Criptovalute in tensione: interruzioni tecniche su Binance e KuCoin per problemi con AWS

Binance: sospensione dei prelievi per motivi di sicurezza

Apr 15, 2025 - 17:12
 0
Criptovalute in tensione: interruzioni tecniche su Binance e KuCoin per problemi con AWS

Nella giornata di martedì, due tra le più importanti piattaforme di exchange di criptovalute, Binance e KuCoin, hanno segnalato interruzioni temporanee nei loro servizi a causa di un problema tecnico legato al loro fornitore di servizi cloud, Amazon Web Services (AWS). 

L’imprevisto ha causato malfunzionamenti nell’esecuzione degli ordini di trading e ha portato alla sospensione temporanea dei prelievi su Binance, generando preoccupazione tra gli utenti.

Disagi temporanei per gli utenti delle principali piattaforme di exchange Binance e KuCoin a causa di AWS

Attraverso un post pubblicato sulla piattaforma X (ex Twitter), Binance ha comunicato di essere a conoscenza di un problema che interessa alcuni servizi della sua piattaforma, dovuto a una interruzione temporanea della rete nel data center AWS. 

La società ha spiegato che, sebbene alcuni ordini vengano eseguiti con successo, altri stanno fallendo, invitando gli utenti a riprovare in caso di errore

“Siamo consapevoli di un problema che impatta alcuni servizi sulla piattaforma Binance a causa di un’interruzione temporanea della rete nel data center AWS. Alcuni ordini vanno a buon fine, altri no. Se gli utenti riscontrano un errore, possono riprovare. Il nostro team sta collaborando con AWS per risolvere il problema il più rapidamente possibile.” 

Per limitare i rischi durante l’interruzione, Binance ha deciso di sospendere temporaneamente i prelievi, una misura precauzionale volta a garantire la sicurezza degli asset degli utenti

La società non ha fornito dettagli precisi sulla natura del guasto, ma ha assicurato che il proprio team tecnico è al lavoro congiuntamente con AWS per ripristinare la piena operatività.

Nel corso della stessa giornata, Binance ha fornito un aggiornamento positivo: tutti i servizi stanno iniziando a riprendersi, inclusa la riapertura dei prelievi. 

La piattaforma ha sottolineato che continuerà a monitorare attentamente la situazione per garantire che tutte le operazioni tornino a funzionare normalmente: 

“Tutti i servizi stanno iniziando a riprendersi. I prelievi sono stati riaperti. Continueremo a monitorare per assicurarci che tutte le operazioni procedano senza intoppi. Grazie per la vostra pazienza e comprensione.” 

KuCoin colpita dallo stesso problema

Anche KuCoin, un’altra piattaforma di scambio molto utilizzata nel panorama delle criptovalute, ha confermato di essere stata colpita dalla stessa interruzione di rete su larga scala nei servizi AWS. 

In un avviso rivolto agli utenti, KuCoin ha spiegato che la piattaforma sta vivendo interruzioni temporanee e che il proprio team tecnico è già al lavoro per risolvere il problema: 

“A causa di un’interruzione di rete su larga scala nei servizi AWS, la nostra piattaforma sta attualmente sperimentando interruzioni temporanee. Il nostro team tecnico sta lavorando a una soluzione.” 

Nonostante i disagi, KuCoin ha rassicurato gli utenti sul fatto che i loro asset sono al sicuro e che tutti i dati rimangono intatti

La comunicazione ha avuto l’obiettivo di contenere l’ansia degli investitori, spesso sensibili a ogni minimo segnale di instabilità nelle piattaforme di scambio.

L’incidente mette in evidenza quanto le infrastrutture cloud siano cruciali per il funzionamento delle piattaforme di criptovalute.

Servizi come AWS forniscono la base tecnologica su cui si appoggiano le operazioni di scambio, l’elaborazione degli ordini e la gestione dei portafogli digitali. Un’interruzione, anche temporanea, può avere ripercussioni immediate su milioni di utenti in tutto il mondo.

Nel caso specifico, non è ancora chiaro quanti utenti siano stati effettivamente colpiti dal disservizio. Tuttavia, la prontezza con cui Binance e KuCoin hanno comunicato il problema e messo in atto misure di contenimento dimostra una crescente maturità operativa nel settore.

Reazioni e prospettive

L’episodio ha generato una certa preoccupazione tra gli investitori, ma non ha portato a panico generalizzato. La trasparenza delle comunicazioni e la rapidità degli aggiornamenti hanno contribuito a mantenere la fiducia degli utenti. 

Tuttavia, l’accaduto solleva interrogativi sulla dipendenza delle piattaforme crypto da fornitori terzi e sulla necessità di diversificare le infrastrutture tecnologiche per ridurre il rischio di interruzioni simili in futuro.

In un settore dove velocità, sicurezza e affidabilità sono fondamentali, anche un breve blackout può avere impatti significativi

Le piattaforme dovranno quindi valutare strategie di resilienza tecnologica, magari adottando soluzioni multi-cloud o sistemi di backup più sofisticati.

L’interruzione dei servizi su Binance e KuCoin rappresenta un campanello d’allarme per l’intero ecosistema delle criptovalute. 

Sebbene il problema sia stato gestito con prontezza e senza conseguenze gravi, evidenzia la necessità di investimenti continui in infrastrutture affidabili e in piani di emergenza efficaci.

Gli utenti, da parte loro, sono chiamati a essere sempre più consapevoli dei rischi tecnologici legati all’utilizzo delle piattaforme di scambio. 

In un mondo digitale in continua evoluzione, la sicurezza informatica e la resilienza operativa diventano elementi imprescindibili per garantire la fiducia nel sistema.

Con la ripresa graduale dei servizi, Binance e KuCoin si preparano a tornare alla normalità. Tuttavia, l’episodio resterà un promemoria importante per tutto il settore: anche i giganti possono inciampare, e la preparazione è l’unica vera difesa.