Android capirà se vi stanno fregando durante una telefonata
Negli ultimi mesi Google ha spinto forte sull'acceleratore per rendere Android più sicuro. L'obiettivo è chiaro: proteggere gli utenti da...L'articolo Android capirà se vi stanno fregando durante una telefonata sembra essere il primo su Smartworld.

Negli ultimi mesi Google ha spinto forte sull'acceleratore per rendere Android più sicuro. L'obiettivo è chiaro: proteggere gli utenti da truffe, furti d'identità e app malevole, senza complicare l'esperienza d'uso. E le novità introdotte da Android 16 vanno proprio in questa direzione. Vediamo cosa ha annunciato oggi Google nell'evento dedicato ad Android.
Dai messaggi truffa ai tentativi di frode telefonica, passando per il controllo della posizione e la protezione degli account bancari, Android si sta trasformando in un vero e proprio scudo digitale. Vediamo nel dettaglio le principali funzionalità che rendono questa nuova versione del sistema operativo più solida e reattiva contro i pericoli online.
Una delle aree su cui Google ha lavorato di più è la protezione contro le truffe via SMS e telefono. Grazie all'intelligenza artificiale integrata direttamente nel dispositivo, l'app Google Messaggi è ora in grado di bloccare miliardi di messaggi sospetti ogni mese, senza inviare nulla ai server esterni.
I nuovi filtri riescono a riconoscere anche truffe più sofisticate, come quelle legate a criptovalute, buoni regalo o false multe stradali. Tutto viene analizzato localmente sul telefono, garantendo maggiore privacy e rapidità nell'intervento.
La stessa logica è stata applicata anche alle chiamate telefoniche. Se siamo al telefono con un numero sconosciuto, Android blocca automaticamente alcune azioni potenzialmente pericolose, come:
- Installare app da browser o link ricevuti via messaggio
- Concedere permessi di accessibilità alle app
- Disattivare Play Protect
In più, se durante una chiamata stiamo condividendo lo schermo e apriamo una app bancaria, Android mostra un avviso di possibile truffa e ci offre un pulsante per interrompere subito la chiamata. Se decidiamo di proseguire, ci sarà comunque un'attesa forzata di 30 secondi prima che l'app si apra: un piccolo ma utile freno per evitare errori impulsivi.
Google ha trasformato il classico "Trova il mio dispositivo" in qualcosa di molto più completo. Si chiama Find Hub, ed è pensato per aiutarci a gestire tutto ciò che vogliamo tenere sotto controllo, dal telefono dimenticato alla valigia smarrita, passando per gli spostamenti di chi ci sta a cuore.
Con un'interfaccia unificata e funzioni più intelligenti, Find Hub diventa un vero centro di comando per la localizzazione. Oltre a trovare smartphone, tablet e smartwatch, ora possiamo anche:
- Condivisione della posizione in tempo reale con amici o familiari
- Supporto alla connettività satellitare, per trovare i propri dispositivi anche senza rete cellulare (su hardware compatibile)
La prima delle due novità vi permetterà di condividere la vostra posizione anche solo per un periodo limitato per esempio se andiamo ad una festa da sconosciuti o se torniamo a casa la sera da soli.
Un'altra novità interessante riguarda i viaggi: grazie a nuove partnership con le compagnie aeree, sarà possibile collegare i tag Bluetooth al servizio bagagli. In questo modo, ritrovare una valigia persa sarà molto meno complicato.
Non tutti lo sanno, ma su Android esiste un livello di protezione ancora più alto. Si chiama Advanced Protection, ed è pensato per chi vuole il massimo in termini di sicurezza sul proprio smartphone, senza dover impazzire tra mille impostazioni.
Con Android 16, attivare questa protezione diventerà più semplice e accessibile. Una volta attiva, impedisce installazioni non autorizzate, blocca app sospette e rende più rigido ogni tentativo di accesso all'account Google. Considerando quanto successo di recente con WhatsApp non sono sicuramente novità di poco conto.
Tra le funzioni incluse ci sono:
- Verifica dell'identità più rigida per accedere all'account Google
- Protezione avanzata contro il phishing
- Impossibilità di installare app da fonti sconosciute
- Limitazioni ai permessi delle app più invasive
Tutte queste difese lavorano in tempo reale e restano attive anche se il dispositivo viene smarrito o rubato. Un modo concreto per limitare i danni in caso di attacco o violazione della privacy.
Continuate a seguirci per tutte le novità relative ad Android 16, che ormai è a pochi giorni all'essere definitivamente annunciato.
L'articolo Android capirà se vi stanno fregando durante una telefonata sembra essere il primo su Smartworld.