ZimaBoard 2: un passo avanti nel mondo dei Mini-Server Hackable
La nuova ZimaBoard 2 è una decisa evoluzione del suo predecessore, la ZimaBoard (di cui avevamo parlato qui). Per chi non la conoscesse, si tratta di un mini PC e micro server Intel N150 compatto e versatile. Sviluppata da IceWhale Technology, la ZimaBoard 2 eredita la filosofia di server single-board hackable per creatori, ma con […] The post ZimaBoard 2: un passo avanti nel mondo dei Mini-Server Hackable first appeared on Hackerjournal.it.

La nuova ZimaBoard 2 è una decisa evoluzione del suo predecessore, la ZimaBoard (di cui avevamo parlato qui). Per chi non la conoscesse, si tratta di un mini PC e micro server Intel N150 compatto e versatile. Sviluppata da IceWhale Technology, la ZimaBoard 2 eredita la filosofia di server single-board hackable per creatori, ma con notevoli miglioramenti in termini di prestazioni e funzionalità.
Le specifiche
Tra le specifiche tecniche più rilevanti, la ZimaBoard 2 è equipaggiata con un processore Intel N150 quad-core “Twin Lake” con una frequenza turbo fino a 3.6 GHz. Offre opzioni di memoria LPDDR5X a 4800 MHz da 8 GB o 16 GB e storage eMMC flash da 32 GB o 64 GB. Rispetto al modello precedente, la ZimaBoard 2 vanta due porte Ethernet da 2.5Gbps, un miglioramento rispetto alle due porte Gigabit Ethernet. Dispone inoltre di due porte SATA 3.0, due porte USB 3.1 Type-A e un’uscita video miniDP 1.4 con output che arriva a 4K a 60Hz. Un’aggiunta fondamentale è lo slot PCIe 3.0 x4, che offre maggiore flessibilità per l’espansione rispetto allo slot PCIe 2.0 x4 del modello precedente.
La ZimaBoard 2 è ideale per diverse applicazioni, tra cui la costruzione di un NAS (Network Attached Storage). La presenza di porte SATA e dello slot PCIe permette agli utenti di connettere dischi rigidi e persino schede grafiche per applicazioni di gaming o intelligenza artificiale. Viene fornita preinstallata con ZimaOS, un sistema operativo Linux basato su Debian e derivato da CasaOS, progettato per applicazioni NAS. Tuttavia, essendo una piattaforma x86, supporta anche altri sistemi operativi come diverse distribuzioni Linux, Windows, OpenWrt, pfSense e Android.
Il design
Il design della ZimaBoard 2 è stato rinnovato con un case in alluminio pressofuso che la rende più solida e con un aspetto più premium. Il raffreddamento è rimasto passivo, senza ventole. I primi test in Rete dei sample di preproduzione hanno mostrato che, sebbene la temperatura possa salire sotto carico prolungato, il sistema di raffreddamento passivo è generalmente efficace. Per carichi di lavoro più intensi, qualcuno suggerisce l’aggiunta di una ventola esterna.
In conclusione, la ZimaBoard 2 rappresenta un aggiornamento notevole rispetto al modello originale, offrendo prestazioni superiori, maggiore connettività e un design più robusto. La sua versatilità la rende una piattaforma interessante per chi desidera costruire un server domestico personalizzato, un NAS o sperimentare con diverse applicazioni grazie al suo slot PCIe e alla compatibilità con vari sistemi operativi. Il successo della campagna di crowdfunding dimostra il forte interesse per questo tipo di soluzione.
Campagna Kickstarter
Per acquistare la ZimaBoard 2 al miglior prezzo possibile consigliamo di partecipare alla campagna di crowdfunding attiva ora su Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/icewhaletech/zimaboard-2-hack-out-new-rules
Affrettatevi!The post ZimaBoard 2: un passo avanti nel mondo dei Mini-Server Hackable first appeared on Hackerjournal.it.