Le whale acquistano 100 milioni in DOGE in 24 ore, mentre puntano anche il progetto emergente Solaxy
Analisi sull’attività delle whale di Dogecoin e recensione sulla prevendita della meme coin layer 2 Solaxy.
Mag 4, 2025 - 12:07
0
In un mercato delle criptovalute in costante fermento, gli investitori istituzionali e le cosiddette whale continuano a influenzare significativamente l’andamento dei prezzi attraverso strategie di accumulo mirate.
In particolare, nelle ultime 24 ore, le attività osservate sulla blockchain di Dogecoin (DOGE) hanno attirato particolare attenzione, con l’acquisto di 100 milioni di token da parte dei principali detentori.
Intanto, cresce l’interesse verso Solaxy (SOLX), un progetto emergente nell’ecosistema Solana che ambisce a rivoluzionare le capacità della rete tramite la sua innovativa architettura layer 2.
Accumuli strategici e segnali di breakout: le whale scommettono su Dogecoin
Il comportamento delle whale di Dogecoin si è rivelato un indicatore fondamentale in una fase di mercato caratterizzata da consolidamento laterale. DOGE viene attualmente scambiato tra 0,17 e 0,18 dollari, con un supporto stabile a 0,16 dollari e una resistenza persistente nell’area compresa tra 0,19 e 0,20 dollari.
Nonostante la mancanza di slancio immediato, l’attività di accumulo da parte dei grandi detentori suggerisce un clima di fiducia crescente.
Infatti, i dati on-chain di Santiment indicano chiaramente come, nell’ultima settimana, siano stati acquistati circa 100 milioni di DOGE da parte delle whale. Storicamente, simili movimenti anticipano fasi rialziste, soprattutto quando il sentiment generale del mercato si presenta favorevole.
Il quadro tecnico, sebbene ancora incerto, mostra segnali che potrebbero preludere a un breakout. La zona di 0,20 dollari rappresenta una barriera cruciale: una rottura decisa sopra tale livello potrebbe convalidare la narrativa rialzista e innescare una nuova fase di apprezzamento.
Al contrario, un rigetto ulteriore potrebbe rafforzare le pressioni ribassiste e spingere il prezzo verso la soglia di 0,15 dollari.
Alcuni analisti evidenziano anche la difficoltà di DOGE a superare la media mobile esponenziale a 200 giorni, attualmente allineata a quota 0,22 dollari. Raggiungere e mantenere questo livello costituirebbe un forte segnale di ripresa.
La recente attività delle whale può essere interpretata come un tentativo di anticipare un cambiamento di tendenza, supportato da un contesto macro favorevole in cui Bitcoin si mantiene sopra i 90.000 dollari e altre altcoin iniziano a mostrare segnali di ripresa. In un tale scenario, Dogecoin potrebbe beneficiare di un effetto traino, accelerando verso nuovi massimi qualora venisse superata la resistenza chiave.
Tuttavia, resta fondamentale monitorare i volumi e la capacità dei compratori di mantenere la pressione, elemento essenziale per evitare ulteriori fasi di stagnazione o ribasso. In questo contesto, l’accumulo delle whale si configura non solo come un segnale tecnico, ma anche come una manifestazione concreta della fiducia istituzionale nella resilienza di DOGE.
Solaxy: la nuova scommessa nell’ecosistema Solana
Mentre Dogecoin continua a consolidarsi, una nuova opportunità di investimento sta attirando l’attenzione di operatori e analisti: Solaxy (SOLX).
Questo progetto emergente si propone come la prima blockchain layer 2 per l’ecosistema Solana, introducendo un’infrastruttura in grado di risolvere alcune delle criticità riscontrate durante le fasi di congestione della rete, in particolare nel recente boom delle meme coin.
In generale, Solaxy nasce con l’obiettivo di ampliare la scalabilità e i casi d’uso della rete principale, offrendo un’alternativa più efficiente per transazioni e applicazioni decentralizzate.
La prevendita di SOLX ha già raggiunto una fase avanzata e continua ad attirare nuovi invesitori. Il successo della raccolta fondi con $32 milioni raccolti suggerisce un forte interesse da parte del mercato.
Inoltre, essendo la prima chain layer 2 dell’ecosistema Solana, Solaxy gode di una posizione privilegiata in un contesto ancora privo di competizione diretta. Questa unicità potrebbe trasformarsi in un vantaggio competitivo di lungo periodo, capace di attirare progetti e sviluppatori desiderosi di sfruttare una piattaforma più performante senza dover abbandonare Solana.
In aggiunta, il ruolo centrale del token SOLX all’interno della rete rappresenta un ulteriore punto di forza. Infatti, il suo utilizzo per il pagamento delle commissioni garantirà una domanda costante, man mano che il traffico e le attività sulla rete aumenteranno.
Inoltre, l’imminente listaggio sugli exchange potrebbe portare a una rivalutazione significativa del suo valore di mercato.
Quindi, Solaxy si presenta come una proposta solida per gli investitori alla ricerca di asset con alto potenziale di crescita, sostenuto da una base tecnologica concreta e da una chiara utilità nel contesto dell’espansione di Solana.
Per questo motivo, molti esperti del settore sono stati attirati dall’offerta di mercato di questo progetto, tra cui diversi influencer del mondo crypto.
In definitiva, la combinazione tra una visione innovativa, uno spazio competitivo ancora libero e una struttura incentivante per i primi investitori rende Solaxy un progetto con ambizioni di leadership.
Il successo della prevendita rappresenta un segnale chiaro: il mercato sta iniziando a riconoscere l’importanza strategica di soluzioni layer 2 anche al di fuori del contesto Ethereum, e Solaxy potrebbe essere il precursore di una nuova fase evolutiva per Solana.
Per altre informazioni su questo progetto, leggi anche “Come comprare SOLX”.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.