Narwal Freo Z10 Ultra ora ci siamo! Il robot lavapavimenti perfetto
Esattamente un anno fa venni a conoscenza di un nuovo (quantomeno per me) brand specializzato nella produzione di robot lavapavimenti. Il primo prodotto da me testato fu il Narwal Freo X ultra e dopo qualche mese il suo upgrade, il Narwal Freo Z Ultra. Quest’ultimo è stato un buon passo in avanti, con l’aggiunta del […] L'articolo Narwal Freo Z10 Ultra ora ci siamo! Il robot lavapavimenti perfetto proviene da XiaomiToday.it.

Esattamente un anno fa venni a conoscenza di un nuovo (quantomeno per me) brand specializzato nella produzione di robot lavapavimenti. Il primo prodotto da me testato fu il Narwal Freo X ultra e dopo qualche mese il suo upgrade, il Narwal Freo Z Ultra. Quest’ultimo è stato un buon passo in avanti, con l’aggiunta del sacchetto per la raccolta polvere nella base e il sistema di navigazione aggiornato con una doppia fotocamera FHD e doppio chip AI. Ma ad essere onesti, non sarei passato allo Z avendo già acquistato l’X, i miglioramenti non valevano l’esborso economico. Ovvio che se avessi dovuto comprarne uno nuovo sarei andato senza dubbio sullo Z Ultra. Oggi è arrivato il nuovo robot di punta, il Narwal Freo Z10 Ultra ed ero molto curioso di vedere se quei piccoli difetti trovati nello Z fossero stati “limati”. Andiamo insieme a vedere il tutto nello specifico.
CONFEZIONE Narwal Freo Z10 Ultra
Il Narwal Freo Z10 Ultra vi arriverà in uno scatolone voluminoso, da spostare in 2 se non vorrete rischiare danni alla schiena, che conterrà la vera e propria scatola di vendita. All’interno troviamo:
- Robot Narwal Freo Z10 Ultra
- N. 2 moci già installati
- N. 2 spazzoline laterali da installare
- Base di ricarica e autopulizia moci
- Serbatoi acqua pulita e acqua sporca
- N.1 Contenitore polvere riutilizzabile
- N.1 Filtro contenitore della polvere di ricambio (uno già installato)
- N.1 Inserto sostituibile del contenitore polvere (uno già installato)
- Rampa di salita
- Detergente Narwal
- Cavo di ricarica shucko
- Manuale di istruzione








CARATTERISTICHE TECNICHE ROBOT Narwal Freo Z10 Ultra

Dal punto di vista estetico questo Narwal Freo Z10 Ultra è praticamente identico allo Z Ultra che vi devo dire mi è piaciuto molto, quindi mi piace molto anche questo. Il colore di questo Z Ultra, grigio scuro davvero bellissimo, è sempre ammaliante. Mantenuta la sua caratteristica distintiva e che mi aveva entusiasmato, ovvero la copertura superiore formata da un unico blocco e agganciata magneticamente. Ci vuole un secondo netto per toglierla e altrettanto per rimetterla. Un dettaglio sempre temuto per i robot è l’aumento dell’altezza che ne impedirebbe il passaggio sotto i mobili rialzati/divani/letti. Per fortuna questa misura è restata invariata suoi 109mm mentre sono leggermente aumentate la larghezza e la lunghezza rispettivamente di 355x350mm. Resta invariato anche il peso del robot che è di 4.5Kg
Veniamo ora alle sue caratteristiche tecniche. Se lo Z ultra raggiungeva una già incredibile pressione di aspirazione di 12.000Pa questo nuovo Z10 Ultra aumenta di ben 1/3 arrivando addirittura a 18.000Pa. Per i meno preparati sulla materia questo valore ci indica quanto è forte la pressione di aspirazione del robot che gli permette di aspirare appunto la polvere. Va da se che più questo valore è alto maggiore sarà la sua capacità di aspirare ogni minimo granello di polvere rilevata sul pavimento. Per darvi un’idea di quanto sia grande questa potenza vi faccio notare che la raggiungono i migliori classici lavapavimenti manuali. Fino a qualche tempo fa, robot che arrivavano a 7/8.000Pa erano ritenuti molto performanti
Se questo valore è fondamentale per l’aspirazione della polvere ne abbiamo un altro molto importante per farci capire quanto i moci verranno “schiacciati” per terra e di conseguenza riusciranno a lavare le macchie anche più persistenti, che di solito sono le più vecchie. Il nostro Narwal Freo Z10 Ultra arriva a 8N valore mediamente doppio rispetto ai competitor. In abbinata troviamo una frequenza di rotazione dei moci che arriva a 180rpm, anche in questo caso il valore resta invariato rispetto al predecessore.
Altra novità sono le spazzole laterali. Il sistema di spazzolatura laterale impiega un design innovativo: spazzole dinamiche con un braccio mobile. Questo braccio si apre e si chiude, ottimizzando la rimozione dei capelli aggrovigliati. La convergenza dei bracci verso la spazzola principale, seguita dalla loro estensione per raggiungere gli angoli più distanti, garantisce una pulizia completa e accurata.
La spazzola principale resta Flottante Anti-groviglio. Il suo design esclusivo con spazzola conica flottante genera un flusso d’aria più veloce all’estremità. Con oltre 4.000 rotazioni al minuto, l’aria convoglia i capelli nel contenitore della polvere, garantendo un’esperienza senza grovigli.
Presenti 2 fotocamere FullHd che troviamo nella parte frontale del robot, corredate da una luce LED che permetterà alle cam di lavorare anche con situazioni di luminosità critiche. Freo Z10 Ultra porta la pulizia intelligente a un livello superiore. Il suo sistema autonomo NarMind™ Pro, frutto di un’architettura a doppio processore AI, sensori a doppia visione e algoritmi di intelligenza artificiale proprietaria, offre una pulizia profonda e precisa, evitando gli ostacoli con una precisione mai vista prima. Approfondiremo l’argomento nella sezione della navigazione.
Presente, anche in lingua Italiana, il feedabck vocale che ci accompagnerà nelle varie operazioni di pulizia.
MOCI
Qui troviamo una grande e importantissima novità rispetto ai precedenti modelli Freo ovvero finalmente i mocio estendibile! Il Freo Z10 Ultra infatti è dotato di un panno estensibile che si protende oltre il suo lato destro, garantendo una pulizia accurata anche negli angoli più difficili da raggiungere e adiacente ai battiscopa. Questo meccanismo porta un risparmio sul tempo di lavaggio poichè non sarà più necessario l’utilizzo del movimento “sculettante” per arrivare il più possibile vicino ai muri perimetrali. Questo sistema, integrato con la tecnologia adattiva DeepClean, applica una pressione costante di 8N sul panno.
La rotazione ad alta velocità del panno, combinata con un angolo di pulizia regolabile, assicura la
rimozione efficace delle macchie ostinate, persino in quelle aree solitamente trascurate.
I moci verranno irrorati da acqua pulita e lavati dalla base a intervalli regolari (da noi impostati), ogni 8-10-12m²-stanza, in modo da lavare con mop sempre puliti. La temperatura dell’acqua potrà variare da 45° a 60° in base allo sporcizia dei moci e in maniera completamente automatica. Sarà infatti la base, grazie alla tecnologia DirtSense Auto-Wash, a valutare quanto sono sporchi i moci e lavare/lavarsi con acqua a una corretta temperatura. Alla fine della sessione di lavaggio, prima dell’asciugatura con aria calda a 40°, i moci verranno lavati con acqua sterilizzata a 75° per inibire la proliferazione batterica.
Sempre presente il riconoscimento automatico dei tappeti e il sollevamento dei moci fino a 12mm per evitare di bagnarli e aumenterà la potenza di aspirazione per ottenere una pulizia ottimale. Le modalità di aspirazione dei tappeti sono bene 4 e ognuna verrà selezionata in automatico in base alla conformazione del tappeto.
RACCOLTA POLVERE
Per quanto riguarda la raccolta della polvere del Narwal Freo Z10 Ultra resta identico a quello dello Z Ultra. All’interno del robot troviamo un contenitore, che a sua volta ne contiene un altro di plastica estraibile e comodissimo da pulire, da 300ml. Quando è pieno, se noi non lo svuotiamo, verrà svuotato automaticamente dalla base e la polvere finirà in un sacchetto 2.5L. Qui, ma anche nel robot, ad ogni fine sessione di pulizia verrà sterilizzato tramite aria calda a 45° che ucciderà batteri e non permetterà la crescita di muffe. Le foto che trovate qui sotto sono dello Z Ultra ma sono valide anche per lo Z10 Ultra che è uguale.
SISTEMA DI NAVIGAZIONE Narwal Freo Z10 Ultra
Il sistema di navigazione del Narwal Freo Z10 Ultra è cambiato e naturalmente ancora migliorato. TwinAI Dodge presuppone, oltre al collaudatissimo sistema LiDAR 4.0 l’aggiunta di ben 2 videocamere frontali HD (1600×1200) RGB con angolo di visione molto ampio fino a 136°. Le riprese di queste videocamere vengono elaborate dal doppio chip AI e tutto ciò si traduce in una millimetrica mappatura dell’ambiente da pulire e il riconoscimento di ogni minimo ostacolo presente sul pavimento, anche più piccoli fino a 5mm. In questo modo, con questa precisione, il nostro Z10 Ultra riuscirà ad evitarli tutti e allo stesso tempo passare a pochissimi millimetri dall’ostacolo, quindi pulire più pavimento. Il sistema di percezione visiva NarMind PRO permettono il riconoscimento fino a 200 fra persone, animali e oggetti in real time e regola dinamicamente le sue strategie di evitamento degli ostacoli per garantire la copertura completa del pavimento senza collisioni indesiderate, fino alla distanza di un millimetro.
- Per le gambe dei mobili e i bordi stretti, il Freo Z10 Ultra mantiene una distanza di 8mm.
- Per gli ostacoli comuni come scarpe o cavi di ricarica, il Freo Z10 Ultra mantiene una distanza di 20mm.
- Per gli oggetti in movimento come animali domestici e persone, il Freo Z10 Ultra crea una zona di sicurezza dinamica con una distanza minima di 40mm.
- Nelle zone molto sporche, dove lo sporco rischia di essere trascinato e causare danni, Freo Z10 Ultra mantiene una distanza di sicurezza di 70mm per evitare problemi.

Presente una potente luce LED in prossimità delle fotocamere, questo servirà per permettergli di avere una visione ottimale anche in situazioni di luce scarsa. Infatti se il sistema laser LidDAR non necessità di illuminazione ambiente le fotocamere ovviamente si. Quindi il consiglio è di utilizzarlo sempre con una buona illuminazione per ottenere risultati perfetti. Durante il lavaggio gli ostacoli verranno fotografati e potrete vederli nella mappa della casa, cosa non utilissima ma sicuramente “fica”.
Anche anche possibile abilitare le videocamere durante il lavaggio e quindi vedere a che punto è il robot! Vi dico la verità, io le uso quando non sono a casa per vedere che sia tutto ok!
BASE DI RICARICA E LAVAGGIO Narwal Freo Z Ultra
La base di ricarica e lavaggio moci contiene i 2 serbatoi dell’acqua pulita e l’acqua sporca, il sacchetto della polvere, l’alloggiamento per il detergente e un display touch per avere accesso diretto ad alcune funzionalità e il sistema lavaggio mop. I serbatoi dell’acqua sono da bene 5L quello dell‘acqua pulita e 4.5L quello dell’acqua sporca. Ma come funziona? Molto semplice, vi basterà riempiere il serbatoio dell’acqua pulita con acqua e detergente (oppure inserire direttamente il contenitore del detergente Narwal in dotazione nella base, ma questo lo vedremo dopo). A questo punto, quando verrà lanciata una sessione di pulizia che prevede il lavaggio, il robot si porterà nella stazione e i suoi moci lavati con acqua e detergente. Tramite applicazione (che vedremo dopo) abbiamo la possibilità di settare ogni quanti m² puliti il robot dovrà tornare in stazione a lavare i mop (8-10-12m²). Potremo anche impostare il ritorno in stazione alla fine della pulizia di ogni stanza. In questo modo il Narwal potrà lavare il pavimento con moci sempre puliti e questa è una cosa fondamentale per ottenere una pulizia ottimale. Naturalmente dopo ogni lavaggio dei moci, la stazione provvederà a pulire il grosso dello sporco rimasto sulla base di lavaggio (estraibile) ed aspirare nel serbatoio dedicato tutta l’acqua sporca. Al termine della sessione di pulizia, il robot tornerà alla base per l’ultimo lavaggio dei mop e relativa asciugatura. Anche questa potrà essere gestita tramite applicazione nei modi e nei tempi che preferiamo. Da segnalare l’incredibile silenziosità dell’operazione asciugatura anche nella modalità “potente”
La parte frontale della base è agganciata magneticamente (adoro questa soluzione) e quindi potremo metterla e toglierla in un attimo, all’interno troviamo sulla sinistra il sacchetto per la raccolta della polvere e a destra l’alloggiamento del flacone del detergente. Questo è un netto miglioramento rispetto al suo predecessore che NON aveva un sacchetto per la raccolta automatica della polvere e aveva l’alloggiamento del detergente in una posizione decisamente scomoda.
Il sistema di lavaggio aspirazione e lavaggio, Proactive AI DirtSense™ 2.0 abbinato al doppio CHIP AI, permette al robot di riconoscere rapidamente e in tempo reale la differenza tra sporco secco e macchie bagnate, applicando la strategia di pulizia più adatta, aumentando o diminuendo la potenza di aspirazione e la pressione dei moci, quindi che si tratti di aspirare la polvere o lavare le macchie. Quando rileva sporco pesante, può eseguire una pulizia mirata e intensa, concentrandosi solo sull’area interessata fino a quando lo sporco non è completamente rimosso. Questa funzione intelligente di rilevamento dello sporco evita
la diffusione di batteri e cattivi odori in casa.
Per quanto riguarda il vassoio e la base di pulizia, che insieme formano la base di lavaggio, il mio consiglio è quello di estrarli e lavarli manualmente almeno ogni 4/5 sessioni di lavaggio. Come detto sopra verranno automaticamente puliti dal grosso dello sporco ma ovviamente qualche residuo rimarrà e se siete maniaci della pulizia, sarebbe utile procedere a una lavaggio manuale e approfondito.
Avremo addirittura la possibilità di eseguire il carico dell’acqua pulita e lo scarico di quella sporca in maniera automatica (con un kit aggiuntivo). Per fare ciò, ovviamente, dovremo mettere la base in un punto dove avremo accesso a uno scarico e un rubinetto di carico dell’acqua. Quindi dovrete collegare Il KIT dedicato, e venduto separatamente, e in questo modo la base gestirà automaticamente anche questa operazione. Non è naturalmente facile avere la casa predisposta per questa funzione, di soliti questi “attacchi” si hanno in bagno ma normalmente sono impegnati dalla lavatrice. In ogni caso, se ne aveste la possibilità, gli attacchi della base si trovano sul retro. Vi basterà rimuovere la placchetta di plastica che li compre.
Nella parte superiore dalla stazione abbiamo un comodo Display LCD Touch circolare che ci permetterà l’esecuzione di alcuni comandi direttamente dalla stazione. Per abilitarlo vi basterà toccarlo e i comandi disponibili sono i seguenti:
- Icona in alto: abilita/disabilita FREO MIND
- Icona a destra: lavaggio/asciugatura moci
- Icona in basso: avvio/arresto pulizia
- Icona a sinistra: richiama/esci in/dalla stazione
- Icona centrale: blocco bambini

Come già accennato, per quanto riguarda il detergente avremo la comoda possibilità di inserire direttamente il contenitore nella base di lavaggio nell’apposito alloggiamento frontale. In questo modo, in maniera automatica, verrà rilasciata la giusta quantità di detergente senza la fastidiosa operazione di dosaggio manuale (che si sbaglia quasi sempre). Inutile sottolineare che anche questa feature è un’esclusiva Narwal che non troverete in altri devices.
APPLICAZIONE Narwal Freo Z Ultra
Probabilmente quando avrete acquistato il robot nell’applicazione verrà rilevato automaticamente selezionandolo dalla lista dei prodotti. Nel momento in cui sto scrivendo questa recensione nell’applicazione Narwal NON è ancora presente lo Z10 Ultra quindi l’ho dovuto installare scansionando il qrcode presente sul robot, per inquadrarlo dovrete semplicemente rimuovere il coperchio magnetico.
Anche con lo Z10 Ultra, come con gli altri modelli, ho avuto problemi a farlo comunicare con la base al primo avvio. Ho risolto mettendolo manualmente all’interno della base.
Ma partiamo dall’inizio, installate l’applicazione NARWAL presente nello store del vostro smartphone, registratevi, abilitate BT e posizione e vi troverete nella selezione del dispositivo. Come vi dicevo, nel mio caso non è presente lo Z10 Ultra e ho dovuto procedere con il QRCode, nel vostro sicuramente troverete nell’elenco anche lo Z10 Ultra, cliccateci sopra, inserie la rete wifi a cui collegarlo, accettate e vi troverete nella sezione della mappatura.
MAPPATURA DELLA CASA
Come primo avvio il robot farà una mappatura completa della vostra casa, ci impiegherà 5/10 minuti in base alle dimensioni. Vi basterà cliccare su “mappatura iniziata” per dare l’ok a questa procedura preliminare.
La mappatura della casa è un’operazione fondamentale. Alla fine potrete comunque modificarla cambiando nome delle stanze, dividendo ambienti, unendoli, modificando manualmente il tipo di pavimento, aggiungendo mobili, tappeti, zone inibite al solo lavaggio, ecc. Insomma una personalizzazione totale!
HOME DEL DISPOSITIVO
Finita la mappatura entriamo nel vivo dell’applicazione, dalla home clicchiamo “Entra nella home del dispositivo” e troveremo tutti i menù di lavoro più importanti compreso il link alle impostazioni. In basso troviamo le modalità di pulizia che sono 4: aspira e lava (unica passata), aspira e poi lava, aspira, lava. Cliccando su ognuno entreremo nelle impostazioni per ogni singolo metodo di pulizia (lo vedremo dopo).
Appena sopra troviamo 2 link, stanza e zone che serviranno per effettuare una pulizia a stanze oppure solo alcune zone della casa (potremo aggiungere quante zone vorremo e delle dimensioni che vorremo). Di default ci troveremo sulla pulizia a “stanze” per entrare nella visualizzazione a “zone” basterà cliccare su “zone” e viceversa
Sul lato destro in alto della mappa troviamo 4 collegamenti rispettivamente a: menù mappa, videocamera robot, storico foto e stazione di ricarica. Nel menù mappe potremo aggiungerne di nuove e modificare quelle salvate, nel menù videocamera potremo gestire il robot manualmente con le videocamere accese quindi riprendere video o foto mentre del menù della stazione base ve ne parlo qua sotto. Per sbloccare il menù videocamere dovrete seguire le indicazioni e impostare una password.
STAZIONE DI RICARICA
Dalla schermata mappe possiamo accedere al menù “gestionale” della base cliccando sul quarto collegamento, quello con l’icona della base. Qui potremo manualmente gestire:
- Controllare la situazione degli accessori
- raccolta manuale della polvere dal robot
- asciugatura e disinfezione del sacchetto della polvere
- lavaggio mop
- asciugatura mop


Modalità di lavaggio
Le modalità di lavaggio sono 4:
- Aspira e lava: unica passata per aspirare la polvere e lavare il pavimento
- Aspira e poi lava: prima passata per aspirare la polvere, seconda passata per lavare
- Aspira: solo aspirazione polvere
- Lava: solo lavaggio
- Personalizzazione: per personalizzare manualmente, stanza per stanza, il modo di pulizia
Quale modalità scegliere? Beh, se dovete solo aspirare la polvere o solo lavare la scelta è facile, aspira oppure lava. Se invece il vostro pavimento necessita di una pulizia completa, aspirazione polvere e lavaggio, allora la modalità da scegliere va in base al tempo che volete occupare nell’operazione (o meglio, che vorrete far occupare al robot). Se non siete di fretta la migliore è “aspira e poi lava“; in questa modalità, se avete tempo per lasciare lavorare il robot, lui prima aspirerà la polvere e successivamente laverà il pavimento. Se invece dovete ottimizzare i tempi “aspira e lava” farà al caso vostro, infatti in un’unica passata il robot aspirerà e laverà il pavimento.
Queste modalità, se non cambiate con la modalità personalizzata, verranno usate per tutte le stanze. Se invece volete escludere qualche stanza ad esempio dal lavaggio dovrete utilizzare la modalità personalizzata. Cliccando appunto su “personalizzazione” potrete decidere stanza per stanza come pulire, infatti appena ci cliccherete sopra le stanze si selezioneranno e su ogni stanza appariranno una serie di icone che appunto ci permetteranno di decidere come pulire. Cliccando su personalizzazione vi farà vedere ciò che avete abilitato nelle varie stanze, cliccando sui 2 pallini entrerete entrerete nel menù specifico che vi permetterà di impostare manualmente il lavaggio per ogni stanza.
La modalità predefinita di come le stanze verranno pulite è la FREO MODE, ovvero il robot grazie alla sua AI deciderà la migliore modalità di pulizia in base allo sporco rilevato. Quindi regolerà potenza di aspirazione, quantità d’acqua da rilasciare e quante passate fare. Ovviamente questa modalità è quella consigliata, non dovrete infatti preoccuparvi di nulla. C’è comunque la possibilità di personalizzare tutto disabilitando la FREO MODE. Disabilitandola potremo manualmente impostare quanti passaggi fare, la potenza di aspirazione, il rilascio d’acqua e il livello di precisione.
SELEZIONE DI STANZE
Se non selezionate singolarmente, il robot laverà tutte le stanze. Io per comodità (per spostare oggetti d’intralcio da una all’altra) ne lavo una alla volta. Per farlo vi basterà cliccare sulla stanza/e da lavare. Ricordatevi che l’ordine di lavaggio sarà quello della vostra selezione. Potrete anche modificarlo cliccando sull’iconcina “Z” in basso a destra.
Opzioni di pulizia
Nel caso vorrete andare in manuale potrete modificare i seguenti parametri:
- Ciclo aspirazione e lavaggio – Queste sono le sessioni di passaggio del robot su ogni zona del pavimento, si potrà impostare: X1, X2, X3. Se selezionate X2 o X3 nella seconda e terza passata verrà modificato anche lo schema di lavaggio (nell’applicazione vi spiegherà visivamente come)
- Potenza di aspirazione – La potenza con cui il robot aspirerà la polvere, si potrà impostare: silenzioso, normale, forte, super potente con potenza ovviamente crescente.
- Umidità di lavaggio con mop – quanta acqua verrà rilasciata sui moci, si potranno impostare 3 livelli sempre crescenti.
- Livello di precisione – come il robot pulirà il pavimento, si potrà selezionare: standard (per pulizia quotidiana) o meticoloso (per pavimenti molto sporchi).



Se non utilizzeremo la modalità “personalizzazione“, come già detto, tutte le stanze verranno pulite con la stessa modalità impostata. Per quanto riguarda la “FREO MODE” c’è poi la possibilità di personalizzare anche questa modalità intelligente. Nella schermata dove è evidenziata la FREO MODE cliccate su “imposta” e vi troverete nella schermata di configurazione della stessa. Qui avremo la possibilità di modificare i parametri di pulizia o lasciarli su “intelligente” in modo che il robot li gestisca da solo, cliccando su “imposta“. Ecco, questa possibilità di variare i parametri in una modalità “automatica” onestamente non mi convince.. infatti il mio consiglio è quello di lasciarli tutti su “intelligente”. FREO MIND è attivabile anche e direttamente dal Display della stazione di lavaggio.
Esclusione zone
Abbiamo la possibilità anche di escludere delle singole zone o impostare una modalità di lavaggio solo per quelle. Per accedere a questa funziona dovrete cliccare sull’icona delle mappe, poi su “modifica mappa”, su “zona vietata” e per finire su “+”. A questo punto vi apparirà un quadrato rosso che potrete ridimensionare e spostare a vostro piacimento, appunto per escludere determinate zona dalla pulizia. L’esclusione potrà essere fatto per aspirazione e lavaggio, solo aspirazione o solo lavaggio. Decisa la zona, cliccate sulla spunta verde e salvate cliccando salva in alto a destra.
Vi ricordo che il nostro robot ha comunque un riconoscimento automatico dei tappeti e se non esclusi verranno puliti tramite sola aspirazione, i mop si solleveranno in automatico per evitare di bagnarli e rovinarli.
PULIZIA DI ZONE
Se avete bisogno di pulire solo una zona della vostra casa, no problem. Nella schermata della mappa cliccate su “zone” (di default ci sarà impostato “stanze”). A questo punto vi appariranno tutte le stanze della casa. Un quadrato che sarà la prima zona da disegnare e un tasto “+” in basso a destra. Se dovrete pulire una solo zona potete dimensionarla col quadrato presente di default (per confermarlo cliccate sulla “V” verde). Se ne dovrete aggiungere cliccate sul “+” e vi apparirà un altro quadrato che sarà la nuova zona da pulire. Ovviamente anche questo potrete ridimensionarlo e spostarlo a piacere. Potrete aggiungerne quanti ne volete.
PROGRAMMA
Dalla schermata della mappa troviamo il link “programma” in basso a sinistra. Questo menù servirà per programmare le pulizie giornaliere/settimanali.
Il programma potrà essere totalmente personalizzato (quali e come pulire le stanze) oppure si potranno usare le scorciatoie.
SCORCIATOIE
Nella Home del robot troviamo il link “scorciatoie”. Queste sono dei programmi personalizzati di pulizia. Potrete da qui creare una routine di pulizia in base a quale stanza pulire prima, quale dopo, quale escludere e in ognuna che tipo di lavaggio usare.
IMPOSTAZIONI GENERALI
Dalla pagina delle mappe, cliccando sull’icona esagonale in alto a destra entreremo nel menù impostazioni generali. Qua troveremo settaggi molto importanti da applicare per ottenere una pulizia perfetta in base alle nostre esigenze. Per quanto riguarda il firmware verrete avvisati di nuove versioni rilasciate. Per installarle il robot deve avere una carica minima consigliata del 40%.
Cliccando su Dispositivo entrerete nelle impostazioni generali del robot. Qui potrete impostare il fuso orario, unità di misura dell’area, condividere la possibilità d’utilizzo ad altri familiari, localizzare il robot (tramite feedback vocale), riavviarlo, resettare la rete, scollegarlo.
Freo Mind: cliccando sul menù FREO MIND potrete personalizzare questa modalità. Il mio consiglio è quello di lasciare tutto come è impostato di default
Pulisci: nel menù “pulisci” potremo configurare la strategia di lavaggio dei mop (ogni 8-10-12 metri quadrati oppure alla fine di ogni stanza. Potremo anche scegliere se la modalità di pulizia bordi verrà fatta estendendo il mocio oppure col movimento “sculettante”. Qui potremo anche dare una sequenza di pulizia stanze da impostare come default.
Generale: passiamo ora al menù “generale” dove potremo settare altre impostazioni decisamente importanti:
- Modalità senza scale: abilitatelo se non avete scale, in questo modo gli ostacoli verranno superati in maniera più precisa
- Non disturbare: se abilitato spegnerà i feedback vocali e gli indicatori della stazione di base. Regolerà in maniera intelligente quelle funzioni più rumorose nelle ore notturne
- Modalità altitudine alta: abilitatelo se vivete in zone sopra i 2000m
- Blocco bambini: abilitatelo se non volete rischiare che i vostri bambini non possano interagire col robot
- Spegnimento automatico: menù fondamentale, se abilitato farà spegnere il robot qualora si trovasse fuori dalla base quindi scollegato dall’alimentazione. Quindi vi consiglio assolutamente di tenerlo abilitato per non rischiare di trovare il robot scarico quando dovete usarlo. Nel X Ultra questo menù non c’era e più di una volta mi è capitato di trovar e il robot completamente scarico.

Stazione di base: altro Menù decisamente importante è quello della stazione di base dove possiamo impostare:
- Aggiungi automaticamente detergente: avrete la possibilità di inserire direttamente il contenitore del detergente Narval nella base di lavaggio e abilitando questa opzione verrà aggiunto detergente in maniera automatica.
- Controllo automatico dei batteri: abilitatelo per inibire eventuali batteri/acari presenti nel sacchetto/contenitore della polvere tramite aria calda alla fine della pulizia
- Stato del sacchetto: qui potrete vedere quando è il momento di sostituire il sacchetto della polvere
- Intensità di asciugatura dei mop: silenziosa, potente, intelligente in base alle nostre esigenze. Il mio consiglio è sempre la modalità intelligente e non tenere la stazione di base in camera da letto.
- Modalità di pulizia predefinita: aspira e lava, aspira e poi lava, aspira, lava. Sulla base abbiamo un display LCD con 4 comandi. Fra questi abbiamo quello per far partire il robot, e il robot partirà nella modalità che avremo settato qua.
- Sistema di pulizia a temperatura controllata: All’accensione l’acqua verrà riscaldata una temperatura adeguata in base ai risultati di Dirty Sense e al tipo di sporco per lavare meglio i moci
- Raccolta automatica della polvere: scegliere l’opzione per la raccolta della polvere dal contenitore del robot
- Modalità raccolta polvere: scegliere la modalità in base alle proprie esigenze


Famiglia con animali domestici: qui potremo impostare il robot per gestire una casa con animali domestici, lui seguirà una serie di “attenzioni” tipiche di un ambiente con animali domestici.
Mappe: abbiamo poi il menù “mappe” dove potremmo aggiungerne di nuove o rimappare quella corrente
Gestisci accessori: troviamo poi il menù dedicato ai consumabili e al loro stato, gestisci accessori. Qui potrete verificarne lo stato e sapere quando è il momento di sostituirli o pulirli.
Lingua e voce: nel menù lingua e voce potrete settare il volume del feedback vocale del robot e impostare la lingua in cui vi risponderà, Italiano compreso
Evitamento degli ostacoli della AI: qui potrete impostare come il robot dovrà evitare gli ostacoli e se abilitare la cattura foto degli ostacoli rilavati in modo poi da poterli vedere sulla mappa.
Finiamo poi col menù controllo terzi parti che vi permetterà di aggiungere il nostro Narval ad Alexa e gestirlo con comandi vocali.
COME PULISCE Narwal Freo Z10 Ultra
Ma veniamo al punto fondamentale, come pulisce il pavimento il nostro Narwal Freo Z10 Ultra. Partiamo dall’aspirazione perchè questo ulteriore miglioramento sulla pressione di aspirazione portata fino a 18Kpa, un valore pressochè uguale alle lavapavimenti manuali che notoriamente hanno performances di pulizia sempre superiori, ci porta ad avere un vero e proprio aspirapolvere che non lascerà il minimo granello di polvere sul pavimento. Sempre ottima la spazzola di raccolta “zero tangle 2.0” che in abbinata alle rivoluzionarie spazzoline laterali “mobili” permetteranno al robot di non aggrovigliarsi davvero mai, nemmeno se il vostro pavimento sarà invaso da peli di animali e capelli. Molto bene anche il lavaggio delle zone adiacenti ai battiscopa in quanto troviamo finalmente il mocio destro estendibile e quindi non sarà più necessario il movimento “sculettante” per pulire questa parte di pavimento, movimento comunque performante ma ovviamente lento. Resterà comunque la possibilità di attivarlo tramite applicazione. Molto interessante il fatto che questo movimento, smart edge swing, si attiverà in automatico in abbinata all’estensione del mocio laddove ci saranno mobili con piccole scanalature per permettere al mocio di arrivare ancora più in profondita!
La pressione dei moci è passata dai 12N dei precedenti modelli ultra agli 8N di questo Z10 (proprio per la sicurezza del mocio estendibile, una pressione troppo elevata metterebbe a rischio il braccetto estendibile). Resta comunque ottimo anche il lavaggio del pavimento e non si nota differenza dai precedenti modelli che avevano appunto una pressione di un terzo superiore, sempre considerando che un Robot non potrà mai lavare macchie incrostate come si potrebbe fare manualmente col classico straccio bagnato.
Le tecnologie proprietarie di Narvwal come il Sistema di Percezione Visiva NarMind™ Pro basata su un’architettura a doppio processore, sensori a doppia visione FULL HD RGB e algoritmi di intelligenza artificiale, offre una navigazione sempre precisa e un evitamento ostacoli davvero stupefacente. Abbinata poi alla tecnologia DeepClean e Freo Mind Mode 3.0 il nostro Z10 Ultra riconoscerà ogni situazione trovata sul pavimento, polvere, oggetti solidi, macchie leggere, macchie “pesanti”, tappeti e in base allo scenario riconosciuto utilizzerà il miglior modo per pulirlo. Insisterà nelle zone più sporche, lo farà meno in zone poco sporche, solleverà i moci quando andrà su un tappeto e aumenterà la pressione di aspirazione per pulirlo al meglio. Insomma con le modalità automatiche, che sono quelle che vi consiglio sempre (nel nostro caso la Freo Mind Mode 3.0) non dovrete preoccuparvi minimamente di come impostare il Robot perchè farò tutto da solo.
Quello che però mi ha più colpito è stata la velocità del lavaggio e la perfetta strategia che il robot utilizza per eseguire una pulizia accurata e allo stesso tempo rapida. Infatti, nella modalità FREO MIND, partirà a pulire il perimetro della stanza per poi fare la parte centrale nella maniera più lineare possibile. E questo gli permette se non di dimezzare, ma risparmiare un buon 30% rispetto anche ai modelli precedenti targati Narwal.
A dir poco perfetto anche il lavaggio dei moci all’interno della base grazie alla tecnologia DirtSense Auto-Wash. Sarà infatti la base a decidere la temperatura corretta dell’acqua per il lavaggio in funzione di quanto sporco viene rilevato sugli stessi, acqua calda che andrà dai 45° a 65°. La pulizia finale con acqua sterilizzata a 75° e l’asciugatura con aria a 45° uccideranno il 99.99% dei batteri. Il sacchetto della polvere andrà sostituito (o svuotato) ogni 120 giorni circa, non vi preoccupate perchè anche il sacchetto della polvere e il contenitore della polvere del robot verranno sterilizzati ad ogni fine sessione di lavoro con aria calda. Verrà ovviamente pulita anche il vassoio della base dove alloggia il robot per la pulizia e la ricarica. Il mio consiglio è quello di estrarlo e pulirlo manualmente una volta ogni 2 mesi.
Ultimo aspetto positivo, fra i molti, è la rumorosità davvero limitata. Si attesta intorno ai 55–60dB che rispetto ai 70dB medi della concorrenza è una grande differenza. Lo potrete quindi utilizzare anche la sera mentre guardate comodamente la TV dal divano, il disturbo sonoro sarà minimo.
Per finire parliamo dell’estetica, che è sempre un concetto personale e molto soggettivo. A me la base non piace molto, ma moltissimo. Bella, elegante, nasconde quasi interamente il robot e ricordiamo il suo Display LCD integrato touch che ci permetterà di eseguire diverse operazioni.
CONSIDERAZIONI FINALI
Il Narwal Freo Z10 Ultra costa 1299€ di listino, quindi siamo saliti un po rispetto ai modelli precedenti. Va detto che le migliorie ci sono, il lavaggio appare più veloce e rispetto ai prezzi dei competitor siamo ancora sotto di qualche centinaia di euro, considerando che il prezzo medio di un robot come lo Z10 Ultra si aggira intorno ai 1500€. Quindi, come ogni prodotto, il rapporto qualità prezzo diventa un parametro fondamentale e lo Z10 Ultra è sicuramente fra i migliori e probabilmente il migliore sul mercato.
Dobbiamo poi considerare che troveremo un’ottima offerta “early bird” che dal 21 Aprile vi permetterà di risparmiare ben 200€ e avere un kit di accessori OMAGGIO.
Non mi sento comunque di consigliarvi l’upgrade dallo Z ultra o dall’ X Ultra a questo Z10 Ultra, ma se state cercando il vostro primo robot aspirapolvere lavapavimenti top di gamma allora non fatevi scappare questo prodotto perchè vi assicuro che non ve ne pentirete!