Android 16 cambia faccia: ecco com’è la nuova grafica che ti farà impazzire

Android 16, che arriverà su tanti smartphone Xiaomi, si presenta con un look completamente rinnovato grazie a Material 3 Expressive, una nuova filosofia grafica che punta su animazioni fluide, sfocature, colori dinamici e componenti reattivi. Dalle notifiche alla schermata home, tutto è stato ridisegnato per sembrare più naturale, elastico e coinvolgente. Ma dietro le novità […] L'articolo Android 16 cambia faccia: ecco com’è la nuova grafica che ti farà impazzire proviene da XiaomiToday.it.

Mag 14, 2025 - 08:02
 0
Android 16 cambia faccia: ecco com’è la nuova grafica che ti farà impazzire
android 16 nuovo design

Android 16, che arriverà su tanti smartphone Xiaomi, si presenta con un look completamente rinnovato grazie a Material 3 Expressive, una nuova filosofia grafica che punta su animazioni fluide, sfocature, colori dinamici e componenti reattivi. Dalle notifiche alla schermata home, tutto è stato ridisegnato per sembrare più naturale, elastico e coinvolgente. Ma dietro le novità estetiche si nasconde molto di più.

Android 16 introduce il nuovo design Material 3 Expressive: tutte le novità

Il nuovo design è una vera e propria evoluzione di Material 3, e non una rottura col passato. Google ha preferito affinare e potenziare ciò che c’era, piuttosto che stravolgere tutto. E questo si vede.

La prima cosa che colpisce sono le animazioni. Ora ogni movimento sullo schermo risponde in modo fluido, come se il telefono sapesse davvero quello che vuoi fare. Quando si cancella una notifica, anche le altre reagiscono visivamente. Quando si cambia app, il passaggio sembra più naturale.

Le interazioni tattili imitano la fisica reale. Se si muove un cursore o si alza il volume lo smartphone “risponde” in modo più realistico. La sfocatura dello sfondo entra ufficialmente nel pannello delle notifiche e nelle impostazioni rapide. Questo effetto di profondità mantiene attivo il contesto e riduce la sensazione di “stacco” tra un’azione e l’altra.

Sul fronte grafico, Android 16 introduce una tipografia aggiornata, colori dinamici e componenti adattivi che si trasformano a seconda del contenuto e delle tue azioni.

Ma c’è una novità che fa discutere: gli aggiornamenti in tempo reale, ovvero notifiche interattive sulla schermata di blocco e sul display Always-On, pensate per le app di consegna, taxi e navigazione. Sì, sembrano molto simili alle Live Activities di iOS 16. Coincidenza? Probabilmente no.

Le icone nella barra di stato ora sono più separate visivamente, e tutta la schermata iniziale risulta più compatta. Quando apri l’area delle notifiche, il sistema applica una sfocatura che lascia intravedere lo sfondo, con pulsanti inferiori per gestire tutto: dalla cronologia delle notifiche alla loro cancellazione.

android 16 nuovo design

I pulsanti delle impostazioni rapide sono ridimensionabili: se ne possono mostrare di più o solo quelli essenziali, e quando vengono attivati si trasformano in rettangoli arrotondati ben visibili. Anche luminosità e volume cambiano faccia: i cursori sono più marcati e separati, decisamente più leggibili.

Google non si è limitata a dare una rinfrescata al sistema operativo. Le sue app principali stanno già adottando Material 3 Expressive. Il primo esempio concreto è Google Keep, ma la trasformazione è appena iniziata. I nuovi widget Gemini seguiranno lo stesso stile, e si punta su uniformità e coerenza visiva.

In totale, con Android 16 sono stati riprogettati o aggiunti quindici componenti grafici. Si va dai classici menu ai nuovi indicatori di caricamento, passando per pulsanti, barre degli strumenti e caroselli. Alcuni, come i FAB (Floating Action Button) e le app bar, hanno ricevuto uno stile aggiornato per sembrare più moderni e usabili.

Cambiamenti così evidenti potrebbero far pensare a un impatto negativo sulle prestazioni o sulla durata della batteria. Ma secondo Google, non è così. Il nuovo look non consuma di più. Anzi, la gestione visiva è stata ottimizzata proprio per restare leggera, soprattutto sui Pixel.

Già che ci siamo, ecco la lista degli smartphone Xiaomi e Redmi che si aggiorneranno ufficialmente ad Android 16:

  • Serie Xiaomi 15: Xiaomi 15, Xiaomi 15 Ultra
  • Serie Xiaomi 14: Xiaomi 14, Xiaomi 14 Ultra, Xiaomi 14T, Xiaomi 14T Pro
  • Serie Xiaomi 13T: Xiaomi 13T, Xiaomi 13T Pro
  • Serie Redmi Note 14: Redmi Note 14, Redmi Note 14 5G, Redmi Note 14 Pro, Redmi Note 14 Pro 5G, Redmi Note 14 Pro+ 5G
  • Serie Redmi Note 13: Redmi Note 13 Pro, Redmi Note 13 Pro 5G, Redmi Note 13 Pro+ 5G
  • Tablet Xiaomi: Xiaomi Mi Pad Pro, Xiaomi Mi Pad Pro 5G, Redmi Pad SE 8.7, Redmi Pad SE 8.7 4G
  • Altri modelli: Redmi 14C, Redmi 13

L'articolo Android 16 cambia faccia: ecco com’è la nuova grafica che ti farà impazzire proviene da XiaomiToday.it.