Ecco come Apple intende risolvere i problemi di Siri in iOS 19

Ecco come Apple intende risolvere i problemi di Siri in iOS 19 Apple nutriva grandi aspettative quando ha presentato il nuovo Siri, alimentato da Apple Intelligence, con iOS 18. Tuttavia, la realtà si è rivelata molto più complicata. Molte delle funzionalità promosse durante la presentazione non sono ancora state implementate, nonostante siano passati ormai dieci mesi. Apple ha persino confermato pubblicamente i ritardi, affermando che le novità [...]

Apr 27, 2025 - 10:25
 0
Ecco come Apple intende risolvere i problemi di Siri in iOS 19

Ecco come Apple intende risolvere i problemi di Siri in iOS 19

Apple nutriva grandi aspettative quando ha presentato il nuovo Siri, alimentato da Apple Intelligence, con iOS 18. Tuttavia, la realtà si è rivelata molto più complicata. Molte delle funzionalità promosse durante la presentazione non sono ancora state implementate, nonostante siano passati ormai dieci mesi. Apple ha persino confermato pubblicamente i ritardi, affermando che le novità “saranno lanciate nel corso del prossimo anno”.

Secondo quanto riportato, dietro a questa situazione c’è una causa precisa. Apple ha dovuto affrettare i tempi per riuscire a mostrare i progressi di Siri durante l’annuncio di iOS 18. Inizialmente, l’azienda avrebbe voluto riscrivere da zero l’intera architettura di Siri prima del lancio, ma non è riuscita a farlo in tempo. Bloomberg spiega che “la versione attuale di iOS 18 di Siri ha essenzialmente due cervelli: uno che gestisce i comandi legacy, come impostare un timer o effettuare chiamate, e un altro che si occupa delle richieste più avanzate”.

Questa nuova capacità, più evoluta, è già in grado di attingere ai dati personali dell’utente e di seguire il filo del discorso anche quando i comandi cambiano a metà strada. Tuttavia, “per integrare Apple Intelligence in iOS 18, l’azienda non ha avuto il tempo di fondere i due sistemi insieme”, e questo ha creato numerosi problemi. Il risultato è stato un funzionamento non all’altezza delle aspettative, con un gran numero di bug che hanno complicato lo sviluppo.

Anche all’interno di Apple, le preoccupazioni non sono mancate. Craig Federighi, vicepresidente senior del software, avrebbe espresso il timore che “nessuna delle funzionalità funzionasse come previsto”.

Alla luce di questi problemi, Apple ha deciso di cambiare radicalmente approccio con iOS 19. L’obiettivo è ricostruire Siri a partire da una nuova architettura unificata. Secondo quanto riportato da Mark Gurman, “per iOS 19, il piano di Apple è fondere i due sistemi insieme e lanciare una nuova architettura di Siri”. La presentazione di questa nuova versione di Siri è prevista per la WWDC di giugno, con un rilascio ufficiale previsto nella primavera del 2026 all’interno di iOS 19.4.

Questa nuova versione di Siri dovrebbe finalmente mettere da parte l’architettura legacy che ha caratterizzato l’assistente vocale di Apple per oltre un decennio, offrendo un’esperienza più fluida e moderna.

Parallelamente, Apple sta rivoluzionando anche la gestione del progetto Siri. A guidare il cambiamento è stato nominato Mike Rockwell, già responsabile del software per Vision Pro. Secondo le fonti, “Mike Rockwell, a capo dell’ingegneria per l’assistente, sta sostituendo gran parte della leadership di Siri con dirigenti provenienti dal suo gruppo software Vision Pro”.

Non si tratta di un semplice cambio di persone, ma di una vera e propria ristrutturazione dei team. Rockwell ha deciso di riorganizzare i gruppi che si occupano di comprensione linguistica, prestazioni, esperienza utente e gestione della voce. Un cambiamento ritenuto necessario anche alla luce delle numerose lamentele interne.