Ologrammi 3D manipolabili con le dita: la fantascienza diventa realtà
Scienziati spagnoli creano ologrammi 3D tattili, superando i limiti attuali e aprendo nuove frontiere nell'interazione virtuale
Un team di ricercatori dell'Università Pubblica di Navarra (UPNA) ha compiuto un notevole progresso nel campo della tecnologia olografica, realizzando grafiche tridimensionali che fluttuano nello spazio e che, per la prima volta, possono essere toccate e manipolate direttamente con le mani, proprio come si vede nei film di fantascienza.
Guidati dalla dottoressa Elodie Bouzbib e con la partecipazione di Iosune Sarasate, Unai Fernández, Manuel López-Amo, Iván Fernández, Iñigo Ezcurdia e Asier Marzo, il gruppo di scienziati ha superato i limiti delle attuali tecnologie. "Quello che vediamo nei film e chiamiamo ologrammi sono tipicamente display volumetrici", ha spiegato Bouzbib, autrice principale dello studio.
"Si tratta di grafiche che appaiono sospese a mezz'aria e possono essere osservate da diverse angolazioni senza la necessità di indossare occhiali per la realtà virtuale. Sono vere grafiche 3D."
Il TOP compatto con 7 anni di aggiornamenti? Google Pixel 9 Pro, in offerta oggi da Amazon a 669 euro oppure da Boomba.it a 720 euro.CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE