Migliori pneumatici estivi 2025: classifica e confronto di 11 modelli
Scopri i migliori pneumatici estivi 2025 secondo i test TCS: prestazioni, sicurezza, risparmio e sostenibilità a confronto.
Con l’arrivo della bella stagione, per gli automobilisti italiani è tempo di pensare al cambio gomme. Le temperature salgono, l’asfalto si scalda e le strade chiedono a gran voce pneumatici estivi. Nel 2025 l’offerta è ampia e variegata, tra modelli ad alte prestazioni per chi ama la guida sportiva e soluzioni più accessibili pensate per chi cerca affidabilità senza spendere una fortuna. I test del Touring Club Svizzero hanno messo a confronto pneumatici estivi premiando il Continental SportContact 7, definendolo uno dei migliori pneumatici estivi 2025 sul mercato. Ottimi risultati anche per Bridgestone Potenza Sport, Michelin Pilot Sport 5 e Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6, tutti apprezzati per tenuta e sicurezza, sia sull'asciutto che sul bagnato. Chi punta a un buon compromesso qualità-prezzo può invece guardare al Falken Azenis FK520.
CAMBIO PNEUMATICI ESTIVI
Va ricordato che, secondo le normative italiane, dal 15 aprile è possibile montare gli pneumatici estivi. Il cambio è obbligatorio entro il 15 maggio per chi utilizza gomme invernali con codici di velocità inferiori a quelli indicati sul libretto. Più che una formalità, è una questione di sicurezza: le gomme estive garantiscono migliore aderenza e spazi di frenata più brevi con il caldo, oltre a ridurre l’usura e i consumi. C'è poi comunque anche un'altra soluzione che riguarda chi utilizza gli pneumatici 4 stagioni o all season.
LA CLASSIFICA DEI PNEUMATICI ESTIVI 2025
A fare chiarezza ci pensa, come ogni anno, il Touring Club Svizzero (TCS), che ha messo alla prova 17 modelli di pneumatici estivi nella misura 225/40 R18 92Y, molto diffusa tra le auto sportive e di fascia media. I risultati? Una guida completa che mette a confronto sicurezza, durata e impatto ambientale. Il test del TCS 2025 ha analizzato ogni pneumatico secondo due macrocriteri: