L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor

L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor Apple starebbe lavorando a uno degli iPhone più ambiziosi della sua storia, pronto a segnare un punto di svolta radicale in occasione del ventesimo anniversario del dispositivo. Secondo un nuovo report proveniente dalla Corea, il modello previsto per il 2027 potrebbe presentare un design completamente privo di bordi, con uno schermo che si curva su [...]

Mag 14, 2025 - 15:12
 0
L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor

L’iPhone del 20° anniversario potrebbe essere privo di bordi visibili | Rumor

Apple starebbe lavorando a uno degli iPhone più ambiziosi della sua storia, pronto a segnare un punto di svolta radicale in occasione del ventesimo anniversario del dispositivo.

Secondo un nuovo report proveniente dalla Corea, il modello previsto per il 2027 potrebbe presentare un design completamente privo di bordi, con uno schermo che si curva su tutti e quattro i lati del dispositivo, non solo sui lati destro e sinistro, come già visto su alcuni modelli Android, ma anche lungo i bordi superiore e inferiore.

Questa nuova tecnologia, denominata “four-edge bending“, trasformerebbe lo schermo in una superficie continua e senza interruzioni visive, dove i contenuti sembrerebbero fluttuare in modo immersivo e senza confini.

La notizia si inserisce in una serie di indiscrezioni che lasciano presagire un futuro iPhone interamente in vetro, curvo e senza fori visibili. Bloomberg, ad esempio, ha recentemente parlato di un iPhone “quasi tutto in vetro” senza alcuna interruzione sul display, mentre The Information ha affermato che almeno uno dei modelli del 2027 sarà edge-to-edge. Secondo Bloomberg, si tratterebbe di un modello Pro.

Il nuovo approccio al design rappresenterebbe la più grande rivoluzione visiva dai tempi dell’iPhone X del 2017, che eliminò il tasto Home, introdusse il notch e trasformò l’interazione utente con le gesture. Questa volta, Apple andrebbe ben oltre, puntando su un’esperienza senza cornici visibili, in cui anche i sensori, le fotocamere e gli altoparlanti sarebbero integrati sotto al display.

Ma non si tratta solo di estetica. Apple starebbe lavorando a un nuovo driver per schermi OLED basato sul processo FinFET a 16 nm, che garantirebbe un’efficienza superiore rispetto alla tecnologia attuale a 28 nm. Un miglioramento cruciale per l’efficienza energetica, specialmente in vista dell’integrazione di funzionalità AI sempre più esigenti e di dispositivi sempre più sottili. In parallelo, l’azienda sarebbe pronta a dire addio alle batterie al grafite, sostituendole con accumulatori al silicio puro, che offrono una densità energetica superiore.

Apple avrebbe già avviato i primi colloqui con Samsung Display e LG Display per valutare l’implementazione di tutte queste tecnologie nel dispositivo celebrativo per i 20 anni. Tuttavia, realizzare un design simile comporterebbe sfide tecniche significative, soprattutto in termini di resistenza strutturale. Curvare il display su tutti i lati aumenterebbe inevitabilmente i punti critici esposti a danni da caduta, rendendo necessarie nuove soluzioni ingegneristiche.

Anche l’interfaccia utente andrebbe ripensata, perché, con un dispositivo privo di cornici su cui poggiare le dita, Apple dovrebbe sviluppare nuovi algoritmi di rilevamento del palmo e riprogettare la navigazione tramite gesture per adattarsi all’input sui bordi.

Come passo intermedio verso questo futuro senza cornici, The Information ha riferito che i modelli iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max del 2026 saranno dotati di Face ID sotto al display, lasciando visibile solo un piccolo foro per la fotocamera frontale. Ross Young di Counterpoint Research ha confermato queste indiscrezioni.

Per quanto riguarda la fotocamera anteriore invisibile, diversi dispositivi Android hanno già sperimentato questa tecnologia, ma Apple starebbe sviluppando una soluzione più sofisticata con LG Innotek, basata su ottiche freeform e lenti multiple, per minimizzare la distorsione e aumentare la luminosità, compensando la perdita di luce causata dalla posizione sotto lo schermo.