficientemente bene, ma dovete sperare che si adatti bene alle vostre necessità. Personalmente non mi fa impazzire perché preferisco aver sempre un controllo manuale, e perché non sopporto come cambi costantemente modalità quando mi fermo qualche secondo durante le passeggiate col cane.
L'app è la solita, ottima di Sony, con alcune delle ottimizzazioni che abbiamo imparato ad amare (ma non tutte quelle che trovereste sui top di gamma). C'è la possibilità di dare priorità alla stabilità della connessione o alla qualità del suono, c'è la modalità DSEE che migliora la qualità sonora compensando le perdite di informazioni dovute alla codifica dell'audio (ma non è DSEE Extreme come sui top di gamma).
Ci sono anche tutte le statistiche di utilizzo delle cuffiette e la possibilità di personalizzare (tramite una foto alle orecchie!) le impostazioni di 360 Reality Audio, la tecnologia di Sony per la musica in audio spaziale. Infine, c'è anche la recente funzione "Trova il tuo equalizzatore", che permette di ottenere un profilo sonoro ideale tramite un processo guidato.
Ma pariamo finalmente di qualità audio, che è davvero notevole: Sony non si smentisce e anche su un driver così piccolo (5 mm) riesce a offrire un suono ricco, caldo e piacevole. Nono sono degli auricolari di fascia altissima e la differenza rispetto i top di gamma WF-1000XM5 si sente, ma nel complesso il suono di questi WF-C710N è veramente ottimo per la fascia di prezzo.
Il profilo sonoro di default è leggermente a V, con una piccola spinta su bassi e alti: sono enfasi che si apprezzano e rendono il suono più dinamico, piacevole e coinvolgente. Anche il soundstage è più che discreto, specialmente per la fascia di prezzo.
Inoltre, è possibile personalizzare la resa sonora grazie all'ottimo equalizzatore incluso nell'app Sony : ci sono diversi preset tra cui scegliere, ma è anche possibile personalizzare manualmente le varie frequenze con un equalizzatore a 5 bande e anche agire sull'opzione Clear Bass, che va proprio a spingere sulle basse frequenze.
I comandi sono un mix di gioie e dolori: il touch funziona benone, non ci sono pressioni accidentali e ci sono i sensori di prossimità che mandano automaticamente in pausa la musica quando si rimuove una cuffietta.
Ancora una volta, l'aspetto frustrante dei controlli è sempre l'assurda gestione della personalizzazione dei comandi: per ogni auricolare (destro e sinistro) è possibile scegliere solo un "preset" di comandi, ma non il singolo comportamento per clic, doppio clic, clic prolungato etc. È una scelta ottusa e controintuitiva.
I controlli di default, che che mi sono fatto andar bene, sono:
- Auricolare SX:
- Tap: ANC/Trasparenza
- Tap prolungato: Attenzione rapida (attiva temporaneamente la modalità trasparenza)
- Tap ripetuto (4 volte o più): Volume -
- Auricolare DX:
- Tap: play/pausa
- Doppio tap: traccia successiva
- Triplo tap: traccia precedente
- Tap prolungato: assistente vocale
- Tap ripetuto (4 volte o più): Volume +
Il Bluetooth è in versione 5.3 e i codec supportati sono solo SBC e AAC. Peccato per l'assenza di LDAC o LC3, ma bene per il supporto al multipoint (fino a 2 dispositivi connessi contemporaneamente).
Nessun problema di ritardo audio o di stabilità del segnale, sempre eccellenti.
Ottima l'autonomia: gli auricolari durano fanno fino 12 ore con una singola carica senza ANC e fino a 8,5 ore con cancellazione del rumore attiva. La custodia fornisce circa due ricariche e mezzo, portando l'autonomia complessiva delle cuffiette fino a 30 ore con ANC acceso.
Microfoni tendenzialmente ok ma non sempre impeccabili: vanno molto bene per chiamate in contesti silenziosi e hanno una griglia di protezione dal vento che fa bene il suo dovere. Tuttavia, in caso di rumori di fondo, non sempre l'algoritmo riesce a restituire una voce comprensibile. Potete farvene un'idea dalla registrazione di seguito: inizialmente sembra vada tutto molto bene, ma quando passano vicino le auto, la voce si degrada nettamente.
Parliamo infine anche di prezzo, che è il motivo principale per cui ho dato 8 come voto finale, nonostante questi auricolari meritassero di più.
Il prezzo di listino è infatti 120€; di per sé non è un costo esagerato per la qualità complessiva delle cuffiette, ma è un costo che si pone davvero "nel mezzo". Ci sono auricolari Bluetooth davvero ottimi che costano meno di cento (come i Nothing ear (a)) e modelli top di gamma che costano appena una cinquantina di euro in più (come i Huawei FreeBuds Pro 4, attualmente a 169€).
Anche a prezzo pieno non rimarrete delusi, ma con qualche decina di euro di sconto questi Sony WF-C710N saranno dei veri best buy.
L'articolo Recensione Sony WF-C710N: audio e ANC al top nella fascia media sembra essere il primo su Smartworld.