Apple prepara una rivoluzione per il 2027: iPhone pieghevole, robot domestici e molto altro
Apple prepara una rivoluzione per il 2027: iPhone pieghevole, robot domestici e molto altro Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe lavorando a una vera e propria rivoluzione di prodotto destinata a esplodere nel 2027. Dopo anni in cui l’innovazione sembrava essersi arenata, il colosso di Cupertino ha in cantiere una serie di novità radicali che saranno in grado di ridefinire il futuro del suo ecosistema. [...]

Apple prepara una rivoluzione per il 2027: iPhone pieghevole, robot domestici e molto altro

Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe lavorando a una vera e propria rivoluzione di prodotto destinata a esplodere nel 2027.
Dopo anni in cui l’innovazione sembrava essersi arenata, il colosso di Cupertino ha in cantiere una serie di novità radicali che saranno in grado di ridefinire il futuro del suo ecosistema. Gurman descrive questo momento come un “rinascimento dei prodotti” e le premesse sono già straordinarie.
Tutto avrà inizio nel 2026, con il lancio del primo iPhone pieghevole. Questo dispositivo dovrebbe debuttare insieme alla linea iPhone 18 e si distinguerà per caratteristiche che andranno oltre quelle viste finora nel mondo dei dispositivi pieghevoli, come nel caso del Galaxy Z Fold 6. Il modello Apple punterà tutto su un display senza pieghe visibili e su una struttura in titanio, confermandosi come un dispositivo premium a tutti gli effetti.
Ma Apple non si fermerà qui. Per celebrare il 20° anniversario dell’iPhone, nel 2027 è atteso anche un modello completamente ridisegnato. Secondo Gurman, questo iPhone sarà “quasi interamente in vetro, curvo e senza alcun ritaglio nel display”. Una rivoluzione estetica che mira a ridefinire l’identità del prodotto più iconico dell’azienda.
Sempre nel 2027, Apple entrerà in nuove categorie hardware supportate dalle sue tecnologie di intelligenza artificiale, tra cui gli attesissimi occhiali smart pensati per competere con i Ray-Ban Meta. Questi occhiali saranno dotati di fotocamere, microfoni e altoparlanti e integreranno funzioni avanzate di percezione ambientale, potenziate da Apple Intelligence e dal riconoscimento visivo.
Parallelamente, Apple starebbe lavorando a nuovi modelli di AirPods e Apple Watch dotati di fotocamera, pensati per ampliare l’ecosistema AI e sfruttare le capacità della visione artificiale anche in mobilità.
Uno dei punti più attesi è però il grande ritorno di Siri, completamente ripensato per soddisfare finalmente le aspettative. Gurman anticipa che entro il 2027 Siri sarà alimentato da modelli linguistici di nuova generazione (LLM) e supportata da chip AI sviluppati da Apple, garantendo un’interazione vocale naturale e conversazionale. L’interfaccia rinnovata sarà disponibile con iOS 20, dopo un primo rinvio dalla versione 19.
Ma la novità più inaspettata riguarda un altro settore: la robotica domestica. Apple starebbe sviluppando un robot da tavolo dotato di braccio meccanico e di un assistente AI con una propria personalità. Questo progetto, legato anche al lancio di un nuovo smart hub domestico compatto, segna il primo vero passo di Apple nel settore della robotica consumer.
Infine, Gurman rivela che dopo il 2027 Apple intende lanciare sul mercato un prodotto ibrido che unirà un iPad pieghevole e un Mac touchscreen, anche se questa categoria non dovrebbe vedere la luce prima del 2028.
Ovviamente, trattandosi di prodotti in fase di sviluppo, le tempistiche sono ancora incerte.