Su iOS 19 verranno risolti i problemi di Siri con iOS 18
Apple ha sempre puntato su Siri per guidare l’evoluzione dell’assistenza vocale sui propri dispositivi. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale su iOS... L'articolo Su iOS 19 verranno risolti i problemi di Siri con iOS 18 proviene da Batista70.

Apple ha sempre puntato su Siri per guidare l’evoluzione dell’assistenza vocale sui propri dispositivi.
Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale su iOS 18, molti si aspettavano una vera rivoluzione.
Purtroppo, a oggi, l’integrazione AI di Siri ha incontrato numerosi problemi, causando ritardi e disillusioni.
I problemi principali: cosa è andato storto con Siri su iOS 18
Durante il lancio di iOS 18, Apple aveva annunciato una serie di funzionalità AI impressionanti.
Molte di queste feature non sono ancora disponibili, dieci mesi dopo la presentazione ufficiale.
Apple stessa ha dovuto ammettere il ritardo, dichiarando che le funzioni arriveranno “nel corso del prossimo anno”.
Il motivo principale? Un’architettura di Siri completamente divisa, sviluppata frettolosamente per rispettare le tempistiche di iOS 18.
Secondo Bloomberg, Siri su iOS 18 opera ancora con due “cervelli” distinti.
Il primo gestisce i comandi tradizionali (timer, chiamate), il secondo i comandi avanzati alimentati dall’AI.
L’assenza di una reale integrazione tra i due sistemi ha generato continui problemi di funzionamento.
Gli ingegneri Apple si sono trovati a lottare contro bug e malfunzionamenti a ogni test interno.
Craig Federighi, SVP del software, ha espresso forte preoccupazione per i ritardi e le instabilità del sistema.
In breve: Siri su iOS 18 non funziona come previsto, e il progetto Apple Intelligence è molto al di sotto delle aspettative.
L’approccio di Apple per Siri su iOS 19
Consapevole della situazione, Apple ha deciso di ripartire da zero per il futuro di Siri.
Con iOS 19, il piano è quello di ricostruire completamente l’architettura dell’assistente vocale.
Questo dovrebbe permettere l’integrazione fluida delle funzioni annunciate per iOS 18.4 e migliorare drasticamente l’esperienza utente.
Secondo Mark Gurman, Apple svelerà il nuovo Siri alla WWDC di giugno 2025, con rilascio completo previsto entro primavera 2026.
L’obiettivo è superare finalmente la vecchia architettura di Siri, in uso ormai da oltre dieci anni.
Il nuovo Siri sarà progettato per funzionare con un solo “cervello” AI, ottimizzando la risposta ai comandi vocali.
Questa nuova impostazione dovrebbe anche migliorare la velocità di risposta, la precisione e la gestione dei comandi complessi.
Cambiamenti interni: nuova leadership per Siri e Apple Intelligence
Un altro elemento chiave della strategia Apple è il cambiamento ai vertici del team Siri.
Il controllo su Siri è stato affidato a Mike Rockwell, già capo dello sviluppo Vision Pro.
Rockwell ha avviato una radicale ristrutturazione interna, sostituendo diversi responsabili storici del progetto Siri.
Ha inoltre avviato una riorganizzazione dei team relativi a linguaggio, comprensione, performance e user experience.
Molti dipendenti Apple avevano espresso malcontento per la vecchia gestione di Siri, rendendo necessario questo cambiamento.
Con Rockwell al timone, Apple punta a rinnovare Siri non solo tecnicamente, ma anche culturalmente, favorendo innovazione e collaborazione.
Questo cambio di passo dovrebbe permettere una gestione più agile, una sperimentazione più rapida e una maggiore attenzione al feedback degli utenti.
Le funzioni promesse per il nuovo Siri su iOS 19
Con il nuovo Siri di iOS 19, Apple punta a offrire diverse funzionalità che migliorano l’esperienza quotidiana.
Ecco le principali innovazioni attese:
- Comandi vocali più naturali, con comprensione del linguaggio contestuale in tempo reale.
- Possibilità di cambiare comandi a metà frase senza causare confusione all’assistente.
- Suggerimenti predittivi intelligenti, basati sull’analisi delle attività recenti.
- Funzioni multi-tasking AI, come prenotazioni, ricerca contestuale, gestione delle email.
- Gestione autonoma della domotica, con comandi vocali complessi e automazioni AI.
- Supporto linguistico migliorato, con capacità di traduzione istantanea integrata.
Tutte queste funzioni dovrebbero essere integrate direttamente in Siri, senza richiedere app esterne o interfacce complicate.
Sfide ancora da affrontare
Nonostante i nuovi piani, Apple dovrà affrontare diverse sfide importanti.
In primo luogo, la concorrenza di Google Assistant e Amazon Alexa resta molto agguerrita.
Entrambi gli assistenti offrono già molte funzioni che Siri sta appena iniziando a integrare.
Inoltre, Apple dovrà assicurarsi che il nuovo Siri sia veloce, affidabile e sicuro.
Con l’aumento della complessità dell’AI, anche i problemi legati alla privacy dei dati diventano sempre più cruciali.
Apple ha sempre promosso la protezione della privacy come elemento distintivo, e dovrà continuare a farlo con il nuovo Siri.
Un altro aspetto critico sarà garantire compatibilità retroattiva su più modelli di iPhone e dispositivi Apple.
La frammentazione hardware e software potrebbe rallentare l’adozione delle nuove funzionalità da parte degli utenti.
Quando vedremo i primi miglioramenti?
Il primo assaggio del nuovo Siri potrebbe arrivare già alla WWDC 2025, con una demo tecnica.
Tuttavia, il rollout vero e proprio è previsto solo con iOS 19.4, nella primavera del 2026.
Nel frattempo, Apple potrebbe introdurre piccoli miglioramenti incrementali con aggiornamenti intermedi di iOS 18.
Gli utenti dovranno quindi avere ancora un po’ di pazienza prima di vedere Siri nella sua nuova veste definitiva.
Perché iOS 19 sarà fondamentale per Apple
Con l’arrivo di iOS 19, Apple punta a rilanciare completamente il concetto di assistente personale intelligente.
Se riuscirà a mantenere le promesse, Siri potrebbe finalmente competere alla pari con gli assistenti AI più evoluti.
Inoltre, l’integrazione di Siri rinnovato rafforzerà anche altri prodotti Apple come Vision Pro, HomePod, CarPlay e AirPods.
Un ecosistema interconnesso e intelligente è uno degli obiettivi principali della strategia futura di Cupertino.
Un’occasione da non perdere
Il debutto di Siri completamente rinnovato rappresenta una delle sfide più ambiziose mai affrontate da Apple negli ultimi anni.
Dopo i fallimenti iniziali, il team di Mike Rockwell ha ora l’opportunità di trasformare Siri da semplice assistente vocale a vero compagno AI personale.
Se l’esecuzione sarà all’altezza delle promesse, iOS 19 potrebbe segnare un punto di svolta per l’intelligenza artificiale su smartphone.
Gli utenti e il mercato attendono con impazienza: stavolta, Apple non può permettersi passi falsi.
L'articolo Su iOS 19 verranno risolti i problemi di Siri con iOS 18 proviene da Batista70.