Il caricatore da 250W con display e rotella, perfetto per i nerd della ricarica

La potenza è nulla senza controllo, ma il nuovo Anker Prime Charger da 250W prende sul serio questa frase e permette il controllo in tempo reale.L'articolo Il caricatore da 250W con display e rotella, perfetto per i nerd della ricarica sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 13, 2025 - 17:44
 0
Il caricatore da 250W con display e rotella, perfetto per i nerd della ricarica

Di caricatori multiporta ne esistono a migliaia, ma pochi hanno la versatilità e le capacità del nuovo Anker Prime Charger da 250 W. Abbiamo avuto modo di provare questo particolare accessorio per qualche settimana, mettendolo sotto sforzo con diversi dispositivi. Ora siamo finalmente pronti a dirvi come si comporta, per capire se vale il prezzo al quale viene venduto.

Anker Prime Charger arriva in una confezione più povera delle aspettative. All'interno troviamo solo il prodotto, il cavo di alimentazione e la manualistica di base. Non sono forniti cavi USB in dotazione, e nemmeno una custodia per il trasporto.

  • Potenza totale: 250 W
  • Porte: 6 USB-C, 2 USB-A
  • Display: LCD da 2,26"
  • Tecnologie: GaNPrime, PowerIQ 4.0, Active Shield 3.0
  • Dimensioni: 106,2 × 40,2 × 92,5 mm
  • Peso: 640 g

La prima cosa che si nota guardando Anker Prime Charger è il suo display LCD frontale, grazie al quale si può tenere d'occhio in tempo reale tutto ciò che il caricatore sta facendo, e non solo.

Questo è, infatti, un caricatore intelligente, dotato di una buona potenza totale (250 W) ma anche di tante tecnologie integrate:

  • GaNPrime: tecnologia basata sul nitruro di gallio (GaN), include un microcontrollore intelligente che ottimizza la distribuzione della potenza e migliora la compatibilità con laptop, smartphone, tablet e altri dispositivi;
  • PowerIQ 4.0: sistema proprietario di riconoscimento intelligente dei dispositivi sviluppato da Anker, regola automaticamente la potenza in tempo reale;
  • Active Shield 3.0: tecnologia di protezione termica intelligente, adatta la potenza erogata per evitare surriscaldamenti e prolungare la durata del dispositivo.

La versatilità è dunque assicurata. Potete usare Anker Prime Charger per la ricarica rapida di qualsiasi tipo di dispositivo, dagli smartphone ai notebook più potenti, passando per auricolari, visori, tablet, smartwatch, fotocamere, console portatili e molto altro ancora.

Tra l'altro, bisogna dire che è anche un prodotto bello da vedere, con un design molto più curato di molti concorrenti. Il corpo in alluminio spazzolato, il display e la ghiera sul lato destro donano una personalità interessante, che lo rende un elegante oggetto da tenere sulla scrivania.

Le porte di Anker Prime Charger non sono tutte uguali. Ce ne sono 6 disponibili, 4 USB-C sul fronte e 2 USB-A sul lato. A seguire trovate lo schema completo con la potenza massima per ogni porta.

  • C1 (USB-C): 140 W
  • C2 (USB-C): 100 W
  • C3 (USB-C): 100 W
  • C4 (USB-C): 100 W
  • A1 (USB-A): 22,5 W
  • A2 (USB-A): 22,5 W

Bisogna poi stare attenti a quante porte vengono usate contemporaneamente. La potenza massima si raggiunge solo usando almeno 3 porte in contemporanea. Inoltre, più porte sono in uso insieme, più la potenza totale si distribuisce e ciascuna porta carica più lentamente.

Ad esempio, in caso di utilizzo contemporaneo di tutte le 6 porte disponibili, la distribuzione di potenza sarà questa:

  • C1: 100 W
  • C2, C3, C4: 45 W (per ogni porta)
  • A1 + A2: 15 W (totali)

In ogni caso, sul display vengono sempre indicate sia la potenza totale erogata che la potenza per ogni singola porta. Inoltre, selezionando una porta è possibile notare anche i valori di volt (V) e ampere (A).

Uno degli aspetti peculiari di Anker Prime Charger è che ha un software di gestione per dare priorità alle porte e regolare alcuni parametri d'uso.

Tutto si può controllare tramite il display frontale e la ghiera sul lato destro, che ruota e si preme al centro per entrare nei menu.

Le opzioni nel menu non sono tantissime, ma ci sono diverse impostazioni interessanti. Ad esempio, è possibile regolare luminosità e timeout dello schermo, modalità operativa della distribuzione della potenza, visualizzazione dello screensaver e altro.

In particolare, è fondamentale scegliere l'opzione giusta per la distribuzione della potenza. Sono 4 le modalità disponibili.

  • AI Power Mode
  • Port Priority Mode
  • Dual-Laptop Mode
  • Low Current Mode

Per quanto riguarda lo screensaver, si tratta di un semplice orologio digitale, disponibile con diversi sfondi e formati. Nulla di trascendentale, ma può far comodo averlo sempre attivo per dare uno sguardo all'ora quando serve.

Da segnalare che, per attivare lo screensaver orologio, è necessario connettersi alla rete Wi-Fi e usare l'app dedicata.

L'app da usare per gestire Anker Prime Charger è quella ufficiale di Anker, disponibile sia per Android che per iOS. Si tratta di un software ben fatto, con una grafica chiara e molto intuitiva, ampiamente adeguato a gestire tutte le funzioni del caricatore.

Tramite l'app è infatti possibile controllare in tempo reale le porte attive, con grafici che indicano con precisione la potenza erogata per ogni porta. Si possono anche regolare le impostazioni del dispositivo, cambiando la modalità d'erogazione della potenza e il tema dell'orologio.

Si può, inoltre, aggiornare il firmware del caricatore e attivare funzioni più avanzate, come il timer per accensione e spegnimento.

Anker Prime Charger è già disponibile all'acquisto ad un prezzo di listino pari a 159,99€ per l'Italia. Potete acquistarlo su Amazon dal box in basso.

Il costo è in linea con altri prodotti simili sul mercato, come ad esempio i modelli da 300 W della serie UGREEN Nexode. Anche se la potenza è leggermente più bassa (250 W), dalla sua questo Anker Prime Charger ha un numero di porte più ampio, un'ottima distribuzione intelligente della potenza e soprattutto lo schermo anteriore, che è il suo vero pregio.

Se siete nerd della ricarica e volete sempre tenere d'occhio tutto quello che succede ai vostri dispositivi, un prodotto come questo è da prendere senza riserve.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Anker, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Il caricatore da 250W con display e rotella, perfetto per i nerd della ricarica sembra essere il primo su Smartworld.