Meta chiude il fact-checking negli USA: arriva Community Notes
Meta sta per compiere un passo epocale nella moderazione dei contenuti. A partire dal pomeriggio del 7 aprile, l’azienda di... L'articolo Meta chiude il fact-checking negli USA: arriva Community Notes proviene da Batista70.

Meta sta per compiere un passo epocale nella moderazione dei contenuti. A partire dal pomeriggio del 7 aprile, l’azienda di Zuckerberg metterà fine al programma di fact-checking negli Stati Uniti, sostituendolo con il sistema delle Community Notes. Questa decisione, annunciata a gennaio, segna un cambiamento radicale nell’approccio alla lotta contro la disinformazione.
La fine di un’era
Joel Kaplan, responsabile delle politiche globali di Meta, ha confermato la notizia attraverso un post su X: “Entro lunedì pomeriggio il nostro programma di fact-checking negli USA sarà ufficialmente concluso. Ciò significa niente più nuove verifiche e niente più fact-checker“. L’annuncio chiarisce che spariranno anche le penalità precedentemente applicate ai contenuti ritenuti falsi o fuorvianti.
Il cambiamento interesserà tutte le principali piattaforme dell’azienda:
- Threads
Community Notes: come funzionano?
Al posto del tradizionale fact-checking, Meta implementerà gradualmente le Community Notes. Questo sistema, già testato su Threads a partire da gennaio, si basa sulla collaborazione degli utenti:
- I membri della community possono aggiungere contesto ai post
- Le note più utili ricevono approvazione
- Le spiegazioni condivise diventano visibili a tutti
A differenza del vecchio sistema, le Community Notes non prevedono penalità per i contenuti segnalati. Kaplan ha precisato che “le prime Community Notes appariranno gradualmente su Facebook, Threads e Instagram, senza alcuna penalità associata”.
Perché questo cambiamento?
La decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale non è stata presa a cuor leggero. Già all’annuncio iniziale di gennaio, molte voci – comprese quelle di alcuni dipendenti Meta – avevano espresso perplessità. Zuckerberg ha sempre sostenuto che le Community Notes rappresentino un approccio più trasparente ed efficace.
I vantaggi del nuovo sistema includono: Maggiore partecipazione degli utenti
Processo più democratico
Minore percezione di censura
Cosa succede fuori dagli USA?
Mentre negli Stati Uniti si passa alle Community Notes, Meta continuerà a collaborare con fact-checker esterni nelle altre regioni. L’azienda non esclude di estendere gradualmente il nuovo sistema anche ad altri paesi nel futuro prossimo.
Implicazioni e reazioni
Questa transizione solleva importanti interrogativi:
- Le Community Notes saranno sufficienti a contrastare la disinformazione?
- Come verrà gestita la qualità delle annotazioni?
- Quale impatto avrà sulla percezione di affidabilità delle piattaforme?
Alcuni esperti temono che l’approccio comunitario possa essere meno efficace contro le campagne coordinate di disinformazione. D’altro canto, i sostenitori del cambiamento sottolineano come questo sistema possa ridurre le accuse di parzialità che spesso colpivano il fact-checking tradizionale.
Prossimi sviluppi
Nei prossimi mesi sarà cruciale monitorare:
- La velocità di implementazione
- L’effettiva partecipazione degli utenti
- L’impatto sulla qualità delle informazioni
Meta ha assicurato che continuerà a investire in strumenti complementari per identificare contenuti falsi o manipolati, anche se con un approccio sempre più automatizzato.
L'articolo Meta chiude il fact-checking negli USA: arriva Community Notes proviene da Batista70.