Global X: nuovi ETF innovativi su bitcoin e small-cap USA in Canada
Scopri i nuovi ETF canadese su bitcoin e azioni small-cap USA con distribuzioni semestrali


Cboe Canada ha lanciato tre nuovi ETF Global X progettati per offrire agli investitori canadesi un accesso diretto e dinamico alle azioni small-cap statunitensi e al bitcoin.
Questi prodotti, quotati con i simboli RSCL, BCCC e BCCL, introducono soluzioni innovative che combinano esposizione a mercati in crescita e distribuzioni regolari di premi da opzioni.
Tre nuovi ETF Global X per il mercato canadese
La novità principale riguarda l’introduzione di due ETF bitcoin con distribuzioni semestrali, una prima assoluta per il mercato canadese. Oltre a questi, è disponibile un ETF focalizzato sulle azioni small-cap statunitensi, noto per la sua strategia di scrittura di opzioni coperte.
Il Global X Enhanced Russell 2000 Covered Call ETF (RSCL) punta a fornire esposizione al settore delle small-cap statunitensi, replicando l’indice Russell 2000 RIC Capped.
Questo ETF adotta un innovativo programma di covered call dinamico, ovvero una strategia che prevede la vendita di opzioni call sulle azioni detenute per generare premi e aumentare i flussi di reddito.
Di conseguenza, RSCL offre distribuzioni mensili elevate, derivanti sia dai dividendi delle azioni sottostanti sia dai premi incassati dalle opzioni.
Questa strategia permette agli investitori di beneficiare della crescita potenziale delle azioni small-cap, spesso più volatili ma con alto potenziale di rendimento.
Il secondo ETF è il Global X Bitcoin Covered Call ETF (BCCC), che fornisce agli investitori un modo diretto per partecipare all’andamento del prezzo del bitcoin. BCCC investe in ETF e strumenti collegati al bitcoin, puntando a replicarne le performance.
Questo fondo si distingue soprattutto per il suo programma di vendita di opzioni call coperte, applicato fino al 50% dei titoli eleggibili nel portafoglio. Tale strategia permette di generare premi che vengono distribuiti due volte al mese, assicurando flussi di cassa regolari.
Nonostante il focus su bitcoin, BCCC non copre il rischio valutario tra dollaro statunitense e dollaro canadese, implicando una possibile volatilità legata al cambio valuta che gli investitori devono considerare.
L’ultimo prodotto lanciato, il Global X Enhanced Bitcoin Covered Call ETF (BCCL), offre un’esposizione più aggressiva al bitcoin, combinando leva finanziaria e un programma avanzato di covered call.
Infatti, BCCL utilizza una leva del 125% circa, finanziata tramite prestiti in contanti, per amplificare l’esposizione.
Strategia di distribuzione e vantaggi per l’investitore canadese
Come BCCC, anche BCCL impiega una scrittura dinamica di opzioni call che genera pagamenti semestrali regolari, ma con un potenziale maggiore di distribuzioni elevate, grazie all’uso della leva.
Questo ETF, similmente, non copre la valuta canadese e cerca di mitigare i rischi al ribasso con la strategia delle opzioni, mantenendo però una maggiore volatilità potenziale rispetto a BCCC.
Questi nuovi ETF sono progettati pensando alla necessità di distribuzioni regolari, una risposta chiara alla domanda crescente degli investitori canadesi per strumenti che combinano crescita e flussi di reddito stabili.
Chris McHaney, Executive Vice President di Global X, ha dichiarato che il mercato canadese mostra un forte interesse per ETF incentrati su criptovalute e investimenti innovativi.
Inoltre, la scelta di Cboe Canada come piattaforma di quotazione garantisce ampi livelli di trasparenza e liquidità, fondamentali per investitori istituzionali e retail.
La strategia del covered call consiste nel detenere un asset e vendere contestualmente opzioni call su quell’asset. I premi ottenuti dalle opzioni fungono da fonte di reddito supplementare, compensando parzialmente l’eventuale stagnazione o discesa del prezzo dell’asset sottostante.
Inoltre, la scrittura dinamica, cioè l’adattamento costante delle opzioni vendute in base alle condizioni di mercato, migliora la capacità del fondo di ottimizzare i rendimenti distribuibili e contenere le perdite al ribasso.
Il lancio di questi ETF con esposizione a bitcoin e small-cap USA rappresenta un passo importante verso una maggiore diversificazione disponibile per i risparmiatori canadesi.
Infatti, pur senza uscire dal mercato domestico, ora possono investire con maggiore facilità in asset innovativi e ad alto potenziale.
Tuttavia, la mancata copertura valutaria di BCCC e BCCL suggerisce agli investitori di valutare attentamente la loro esposizione anche alle fluttuazioni del cambio dollaro canadese-dollaro statunitense.
La leva finanziaria dell’ETF BCCL, inoltre, implica rischi più elevati e non è adatta a profili conservativi.
Un nuovo capitolo per gli ETF in Canada
Global X conferma la volontà di innovare il mercato canadese con prodotti intelligenti, in grado di coniugare l’accesso a mercati ad alto potenziale con la possibilità di ricevere redditi regolari.
A questo si aggiunge la soglia di novità che i due ETF bitcoin con distribuzione bisettimanale rappresentano per l’intera regione.
Gli investitori possono ora scegliere tra un’ampia gamma di strategie, dal più prudente small-cap americano con distribuzione mensile, alla doppia esposizione bitcoin con premi da opzioni vendute.
Di conseguenza, queste soluzioni ampliano il ventaglio di opportunità per chi vuole diversificare il portafoglio mantenendo un flusso di reddito.
L’arrivo dei nuovi ETF Global X sul mercato canadese amplia sensibilmente le possibilità di investimento. In particolare, le strategie di covered call innovative e l’esposizione regolata a bitcoin creano un equilibrio tra rendimento e rischio apprezzato dagli investitori moderni.
Sebbene non siano specificate ulteriori modalità di gestione del rischio, i fondi offrono una combinazione interessante di reddito e crescita.
Perciò, monitorare l’evoluzione di questi prodotti può rivelarsi strategico per chi intende interpretare in anticipo i trend degli ETF innovativi in Nord America.
Gli investitori interessati dovrebbero valutare attentamente il loro profilo di rischio, soprattutto in relazione alla volatilità di bitcoin e all’utilizzo della leva, aspetti chiave per cogliere appieno le potenzialità offerte da questa nuova generazione di ETF Global X.