Climatizzatore su Android Auto: ecco come funzioneranno i nuovi controlli

Controlli clima su Android Auto, ecco come funzionano e cosa serve per usarli con la tua auto, novità in arrivo col nuovo aggiornamento.L'articolo Climatizzatore su Android Auto: ecco come funzioneranno i nuovi controlli sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 5, 2025 - 13:02
 0
Climatizzatore su Android Auto: ecco come funzioneranno i nuovi controlli

Regolare il climatizzatore senza uscire da Android Auto? Presto sarà possibile. Google sta lavorando a un'interfaccia aggiornata che integra i comandi del clima direttamente all'interno di Android Auto, così da evitare passaggi scomodi tra sistemi diversi, soprattutto nelle auto più moderne dove i tasti fisici sono sempre meno.

Parliamo in particolare delle auto che integrano tutti i controlli di questo tipo nel proprio pannello touch. Per cambiare temperatura, velocità della ventola o attivare il riscaldamento dei sedili, bisogna tornare all'interfaccia originale della macchina: un passaggio poco intuitivo e, soprattutto, poco sicuro da fare al volo durante la guida.

Con la nuova versione in fase di test (la 14.3.151804), Android Auto introduce un pannello dedicato ai comandi del clima sempre visibile nella parte bassa dello schermo. Le funzioni incluse sono:

  • Controllo della temperatura dual-zone, separata per guidatore e passeggero
  • Regolazione della velocità della ventola
  • Riscaldamento e raffreddamento dei sedili
  • Sbrinamento anteriore e posteriore
  • Pulsante "Sync" per allineare le impostazioni sui due lati

I pulsanti sono ben distanziati e facilmente riconoscibili, pensati per essere usati in modo rapido anche durante la guida, specie su display di grandi dimensioni.

Le immagini qui sotto, catturate da Android Authority, mostrano lo stato attuale dei lavori, ma non sono in alcun modo definitive e potrebbero facilmente differire tra un veicolo e l'altro.

Attenzione però: la presenza del pannello non garantisce che tutto funzioni automaticamente in ogni auto. Alcune funzioni, come il raffreddamento dei sedili o la doppia zona di temperatura, richiedono ovviamente che la macchina sia dotata dell'hardware necessario.

In più, per far sì che Android Auto riesca a gestire questi comandi, deve esserci una comunicazione efficace tra l'app e il sistema del veicolo. In molte auto questo collegamento non esiste ancora o è limitato, quindi potremmo vedere comportamenti diversi a seconda del modello e della marca. Inoltre, nei veicoli con comandi fisici, queste opzioni sono superflue e forse nemmeno funzionanti.

Siamo insomma di fronte a una opzione che non è universale e che pertanto è particolarmente complicata da implementare, perché deve tenere conto di tutte le possibili eccezioni.

Facciamo chiarezza: Android Auto è l'interfaccia che proiettiamo dallo smartphone sullo schermo dell'auto. Android Automotive, invece, è un sistema operativo completo che gira direttamente sull'auto, senza bisogno del telefono.

Android Automotive già da tempo gestisce i comandi del clima, ma è presente solo su alcuni modelli. Portare queste stesse funzioni su Android Auto significa estendere l'utilità a milioni di automobilisti che ogni giorno si collegano col cavo o in wireless, senza bisogno di cambiare macchina o installare aggiornamenti complicati.

Google non ha ancora annunciato una data ufficiale per il rilascio, ma la presenza del pannello attivo nella beta è un segnale forte. Detto questo, abbiamo già sottolineato la complessità di questa funzione, soprattutto in un sistema che non è integrato nativamente sul veicolo come Android Automotive, quindi non è il caso di esultare anzitempo.

L'articolo Climatizzatore su Android Auto: ecco come funzioneranno i nuovi controlli sembra essere il primo su Smartworld.