MANTRA lancia un fondo da 108 milioni per promuovere la tokenizzazione degli asset nel lusso e nella finanza

Focus strategico su Asia e Medio Oriente

Apr 7, 2025 - 16:06
 0
MANTRA lancia un fondo da 108 milioni per promuovere la tokenizzazione degli asset nel lusso e nella finanza

L’ecosistema blockchain MANTRA compie un passo audace verso il futuro della finanza decentralizzata (DeFi), annunciando il lancio di un fondo da 108 milioni di dollari interamente dedicato alla tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA – Real World Assets).

Il fondo sarà destinato a start-up che operano nell’ambito della DeFi e della tokenizzazione, con un focus particolare su progetti emergenti in mercati del sud-est asiatico e Medio Oriente. 

La notizia ha destato notevole interesse tra gli investitori e gli osservatori del settore, segnando un traguardo significativo nella fusione tra finanza tradizionale e blockchain.

Una nuova fase per MANTRA: il sostegno all’adozione degli asset per la tokenizzazione

Con il lancio di questo fondo, MANTRA punta a colmare il divario tra strumenti finanziari tradizionali e il mondo crypto, concentrandosi sull’integrazione e la regolamentazione degli asset nel contesto DeFi. 

Lo scopo principale è favorire la creazione di soluzioni che permettano di digitalizzare beni come immobili, opere d’arte, merci di lusso e titoli finanziari in formato token, rendendoli più accessibili, liquidi e facilmente scambiabili sulle piattaforme blockchain.

Il CEO di MANTRA, John Patrick Mullin, ha sottolineato come questa iniziativa non solo offrirà nuove opportunità a start-up promettenti, ma funge anche da catalizzatore per rafforzare la connessione tra mondo finanziario convenzionale e tecnologie distribuite emergenti.

Vogliamo essere la porta d’accesso regolamentata tra DeFi e asset del mondo reale”, 

ha dichiarato Mullin.

Il fondo da 108 milioni non sarà destinato indiscriminatamente, ma mostrerà una chiara inclinazione geografica. 

Ovvero si concentrerà sulle regioni in cui le regolamentazioni si stanno muovendo verso l’adozione della blockchain, come Emirati Arabi Uniti, Hong Kong e Singapore

Queste aree sono diventate un terreno fertile per l’innovazione finanziaria, grazie a politiche governative favorevoli e un’interesse crescente da parte di istituzioni e investitori.

Le start-up selezionate riceveranno non solo finanziamenti diretti, ma anche supporto operativo, tecnico e consulenziale da parte del team MANTRA. 

L’obiettivo è costruire un solido ecosistema di partner che condividano la visione della tokenizzazione basata su compliance normativa e sostenibilità economica.

Tokenizzazione: il ponte tra finanza tradizionale e blockchain

La tokenizzazione di asset del mondo reale rappresenta uno dei campi più promettenti all’interno dell’industria blockchain. 

Attraverso questo processo, beni fisici o finanziari vengono rappresentati sotto forma di token digitali, che possono essere scambiati, frazionati o utilizzati come garanzia su piattaforme decentralizzate. 

Il valore aggiunto risiede nella maggiore liquidità, trasparenza delle transazioni e riduzione dei costi burocratici.

Sistemi legacy come i mercati immobiliari o le obbligazioni soffrono da tempo di opacità e lentezza. La blockchain può snellire questi processi, offrendo nuove possibilità di investimento e democratizzando l’accesso a classi di asset un tempo riservate a investitori istituzionali.

MANTRA intende posizionarsi come infrastruttura leader in questo segmento, dando priorità alla piena conformità normativa e all’affidabilità dei dati. Il fondo fungerà sia da incubatore per progetti innovativi, sia da leva strategica per attrarre capitali istituzionali.

Fondata come piattaforma di staking, lending e DeFi multi-chain, MANTRA si è evoluta fino a diventare uno dei principali nomi nel campo del protocollo regolamentato per asset del mondo reale. 

Con il suo layer-1 basato su Cosmos SDK, MANTRA consente l’emissione e la gestione di RWA in modo conforme e trasparente.

Il progetto si distingue per la sua stretta collaborazione con enti regolatori e per l’obiettivo dichiarato di creare uno standard per l’integrazione degli asset fisici all’interno delle piattaforme DeFi. 

Il fondo da 108 milioni dimostra un’ulteriore maturazione della visione dell’azienda: non più solo una piattaforma tecnica, ma un vero e proprio motore di innovazione per l’intera industria.

Un ecosistema in crescita: collaborazione, regolamentazione e tecnologia

Un elemento chiave del successo a lungo termine del progetto sarà la capacità di MANTRA di attrarre e sostenere progetti che possano operare senza frizioni all’interno di un quadro normativo sempre più strutturato.

L’attenzione alle regole KYC/AML, alla privacy e alla governance on-chain è centrale nel piano di sviluppo annunciato dal team.

Parallelamente, la rete MANTRA sta lavorando al potenziamento delle proprie soluzioni tecniche per rendere possibile la rappresentazione digitale di asset altamente complessi. 

In particolare con hard fork previsti per supportare nuovi casi d’uso tra cui la gestione dei diritti di proprietà intellettuale e degli strumenti finanziari derivati.

Il fondo rappresenta anche una porta d’ingresso per investitori istituzionali che desiderano esporsi al mondo cripto evitando gli alti rischi delle valute digitali più speculative. 

Gli asset tokenizzati offrono infatti una maggiore stabilità e possono essere ancorati a collezioni d’arte, prodotti immobiliari o bond governativi.

Tuttavia, permangono delle sfide: la maturità delle piattaforme, la scalabilità delle soluzioni tecniche, e soprattutto l’adozione da parte degli utenti finali. 

Sarà cruciale guadagnare fiducia nei mercati emergenti e collaborare attivamente con regolatori locali per garantire l’affidabilità legale degli asset digitalizzati.

Con l’annuncio del nuovo fondo, MANTRA si propone come uno dei principali attori nella trasformazione dell’economia digitale. 

Scommettere sulla tokenizzazione regolamentata degli asset del mondo reale equivale a scommettere su un futuro in cui i confini tra finanza tradizionale e blockchain si faranno sempre più labili, dando vita a un sistema più aperto, efficiente ed equo.

Mentre la DeFi continua a cercare uno spazio duraturo nei sistemi economici globali, iniziative come questa potrebbero offrire quella credibilità necessaria per diventare finalmente mainstream. E MANTRA ha tutte le carte in regola per guidare questo cambiamento.