Etichetta Energetica Smartphone: come leggerla e cosa dovete sapere | Video

A partire dal prossimo 20 di giugno 2025, tutti gli smartphone e i tablet che verranno venduti nei territori dell’Unione Europea dovranno, obbligatoriamente, essere accompagnati da una nuova...

Apr 23, 2025 - 20:30
 0
Etichetta Energetica Smartphone: come leggerla e cosa dovete sapere | Video

A partire dal prossimo 20 di giugno 2025, tutti gli smartphone e i tablet che verranno venduti nei territori dell’Unione Europea dovranno, obbligatoriamente, essere accompagnati da una nuova etichetta energetica. Sì, avete capito bene, un’etichetta energetica come quella che già da anni siamo abituati a vedere applicata a grandi elettrodomestici e anche alle televisioni. Si tratta di una misura che è contenuta, spiegata e definita nel nuovo regolamento UE 2023/1669.

Lo scopo è chiaramente quello di offrire maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori, ma anche quello di incentivare, o in questo caso quasi costringere, le aziende a costruire prodotti più robusti, duratori, aggiornati e riparabili. Insomma, una novità che dovrebbe essere tutta a vantaggio di noi utenti, ma sarà veramente così? In questo articolo proverò a raccontarvi nel dettaglio come si compone questa etichetta – in realtà molto più complessa di quella degli altri elettrodomestici – e quali conseguenze potrebbe avere per produttori e consumatori.

INDICE

MOTOROLA APRIPISTA

Prima di spiegarvi in modo ampio, dettagliato e preciso come si legge la nuova etichetta energetica per smartphone, è giusto sottolineare come questa novità sia stata studiata molti mesi fa', al fine di dare il giusto tempo ai produttori per potersi adeguare alle nuove regole. Motorola è stata la prima, il brand che fa da apripista nel nostro mercato ed il primo ad inserire, a partire dal Moto Edge 60 Fusion, questa importante novità all'interno della confezione dei propri smartphone.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE