Usa e Cina, c'è un accordo: annunciato uno stop di 90 giorni ai dazi reciproci
Washington e Pechino ridurranno del 115% le tariffe reciproche e avviano un nuovo meccanismo di dialogo
Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una sospensione della maggior parte dei dazi commerciali reciproci, segnando un temporaneo allentamento delle tensioni tra le due principali potenze economiche globali. L'intesa è stata annunciata al termine di una serie di colloqui in corso a Ginevra.
Il segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, ha dichiarato: "Abbiamo avuto colloqui molto produttivi e credo che la sede, qui a Ginevra abbia aggiunto grande equilibrio a quello che è stato un processo molto positivo". Bessent ha poi spiegato i termini dell'accordo: "Abbiamo raggiunto un'intesa su una pausa di 90 giorni e una sostanziale riduzione dei livelli tariffari. Entrambe le parti, sui dazi reciproci, ridurranno le tariffe del 115%".
MISURE TECNICHE E IMPEGNO A UN MECCANISMO DI DIALOGO
Entro il 14 maggio, gli Stati Uniti "modificheranno l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali di origine cinese (inclusi quelli delle regioni speciali di Hong Kong e Macao), sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli".