Moto Razr 60, Razr 60 Ultra e Razr+ lanciati ufficialmente
Motorola ha presentato ufficialmente i nuovi modelli della sua linea di smartphone pieghevoli per il 2025: Moto Razr 60, Razr 60 Ultra e il rinnovato Razr+. Questi dispositivi offrono opzioni sia per chi cerca prestazioni elevate che per chi predilige soluzioni più accessibili. Tra le novità più rilevanti, questi modelli sono i primi flip foldable […] L'articolo Moto Razr 60, Razr 60 Ultra e Razr+ lanciati ufficialmente proviene da XiaomiToday.it.


Motorola ha presentato ufficialmente i nuovi modelli della sua linea di smartphone pieghevoli per il 2025: Moto Razr 60, Razr 60 Ultra e il rinnovato Razr+. Questi dispositivi offrono opzioni sia per chi cerca prestazioni elevate che per chi predilige soluzioni più accessibili. Tra le novità più rilevanti, questi modelli sono i primi flip foldable di Motorola a includere una resistenza certificata alla polvere (IP48), portando la durabilità degli smartphone pieghevoli a un nuovo livello.
Moto Razr 60, Razr 60 Ultra e Razr+ lanciati ufficialmente

Il Razr 60 Ultra rappresenta il top di gamma di questa generazione, con miglioramenti significativi su display, batteria e fotocamera, oltre a una potenza da flagship garantita dal processore Snapdragon 8 Elite. La nuova generazione abbandona le precedenti varianti “s” e punta tutto su prestazioni elevate.
Il corpo del Razr 60 Ultra è leggermente più spesso (7,2 mm piegato, 15,7 mm chiuso) rispetto al modello precedente, ma questo aumento di dimensioni è accompagnato da una maggiore solidità e da una batteria più capiente. La scocca è protetta da Gorilla Glass Ceramic e offre una resistenza IP48, che lo rende resistente alla polvere e agli spruzzi.
Il display esterno è un P-OLED da 4 pollici con una risoluzione eccellente e una luminosità massima di 3.000 nit. Il pannello interno è stato potenziato: ora misura 7 pollici, ha una risoluzione 1224p+ e una luminosità di 4.000 nit, offrendo colori vividi grazie alla copertura completa del 120% DCI-P3 e alla frequenza di aggiornamento LTPO fino a 165 Hz.
Il Razr 60 Ultra monta il chipset Snapdragon 8 Elite, abbinato a un massimo di 16 GB di RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di archiviazione UFS 4.0, esclusivamente disponibile su motorola.com in alcune regioni. La batteria da 4.700 mAh offre un’ottima autonomia, mentre la ricarica rapida da 68W e la ricarica wireless da 30W garantiscono un dispositivo sempre pronto all’uso.
Motorola ha optato per un modulo fotografico con un sensore principale da 50 MP (f/1.8, OIS) e un’ultra-wide da 50 MP con angolo di visione di 122°, che funziona anche come fotocamera macro. Per i selfie, il dispositivo dispone di una fotocamera interna da 50 MP. Le funzionalità video includono la registrazione in 8K a 30fps e in 4K a 60fps. Inoltre, supporta Dolby Vision per la riproduzione e registrazione video.
La variante standard, Moto Razr 60, mantiene un approccio più orientato alla convenienza, senza sacrificare le caratteristiche chiave della famiglia Razr. Pur posizionandosi come un modello più economico rispetto all’Ultra, offre comunque una buona combinazione di funzionalità.
Il Razr 60 offre un display interno P-OLED da 6,9 pollici con una risoluzione FHD+ (1080p+) e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Il display esterno, pur essendo più piccolo rispetto all’Ultra, ha una diagonale di 3,6 pollici, che è comunque più ampio rispetto ad altri concorrenti come il Samsung Galaxy Z Flip6. Anche questo modello è certificato IP48, offrendo protezione contro polvere e immersioni brevi in acqua.
Il dispositivo è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 7400X, che rappresenta un upgrade rispetto al modello dello scorso anno. È disponibile con configurazioni di memoria che vanno da 8 GB a 16 GB di RAM e da 128 GB a 512 GB di storage, con versioni esclusive che raggiungono 1 TB. La batteria da 4.500 mAh supporta la ricarica rapida da 30W e la ricarica wireless da 15W.
La configurazione fotografica include una fotocamera principale da 50 MP con OIS e un’ultra-wide da 13 MP che può essere utilizzata anche come macro. La fotocamera frontale è da 32 MP, ideale per selfie di alta qualità.
La versione Razr+ del 2024 ha ricevuto aggiornamenti minori, tra cui una certificazione IP48 e una cerniera migliorata per una maggiore durabilità. Questo modello punta a consolidare il successo ottenuto nei mercati in cui è già disponibile.
Prezzi e disponibilità
Per quanto riguarda i prezzi, il Moto Razr 60 Ultra sarà venduto al prezzo di 1.349,91 euro nella versione 16/512GB, mentre il Razr 60 sarà venduto a 999,90 euro per il modello 8/256GB.
L'articolo Moto Razr 60, Razr 60 Ultra e Razr+ lanciati ufficialmente proviene da XiaomiToday.it.