Apple lavora con Anthropic per portare l’AI in Xcode con funzioni di scrittura e debug automatici

Apple lavora con Anthropic per portare l’AI in Xcode con funzioni di scrittura e debug automatici Apple si prepara a una rivoluzione silenziosa nel mondo dello sviluppo software. Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’azienda starebbe collaborando con Anthropic per integrare funzionalità di intelligenza artificiale all’interno di una nuova versione di Xcode, l’ambiente di sviluppo usato per creare app su iPhone, iPad e Mac. Il progetto prevede l’adozione del modello Claude Sonnet, [...]

Mag 4, 2025 - 15:39
 0
Apple lavora con Anthropic per portare l’AI in Xcode con funzioni di scrittura e debug automatici

Apple lavora con Anthropic per portare l’AI in Xcode con funzioni di scrittura e debug automatici

Apple si prepara a una rivoluzione silenziosa nel mondo dello sviluppo software. Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’azienda starebbe collaborando con Anthropic per integrare funzionalità di intelligenza artificiale all’interno di una nuova versione di Xcode, l’ambiente di sviluppo usato per creare app su iPhone, iPad e Mac.

Il progetto prevede l’adozione del modello Claude Sonnet, considerato uno dei più avanzati chatbot generativi nel campo della programmazione. Claude ha già dimostrato di superare diversi concorrenti nelle attività di codifica e debugging, imponendosi come un valido rivale di ChatGPT.

La nuova versione di Xcode è attualmente in fase di test interno e può essere utilizzata solo dai dipendenti Apple. Al suo interno è presente una chat con cui gli sviluppatori possono richiedere la scrittura di codice, ricevere suggerimenti per l’editing e persino il collaudo automatico delle interfacce utente. L’obiettivo è rendere il lavoro degli ingegneri più rapido, fluido e preciso, riducendo drasticamente i tempi necessari per risolvere i bug.

Inizialmente, Apple era scettica riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale per creare software destinati al pubblico. Tuttavia, il rapido progresso dei modelli linguistici di nuova generazione ha indotto l’azienda a riconsiderare la sua posizione. La pressione competitiva esercitata da altre big tech che già utilizzano strumenti simili ha probabilmente contribuito ad accelerare tale decisione.

Non è ancora chiaro se questo nuovo Xcode verrà reso disponibile agli sviluppatori esterni, ma se i test interni daranno buoni risultati, è plausibile che Apple lo estenda anche alla community. Questo strumento potrebbe rappresentare un’evoluzione di Swift Assist, l’assistente di programmazione annunciato nel 2023 e mai realmente rilasciato. Apple aveva infatti sospeso il lancio dopo aver rilevato che, nelle sue prime versioni, Swift Assist tendeva a inventare risposte e a rallentare il processo di sviluppo.

La collaborazione con Anthropic potrebbe essere la chiave per correggere queste debolezze e rilanciare l’idea con un approccio più maturo. Nel frattempo, Apple sta stringendo accordi con diversi partner nel mondo dell’intelligenza artificiale: ChatGPT è già integrato in iOS 18, Gemini di Google è in arrivo e in Cina l’azienda ha avviato collaborazioni con Baidu e Alibaba.