Recensione Oppo A5 Pro 5G: Il rugged elegante

Oppo A5 Pro 5G si presenta come una delle più recenti proposte del produttore cinese nel competitivo mercato degli smartphone... L'articolo Recensione Oppo A5 Pro 5G: Il rugged elegante proviene da Batista70.

Apr 26, 2025 - 18:20
 0
Recensione  Oppo A5 Pro 5G: Il rugged elegante

Oppo A5 Pro 5G si presenta come una delle più recenti proposte del produttore cinese nel competitivo mercato degli smartphone di fascia medio bassa. Mira a bilanciare prestazioni, connettività di nuova generazione e, soprattutto, una notevole robustezza.

Le specifiche tecniche di base delineano un prodotto con un display LCD da 6.67 pollici con risoluzione HD+ (1604 x 720 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 120Hzcon un processore MediaTek Dimensity 6300 , affiancato da  8 GB di Ram LPDDR4X e 256 Gb di Rom UFS 2.2. Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 50MP e un sensore secondario da 2MP, mentre la fotocamera frontale dedicata ai selfie offre 8MP. L’alimentazione è affidata a una generosa batteria da 5800mAh con supporto alla ricarica rapida 45W, con il sistema operativo ColorOS 15, basata su Android 15.

Un elemento distintivo di questo modello è la sua elevata resistenza, testimoniata dalle certificazioni IP68/IP69 e dalla Military-Grade Shock Resistance, oltre alla presenza del supporto e-sim, un surplus in questa categoria di prezzo.

Per quanto concerne il prezzo di lancio e la disponibilità in Italia, OPPO A5 Pro 5G è disponibile su OPPO Store ad un prezzo di listino di Euro 279,99.

Durante il periodo di lancio lo smartphone è soggetto a offerte bundle che prevedono, aggiungendo 1 Euro o caricabatterie rapido 45W e cover o, in opzione, OPPO Enco Free2i. In entrambi i casi OPPO prevede OPPO Care Plus per un anno, copertura contro danni accidentali e contatti con i liquidi.

OPPO A5 Pro 5G : Voto 7.7

Pro

  • Solido e robusto
  • …ma maneggevole e leggero
  • Modalità Outdoor e Glove Touch
  • Audio stereo
  • Refresh rate 120 Hz
  • Autonomia e ricarica rapida
  • Software completo e con AI
  • Supporto e-sim
  • Foto diurne buone

Contro

  • Display HD+
  • Foto notturne non qualitative
  • Video solo accettabili
  • Manca un sensore grandangolare

Confezione di vendita OPPO A5 Pro 5G

All’interno della scatola, oltre allo smartphone, è incluso un cavo dati USB Type-C lo strumento per l’estrazione del vassoio della SIM, un manuale d’uso e una guida rapida per i primi passi con il dispositivo. E’presente anche una pellicola protettiva pre-applicata sullo schermo.

Costruzione, design ed ergonomia OPPO A5 Pro 5G : Voto 8.5

Oppo A5 Pro 5G è costruito con materiali che mirano a coniugare estetica e resistenza.

La parte anteriore è protetta da un vetro Schott Xensation Alpha progettato per offrire una buona resistenza ai graffi e agli urti accidentali. La parte posteriore del modello in nostro possesso Olive Green è realizzata in ecopelle Il telaio laterale presenta una “struttura rinforzata” e integra uno “scudo in lega di alluminio per la scheda madre” , elementi che contribuiscono alla robustezza complessiva del dispositivo. I lati piatti con una finitura opaca non solo minimizzano le impronte digitali, ma offrono anche una presa più sicura.

La back cover presenta il comparto fotografico principale posizionato in un isola poco sporgente e caratterizzata dal design già visto sulla serie Reno, composto da due sensori e il flash led, circondati da un’elegante cromatura gold.

Il piatto e sottile frame ha sulla parte sinistra il carrello dual nano sim, su quella destra il bilanciere del volume e il tasto on/off con finger print inserito in esso, in alto completamente libero mentre in basso vi sono speaker principale, porta Usb C, microfono.

Un aspetto fondamentale nella costruzione di questo smartphone sono le certificazioni di resistenza.

Oppo A5 Pro 5G vanta le certificazioni IP68 e IP69, che garantiscono una protezione completa contro la polvere e la resistenza all’immersione in acqua, inclusi getti d’acqua ad alta pressione e ad alta temperatura. Inoltre, il dispositivo ha superato test di resistenza agli urti di grado militare (MIL-STD-810G) , dimostrando la sua capacità di resistere a cadute da diverse angolazioni fino a un’altezza di 1.8 metri. La tecnologia Splash Touch, sviluppata da Oppo, permette di utilizzare il display in modo efficace anche con le mani bagnate, una funzionalità particolarmente utile in determinate condizioni ambientali o lavorative.  

Le dimensioni del dispositivo si attestano su un’altezza di circa 164.82mm, una larghezza di circa 75.53mm e uno spessore che varia tra 7.76mm e i 7.86mm della versione in ecopelle. Il peso è di circa 196g per la Olive Green.  

Il design complessivo può essere definito “premium”, con un riuscito equilibrio tra stile e robustezza. Oltre alla colorazione oggetto della nostra recensione il dispositivo è disponibile anche in Black Brown.

Impugnando Oppo A5 Pro 5G, la sensazione è quella di un dispositivo solido e ben costruito.

Il peso di circa 194 grammi conferisce una piacevole sensazione di robustezza senza risultare eccessivo per un utilizzo prolungato, le dimensioni appaiono ben bilanciate, permettendo una buona maneggevolezza nonostante il display da 6.67 pollici.

I lati piatti con la finitura opaca offrono un’ottima presa, riducendo il rischio di scivolamenti accidentali.

Nel complesso, l’ergonomia dell’Oppo A5 Pro 5G sembra ben studiata per un dispositivo che punta molto sulla durabilità e sull’utilizzo quotidiano senza preoccupazioni.

Display OPPO A5 Pro 5G : Voto 7.0

Il display di Oppo A5 Pro 5G è un pannello IPS LCD da 6.67 pollici. La risoluzione si attesta su 1604 x 720 pixel (HD+) con una densità di pixel di 264 PPI. La frequenza di aggiornamento massima è di 120Hz, mentre il rapporto schermo-corpo è dell’89.9%.

La luminosità massima raggiungibile sotto la luce diretta del sole è di 1000 nits La protezione è affidata a un vetro Xensation. È presente anche il supporto Widevine L1, che permette la riproduzione di contenuti HD su piattaforme come Netflix.  

La qualità visiva offerta dal pannello LCD dell’Oppo A5 Pro 5G presenta alcuni compromessi. Rispetto ai pannelli AMOLED, i colori appaiono meno vibranti e i neri meno profondi, la risoluzione HD+ porta a una leggera riduzione della nitidezza complessiva delle immagini e dei testi. Nonostante ciò, la frequenza di aggiornamento a 120Hz contribuisce significativamente a un’esperienza utente più fluida e reattiva, soprattutto nella navigazione web e nelle applicazioni social.

La luminosità elevata del display è un punto positivo, garantendo una buona visibilità anche in ambienti esterni luminosi

 Peccato per i profili intorno al display piuttosto spessi, con una cornice inferiore più pronunciata rispetto agli altri lati.

L’esperienza d’uso sebbene adeguata per un utilizzo quotidiano ha una risoluzione limitata che potrebbe risultare un fattore limitante per chi è abituato a schermi più definiti e dettagliati, soprattutto nella visualizzazione di contenuti multimediali ad alta risoluzione e nel gaming.  

Il display integra diversi sensori, tra cui un sensore di prossimità, un sensore di luce ambientale, un e-compass e un accelerometro.

Interessante il supporto alla modalità “Glove Touch” che permette di utilizzare il telefono indossando guanti fino a 5mm di spessore. È presente anche una “Outdoor Mode” che ottimizza il display e l’audio per l’utilizzo in ambienti esterni, migliorando la leggibilità e il volume delle chiamate. Infine, è disponibile la funzionalità Always-On Display, anche se non completa.

Hardware OPPO A5 Pro 5G : Voto 7.0

Scheda tecnica Oppo A5 Pro 5G
Display 6.67″ LCD HD+ (1604 x 720) 120Hz
Processore MediaTek Dimensity 6300
RAM 6GB/8GB/12GB LPDDR4X
Memoria Interna 128GB/256GB UFS 2.2
Fotocamera Posteriore 50MP (f/1.8) + 2MP (f/2.4)
Fotocamera Anteriore 8MP (f/2.0)
Batteria 5800mAh, Ricarica Rapida 45W SUPERVOOC
Sistema Operativo ColorOS 15 (Android 15)
Connettività 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, USB-C, NFC (opzionale)
Certificazioni IP68/IP69, Military-Grade Shock Resistance

Oppo A5 Pro 5G è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 6300 a 6 nm supportato da GPU ARM Mali-G57 MC2, 8 Gb di RAM LPDDR4X e 256GB di memoria interna UFS 2.2 espandibile tramite scheda microSD fino a 1TB.  

Le prestazioni nell’uso quotidiano sono in linea con la categoria di appartenenza, adeguate per un uso medio, ma che soffrono invece quando vengono richieste maggiori risorse come nel gaming evoluto e nel multitasking complesso.

In ogni caso per l’utenza alla quale OPPO A5 Pro 5G è rivolto risultano essere soddisfacenti, con inoltre il display ad elevata velocità di aggiornamento che sicuramente giova all’esperienza utente, rendendo l’interfaccia nettamente più fluida e fruibile.

Sul fronte della connettività, A5 Pro 5G supporta reti 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth in versione 5.3 GPS, GLONASS, NFC, USB  di tipo C (USB 2.0) con supporto OTG. Il dispositivo è dual-SIM, con due slot per nano-SIM. Un aspetto interessante è la presenza di una “360° Surround Antenna” che mira a migliorare la stabilità del segnale di rete.  

Particolarmente apprezzata la presenza del supporto e-sim che si aggiunge al classico supporto dual sim offrendo una maggior versatilità, comoda specialmente per chi si sposta in giro nel mondo per lavoro o diletto.

Per quanto riguarda l’audio, l’Oppo A5 Pro 5G è dotato di doppi altoparlanti stereo in un sistema ibrido capace di riprodurre un audio decisamente buono per la categoria, abbastanza pulito e con un volume elevato che può raggiungere anche un valore del 300% grazie a un overboost software.

Ottimo il feedback aptico, gestito tramite “System haptics” che può essere abilitato o disabilitato nelle impostazioni.

Software OPPO A5 Pro 5G : Voto 8.5

A5 Pro 5G è equipaggiato con il sistema operativo ColorOS 15 basato sull’ultima versione di Android 15.

Per quanto riguarda la politica di aggiornamento software di Oppo, l’azienda ha annunciato di garantire quattro major update di ColorOS e cinque anni di patch di sicurezza per alcuni modelli a partire dal 2023. Non è specificato chiaramente se Oppo A5 Pro 5G rientri tra questi, ma presumibilmente questo godrà dello stesso trattamento riservato alla serie Reno, quindi un ottimo 4+5 anni.

Le funzionalità principali dell’interfaccia utente ColorOS 15 rimangono inalterate, offrendo un’esperienza utente familiare agli utenti Oppo, oltre che la solita completezza, possibilità di personalizzazione e facilità di utilizzo.

Tra di esse troviamo la Smart Sidebar, che permette di effettuare il drag and drop di file tra diverse schermate in modo rapido e intuitivo, la condivisione file compatibile con dispositivi iPhone.

Un focus particolare è posto sulle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale (AI) integrate nel software. Diverse applicazioni di sistema, come la Galleria e Note, sfruttano l’AI per offrire funzionalità aggiuntive.

AI Eraser permette di rimuovere oggetti indesiderati dalle foto, anche se i risultati dei test hanno mostrato un’efficacia non sempre ottimale, con artefatti visibili nell’area modificata. Altre funzionalità AI includono AI Unblur, per migliorare la nitidezza delle immagini, e AI Remove Reflections, per eliminare i riflessi indesiderati dalle foto.

L’applicazione Note integra un AI Assistant per facilitare la gestione e l’organizzazione degli appunti.

Sul fronte della connettività, AI LinkBoost 2.0 promette di migliorare la ricezione del segnale grazie a un sistema di antenne a 360 gradi. Ulteriori funzionalità AI includono AI Portrait Retouching, per ridurre il rumore nei ritratti , e un AI Editor per la modifica delle immagini.

Sebbene queste funzionalità basate sull’intelligenza artificiale possano apparire come un valore aggiunto, la loro reale utilità e l’efficacia pratica rimangono elementi da valutare criticamente, soprattutto considerando che l’Oppo A5 Pro 5G non è un modello di fascia alta.  

Fotocamera OPPO A5 Pro 5G : Voto 7.0

Il comparto fotografico di Oppo A5 Pro 5G è composto da una configurazione a doppia fotocamera posteriore e da una singola fotocamera frontale.

La fotocamera posteriore principale è un sensore da 50MP con apertura f/1.8, campo visivo di 75 gradi e autofocus. Ad affiancarla troviamo un sensore secondario da 2MP, con apertura f/2.4, campo visivo di 88 gradi .La fotocamera anteriore per i selfie è un sensore da 8MP con apertura f/2.0, campo visivo di 80 gradi.

In condizioni di buona illuminazione diurna, la fotocamera principale da 50MP è in grado di catturare scatti con un livello di dettaglio e una chiarezza accettabili

La riproduzione dei colori tende a essere naturale, senza risultare eccessivamente satura o spenta. La gamma dinamica sembra essere buona, permettendo di ottenere scatti ben bilanciati anche in presenza di forti contrasti di luce.

Le prestazioni fotografiche in condizioni di scarsa illuminazione sono più incerte. In queste situazioni, i risultati possono variare notevolmente con scatti che talvolta tendono ad apparire più sfocati e con una perdita di dettagli, dove appare la presenza di rumore digitale.

La funzionalità di zoom è digitale con risultati che sono accettabili solo fino a una portata di 3 o massimo 4X, in condizioni di luminosità ottimale.

Per quanto riguarda la modalità ritratto (bokeh), la combinazione della fotocamera principale da 50MP e dell’obiettivo secondario da 2MP permette di creare ritratti con uno sfondo sfocato, simulando l’effetto bokeh tipico delle fotocamere professionali.

Una mancanza significativa nel sistema fotografico è l’assenza di un obiettivo grandangolare, anche se dobbiamo ammettere che sempre più spesso questo viene omesso in device di fascia medio bassa.

La fotocamera frontale da 8MP è in grado di scattare selfie che appaiono leggermente più caldi rispetto alla realtà. La qualità degli autoscatti è generalmente migliore rispetto a quella offerta da dispositivi più economici con sensori di risoluzione inferiore. La fotocamera frontale tende a catturare i soggetti in modo naturale, senza applicare filtri di “bellezza” eccessivamente invasivi.  

La registrazione video ì raggiunge una risoluzione massima di 1080p a 60 frame per secondo. Un punto debole è l’assenza di stabilizzazione ottica dell’immagine, che si traduce in video spesso mossi e instabili. Inoltreho notato un elevato livello di rumore nei video e una tendenza dei colori ad apparire spenti.

Nel complesso, il sistema fotografico dell’Oppo A5 Pro 5G si dimostra adeguato per un utilizzo quotidiano e per la condivisione di contenuti sui social media in condizioni di buona luce, ma mostra i suoi limiti in scenari più impegnativi, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione e nella registrazione video.

Scatti diurni OPPO A5 Pro 5G

Autonomia e ricarica OPPO A5 : Voto 8.5

A5 Pro 5G è alimentato da una batteria con una capacità di 5800 mAh con supporto ricarica fino a 45W.

L’autonomia è molto buona e ci ha consentito di concludere la nostra usuale giornata benchmark 7.00/21.00 con un residuo batteria di oltre il 40%.

Ovviamente un risultato ottenuto non solo dall’ampio amperaggio, ma anche dal processore particolarmente parsimonioso e dall’utilizzo di un display LCD che, in questo caso, risulta essere avvantaggiante.

Per quanto riguarda la ricarica, Oppo A5 Pro 5G supporta la lo standard 45W SUPERVOOC che permette di ricaricare il telefono fino al 50% della batteria in soli 35 minuti, mentre un ciclo completo richiede poco meno di un’ora.

L’ampia batteria da 5800mAh, combinata con la ricarica rapida a 45W, rappresenta un punto di forza del dispositivo.

Prezzo e principali competitor

OPPO A5 Pro 5G è disponibile in Italia ad un prezzo di listino di Euro 279,99 per la sola versione 8/256 Gb e nelle colorazioni Olive Green o Black Brown.

Presenti su OPPO Store Italia delle interessanti offerte bundle che comprendono diversi accessori aggiungendo 1 solo euro, oltre alla protezione OPPO Care Plus per un anno.

Un prezzo che viene giustificato dall’ottima qualità costruttiva del terminale, dall’estrema resistenza, da un’autonomia sopra la media (con supporto ricarica rapida) e, a nostro avviso, da un software nettamente superiore alla media dei competitor, capace di offrire la stessa esperienza d’uso presente nei flagship OPPO.

I principali concorrenti di OPPO A5 Pro 5G sono il fratello maggiore Reno13 F o FS, capace di offrire migliorie ad un prezzo superiore, ma non troppo, realme C75 e 14X e, come sempre nella fascia medio bassa, i Motorola serie G, estremamente competitivi anche se privi della stessa resistenza che invece A5 Pro 5G è in grado di offrire.

Conclusioni e valutazione finale : Voto 7.7

Oppo A5 Pro 5G si presenta come uno smartphone con un forte focus sulla durabilità e sull’autonomia.

Le certificazioni IP68/IP69 e la resistenza agli urti di grado militare sono indubbiamente i suoi punti di forza, rendendolo una scelta interessante per chi necessita di un dispositivo robusto e affidabile in diverse condizioni ambientali.

L’ampia batteria da 5800mAh garantisce un’autonomia elevata, supportata da una ricarica rapida a 45W che permette di ridurre i tempi di inattività.

La presenza di funzionalità AI nel software ColorOS 15 rappresenta un tentativo di aggiungere valore all’esperienza utente, anche se la loro efficacia pratica necessita di ulteriori valutazioni. La connettività 5G è un altro aspetto positivo, in linea con le tendenze del mercato, oltre alla presenza di e-sim. Da menzionare inoltre un audio stereo forte e pulito, superiore alla media della categoria.

Il dispositivo presenta anche alcuni punti deboli significativi.

La risoluzione del display HD+ le prestazioni del chipset MediaTek Dimensity 6300 non sono ottimali per il gaming e le attività più intensive mentre la qualità della fotocamera è mediocre, in condizioni di scarsa illuminazione e nella registrazione video, oltre a soffrire dell’assenza di un obiettivo grandangolare.

OPPO A5 Pro 5G è quindi un device che si va a collocare in un segmento “rugged in incognito” e, in merito ad esso, risulta particolarmente competitivo grazie a tutte le caratteristiche costruttive e funzionali che OPPO ha portato in esso, ad un prezzo che reputiamo equo a quanto offerto.

Non adatto a chi cerca invece soluzioni multimediali avanzate dove, spendendo qualcosa in più e rimanendo in casa OPPO, l’ottimo Reno13 F o FS può risultare scelta più mirata.

L'articolo Recensione Oppo A5 Pro 5G: Il rugged elegante proviene da Batista70.