Coinbase e PayPal uniscono le forze: zero commissioni su PYUSD e spinta all’adozione delle stablecoin
Un’alleanza strategica per rivoluzionare i pagamenti digitali


Il più grande exchange di criptovalute quotato in borsa, Coinbase, ha deciso di eliminare le commissioni sulle transazioni effettuate con PYUSD, la stablecoin lanciata da PayPal.
Gli utenti potranno inoltre convertire direttamente PYUSD in dollari statunitensi, rendendo il processo di pagamento più fluido e accessibile.
Questa mossa rappresenta un passo significativo per PayPal, che intende rafforzare la propria presenza nel settore delle criptovalute e dei pagamenti digitali, puntando su una stablecoin che possa essere utilizzata in modo efficiente e sicuro.
Coinbase apre le porte alla stablecoin PYUSD di PayPal: zero commissioni e integrazione diretta
Le stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile, solitamente ancorato al dollaro USA con un rapporto 1:1.
Utilizzate principalmente per facilitare gli scambi tra token, stanno diventando sempre più popolari anche come mezzo di pagamento. In questo contesto, PYUSD si propone come una soluzione innovativa, supportata da due giganti del settore fintech.
Secondo Jose Fernandez da Ponte, vicepresidente senior di PayPal per blockchain, criptovalute e valute digitali, la collaborazione con Coinbase rappresenta una “combinazione davvero potente”.
La quale unisce la base utenti di PayPal, la rete di commercianti e l’accesso istituzionale di Coinbase. L’obiettivo è chiaro: portare PYUSD al centro dei pagamenti digitali.
Fino a poco tempo fa, Coinbase offriva il trattamento a zero commissioni solo per USDC, la stablecoin di Circle, seconda per capitalizzazione di mercato.
L’estensione di questo vantaggio anche a PYUSD rappresenta un riconoscimento importante per la stablecoin di PayPal, che punta a guadagnare terreno in un mercato altamente competitivo.
“Vogliamo assicurarci di stabilire PYUSD come la migliore stablecoin per i pagamenti”, ha dichiarato Fernandez da Ponte, sottolineando l’intenzione di PayPal di posizionarsi come leader nel settore.
La partnership tra Coinbase e PayPal non si limita all’eliminazione delle commissioni. Le due aziende hanno annunciato l’intenzione di collaborare anche su progetti futuri.
Nello specifico con l’obiettivo di espandere l’adozione delle stablecoin nei pagamenti e di esplorare nuovi casi d’uso per PYUSD all’interno della finanza decentralizzata (DeFi).
La DeFi consente agli utenti di effettuare transazioni direttamente su una rete blockchain, senza la necessità di intermediari. L’integrazione di PYUSD in questo ecosistema potrebbe aprire la strada a nuove opportunità per i consumatori e per le istituzioni finanziarie.
Il contesto normativo: il Congresso verso una legge sulle stablecoin
Questa alleanza strategica arriva in un momento in cui il Congresso degli Stati Uniti sembra pronto ad approvare una legge che regolamenti le stablecoin.
Sia la Camera dei Rappresentanti che il Senato hanno avanzato proposte per creare un quadro normativo chiaro, e la Casa Bianca ha espresso l’intenzione di vedere un disegno di legge definitivo approvato entro agosto.
Un ambiente normativo più definito potrebbe favorire ulteriormente l’adozione delle stablecoin, offrendo maggiore sicurezza agli investitori e agli utenti.
In questo scenario, la partnership tra Coinbase e PayPal si inserisce come un’iniziativa lungimirante, pronta a sfruttare il cambiamento legislativo per consolidare la propria posizione nel mercato.
L’attuale presidente Donald Trump ha mostrato un forte interesse per il mondo delle criptovalute, cercando di riformare radicalmente le politiche statunitensi in materia.
Dopo aver ricevuto ampio sostegno dal settore durante la sua campagna elettorale, Trump ha nominato figure favorevoli alle criptovalute in agenzie chiave come la Securities and Exchange Commission.
Recentemente, ha firmato un ordine esecutivo per la creazione di una riserva strategica di criptovalute, dimostrando l’intenzione di integrare le valute digitali nella strategia economica nazionale.
Inoltre, il Trump Media & Technology Group, di cui il presidente detiene la maggioranza, ha annunciato un accordo per il lancio di prodotti di investimento al dettaglio, incluse le criptovalute, espandendo così la propria presenza nel settore finanziario.
Un mercato in crescita e nuove opportunità
Secondo i dati forniti da CoinGecko, la capitalizzazione di mercato complessiva delle stablecoin supera i 238 miliardi di dollari.
Nonostante PYUSD abbia attualmente una capitalizzazione relativamente modesta di 872 milioni di dollari, l’integrazione con Coinbase potrebbe rappresentare un catalizzatore per una crescita significativa.
Nel frattempo, anche Circle continua a investire nel settore, con il recente lancio della rete Circle Payments, progettata per facilitare i pagamenti transfrontalieri e il regolamento in tempo reale tra istituzioni finanziarie.
La collaborazione tra Coinbase e PayPal rappresenta molto più di un semplice accordo commerciale: è un segnale forte dell’evoluzione in atto nel mondo dei pagamenti digitali.
Con l’eliminazione delle commissioni su PYUSD, l’integrazione nella DeFi e il supporto di un contesto normativo in via di definizione, le stablecoin si avvicinano sempre più al loro obiettivo di diventare uno strumento di pagamento globale e mainstream.
Come ha sottolineato Lauren Abendschein, responsabile globale delle vendite istituzionali di Coinbase, questa partnership mira a “far avanzare il futuro dei pagamenti globali”.
E con il sostegno dell’amministrazione Trump e l’interesse crescente da parte di istituzioni e consumatori, il futuro delle stablecoin sembra più promettente che mai.