Tether investe in Fizen: un passo decisivo verso l’inclusione finanziaria globale con le stablecoin

Una nuova alleanza strategica nel cuore della finanza digitale

Apr 15, 2025 - 17:12
 0
Tether investe in Fizen: un passo decisivo verso l’inclusione finanziaria globale con le stablecoin

Tether, il gigante mondiale degli asset digitali e principale emittente di stablecoin, ha annunciato un’importante investimento strategico in Fizen Limited, società fintech all’avanguardia nel settore dei portafogli crypto self-custody e dei pagamenti digitali. 

L’operazione rappresenta un passo significativo nella missione condivisa delle due aziende: rendere le transazioni in stablecoin più accessibili, sicure e intuitive per utenti e imprese in tutto il mondo.

La collaborazione tra Tether e Fizen pone le basi per un futuro in cui le criptovalute non sono più strumenti di nicchia, ma soluzioni di pagamento integrate nella vita quotidiana, capaci di colmare il divario tra le tecnologie blockchain e le esigenze del mercato reale.

Fizen: tecnologia al servizio dell’usabilità grazie alla collaborazione con l’emittente di stablecoin Tether

Fondata con l’obiettivo di semplificare l’adozione delle criptovalute, Fizen sviluppa soluzioni avanzate per i pagamenti digitali, rendendo l’utilizzo delle stablecoin immediato sia per i consumatori che per le imprese. 

L’azienda si distingue per il suo approccio orientato agli utenti, offrendo interfacce intuitive (UI/UX) e tecnologie che consentono di effettuare pagamenti in crypto senza che l’utente percepisca la complessità del sistema blockchain sottostante.

Attraverso questo investimento, Tether permetterà a Fizen di rafforzare la propria infrastruttura blockchain e incrementare l’integrazione delle stablecoin su più ecosistemi. 

Questo avrà un impatto concreto sulla possibilità per gli utenti di custodire, trasferire e pagare facilmente tramite stablecoin, anche negli angoli più remoti del mondo o dove l’accesso alle banche tradizionali è precluso.

Secondo il Global Findex Report della Banca Mondiale, milioni di persone in tutto il mondo restano ancora escluse dal sistema bancario tradizionale. Tra i principali ostacoli: la lontananza dagli istituti finanziari e la mancanza di documentazione ufficiale. 

In questo contesto, le stablecoin rappresentano un’alternativa concreta, soprattutto in aree dove le barriere all’accesso sono ancora elevate.

Tuttavia, sebbene offrano vantaggi come commissioni ridotte, sicurezza potenziata e transazioni quasi istantanee, le stablecoin faticano ancora a trovare un vero impiego nel commercio quotidiano. 

Uno dei principali ostacoli rimane la scarsa adozione da parte degli esercenti. Ed è proprio qui che entra in gioco Fizen, che punta a colmare il divario tra l’innovazione crypto e le esigenze concrete del mercato.

Soluzioni per i commercianti: fiat immediato e tecnologia user-friendly

Il modello proposto da Fizen consente a qualsiasi commerciante di accettare pagamenti in stablecoin senza investimenti in costosi aggiornamenti tecnologici.

Infatti, grazie a metodi già diffusi come QR code e lettori di carte, l’utente può pagare in cripto e il commerciante riceve immediatamente valuta fiat, garantendo un’esperienza familiare ed efficiente.

Una soluzione che punta a rivoluzionare il mercato globale dei pagamenti digitali, soprattutto in un contesto destinato a crescere esponenzialmente. 

Solo nel 2024, si stima che i pagamenti tramite QR code supereranno i 3 trilioni di dollari, con oltre 2,2 miliardi di utenti entro il 2025

Questa evoluzione è spinta non solo dalla diffusione degli smartphone, ma soprattutto dalla crescente domanda di pagamenti fluidi, sicuri e accessibili.

Al centro di questa strategia c’è la convinzione che l’infrastruttura tecnologica esista già, ma che manchino ancora strumenti pratici per portare le criptovalute nel quotidiano delle persone. 

Lo ha spiegato chiaramente Leo Vu, fondatore e CEO di Fizen.io, che ha sottolineato come strumenti come USD₮, la stablecoin di punta di Tether, abbiano già il potenziale per diventare il motore dell’inclusione finanziaria. 

Tuttavia, serve un ulteriore passo avanti sul fronte della semplicità d’uso, e Fizen è pronta a guidare questa trasformazione: 

“Facilitare i pagamenti crypto attraverso esperienze utente intuitive, dove le tecnologie blockchain restano invisibili agli occhi dell’utente, è il nostro obiettivo.”

Tether punta su soluzioni decentralizzate e auto-custodia

Dal canto suo, Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha ribadito la centralità dell’investimento in Fizen come parte di una visione più ampia volta a promuovere l’uso consapevole delle risorse digitali nella vita quotidiana

“Riconosciamo il ruolo essenziale che le infrastrutture di pagamento in self-custody ricoprono nella creazione di casi d’uso concreti per le criptovalute.” 

Questa filosofia rafforza non solo la leadership globale di Tether come stablecoin più utilizzata, ma anche il suo impegno a lungo termine per un sistema finanziario più equo e inclusivo a livello globale.

In altre parole, l’unione tra le competenze di Tether e l’innovazione tecnologica di Fizen rappresenta un punto di svolta per il mondo delle criptovalute. 

Attraverso una solida infrastruttura blockchain, una visione orientata al cliente e l’abbattimento delle barriere d’accesso per imprese e individui, questa partnership mira ad accelerare l’adozione di massa dei pagamenti digitali su scala globale.

In un’epoca segnata dalla trasformazione dei modelli finanziari, questa iniziativa congiunta segna un passo deciso nella direzione di un ecosistema decentralizzato, sicuro e realmente accessibile a tutti. 

E rafforza, ancora una volta, la convinzione che le criptovalute non siano solo un’alternativa, ma una vera e propria evoluzione dei sistemi economici tradizionali.