BNB potrebbe salire oltre il 360% entro il 2028, prevede Standard Chartered
Secondo l'ultimo studio di Standard Chartered, BNB potrebbe raggiungere $2,775 entro il 2028, con un aumento superiore al 360%.


BNB, la crypto dell’ecosistema Binance, potrebbe raggiungere il valore di $2,775 entro il 2028, segnando un incremento superiore al 360% rispetto al prezzo attuale di circa $600. Questo è quanto emerge da un report di ricerca pubblicato da Standard Chartered. Questo aumento, pari a più di quattro volte il suo valore presente, posiziona BNB come una delle criptovalute maggiormente promettenti nel medio termine.
La valutazione di Standard Chartered si basa soprattutto sull’analisi dei pattern di trading di BNB, i quali hanno mostrato una forte correlazione con le performance di Bitcoin ed Ethereum sin da maggio 2021. Questi dati suggeriscono un potenziale di stabilità e una solidità intrinseca, nonostante le fluttuazioni tipiche del mercato crypto.
Standard Chartered report: il ruolo di Binance e la solidità di BNB
Geoff Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali presso Standard Chartered, sottolinea come il valore di BNB sia ancora fortemente ancorato al dominio esercitato da Binance, il principale exchange di criptovalute. Finché Binance manterrà la sua posizione di leadership, è improbabile che i fondamentali di BNB subiscano cambiamenti significativi.
Inoltre, Kendrick suggerisce che BNB ha il potenziale per divenire un benchmark degli asset digitali, rafforzando così la sua importanza nel settore. La sua catena, la BNB Chain, si focalizza principalmente su ambiti specifici come gli exchange decentralizzati, i protocolli di prestito e lo staking liquido. Questa specializzazione rende BNB un progetto più concentrato e “tradizionale” nella sua offerta di smart contract, soprattutto se confrontata con concorrenti come Ethereum e Avalanche.
BNB: resilienza e performance in un mercato volatile ed incerto
Nonostante un mercato più ampio in calo, BNB ha dimostrato notevole resilienza nell’aprile 2024, mantenendo una posizione forte mentre molte altre altcoin hanno subito perdite fino al 98%. Attualmente, BNB è la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato e viene scambiata a meno del 25% rispetto al suo massimo storico, evidenziando una performance decisamente migliore rispetto alla maggior parte delle altre monete digitali.
Questa tenuta di BNB si riflette anche nella sua adozione, che resta molto elevata grazie alla leadership di BNB Chain nel settore delle applicazioni decentralizzate (dApp). Secondo i dati di DappRadar, la rete supporta ben 5,686 dApp, superando Ethereum, che ne supporta circa 4,988, e nettamente Polygon con 2,406.
Adozione dell’ecosistema DeFi e interesse istituzionale
Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), BNB Chain si colloca al quarto posto per valore totale bloccato (TVL) con circa $5.8 miliardi. Questa posizione si trova dietro a Ethereum, Solana e Bitcoin, a conferma di un ecosistema solido ma ancora in fase di crescita rispetto ai leader più consolidati.
Un segnale importante della crescente maturità di BNB nel panorama finanziario arriva da Wall Street. L’importante gestore di fondi VanEck ha recentemente presentato una dichiarazione di registrazione alla SEC per il lancio del primo ETF statunitense dedicato al BNB.
Questo fondo negoziato in borsa, noto come VanEck BNB ETF, sarà progettato per seguire direttamente il prezzo spot di BNB e potrebbe includere funzionalità di staking, consentendo agli investitori di guadagnare ricompense in BNB oltre all’esposizione ai guadagni di prezzo.
Tuttavia, è importante sottolineare che il lancio dell’ETF è subordinato alle approvazioni da parte della SEC e delle borse valori, senza le quali questo prodotto non potrà essere formalmente lanciato.
BNB Chain: una piattaforma smart contract “tradizionale”
La BNB Chain si distingue per un approccio più concentrato e tradizionale rispetto ad altre piattaforme smart contract. Essa dedica maggiore attenzione a servizi decentralizzati specifici, come exchange decentralizzati, protocolli di prestito e staking, senza la vasta estensione di servizi offerti da piattaforme come Ethereum.
Questa specializzazione potrebbe risultare un vantaggio competitivo, in quanto favorisce una maggiore efficienza e potenziale adozione da parte di sviluppatori di dApp focalizzati su questi settori.
Impatto e prospettive future per BNB
Il report di Standard Chartered evidenzia che BNB non è solo una criptovaluta importante, ma anche un asset digitale capace di mantenere stabilità e crescita in un mercato complesso e volatile. L’ancoraggio al dominio di Binance, la leadership nelle dApp e la significativa posizione nella DeFi suggeriscono scenari di crescita sostenibile e consolidamento in campo istituzionale.
In prospettiva, l’approvazione e il lancio del VanEck BNB ETF potrebbe rappresentare un punto di svolta per la diffusione di BNB tra investitori istituzionali, migliorandone la liquidità e la visibilità nel mercato globale.
Gli investitori e gli appassionati della criptovaluta dovrebbero monitorare attentamente queste dinamiche, poiché potrebbero portare a ulteriori sviluppi significativi per BNB e l’intero ecosistema Binance Chain nei prossimi anni.
Per sfruttare al meglio le opportunità offerte da BNB, è fondamentale seguire l’evoluzione normativa e tecnica di questa criptovaluta, valutando con attenzione i rischi e le potenzialità offerte da questo settore in rapida evoluzione.