Google Play Store: rimosse milioni di app nell’ultimo anno

Una maxi-pulizia che ha portato a un calo del 47%: potrebbe far preoccupare, ma in realtà favorisce la qualità delle app. The post Google Play Store: rimosse milioni di app nell’ultimo anno appeared first on telefonino.net.

Apr 30, 2025 - 20:33
 0
Google Play Store: rimosse milioni di app nell’ultimo anno

Nel corso dell’ultimo anno, Google Play Store è stato protagonista di un’importante operazione di pulizia che ha portato alla rimozione di milioni di app. Una mossa senza precedenti per il colosso di Mountain View, volta a migliorare la qualità generale del marketplace Android più grande al mondo.

Un calo preoccupante?

Secondo i dati raccolti dalla società di analisi Appfigures e riportati da TechCrunch, il numero complessivo delle applicazioni disponibili nel Play Store è passato da circa 3,4 milioni di inizio 2024 a circa 1,8 milioni oggi, segnando una drastica diminuzione del 47%. Al contrario, nello stesso periodo, lo store rivale App Store di Apple ha registrato un leggero aumento, crescendo da 1,6 milioni a circa 1,64 milioni di applicazioni.

Sebbene una così ampia riduzione potrebbe sembrare preoccupante, in realtà questo intervento porta diversi benefici per gli utenti Android. Un catalogo più snello rende infatti più facile individuare applicazioni di alta qualità, evitando così la frustrazione di navigare tra migliaia di app obsolete o di scarso valore.

La pulizia del marketplace comporta vantaggi significativi anche per gli sviluppatori, che possono beneficiare di maggiore visibilità per le proprie creazioni. Con meno concorrenza, le applicazioni più curate e innovative emergono con più facilità.

Il fenomeno delle app zombie

Dietro a questa grande rimozione c’è la decisione di Google, risalente allo scorso anno, di elevare gli standard minimi richiesti alle app presenti sul suo store. Oltre alla rimozione delle applicazioni con problemi tecnici evidenti, come malfunzionamenti o difficoltà di installazione, la nuova politica ha incluso anche quelle con “funzionalità e contenuti limitati”.

Il fenomeno delle cosiddette app zombie, quelle app che rimangono inattive per anni senza ricevere aggiornamenti, potrebbe essere stato fortemente limitato grazie a questa pulizia. A conti fatti, sebbene inizialmente possa sembrare una notizia negativa, la riduzione delle app disponibili sul Play Store rappresenta in realtà un miglioramento netto della qualità complessiva del marketplace.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

The post Google Play Store: rimosse milioni di app nell’ultimo anno appeared first on telefonino.net.