Magic Final Fantasy avrà una delle carte più rare di sempre: anteprima della clamorosa espansione

Il set Magic Final Fantasy è pura follia: vediamo tutte le novità svelate al PAX East e dove comprare i prodotti della serie (tanti già sold out).L'articolo Magic Final Fantasy avrà una delle carte più rare di sempre: anteprima della clamorosa espansione sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 11, 2025 - 10:10
 0
Magic Final Fantasy avrà una delle carte più rare di sempre: anteprima della clamorosa espansione

L'attesa era altissima, e non ha deluso: la nuova espansione Magic: The Gathering – Final Fantasy è già diventata l'espansione più venduta e più rapidamente esaurita nella storia del celebre gioco di carte collezionabili. Wizards of the Coast e Square Enix hanno dato vita a una collaborazione senza precedenti, realizzando non solo un prodotto promozionale, ma un vero omaggio narrativo e ludico all'intero universo di Final Fantasy.

Durante una presentazione riservata agli addetti ai lavori al PAX East, sono state mostrate in anteprima tantissime carte, meccaniche inedite e dettagli di design. L'obiettivo? Raccontare tutti e sedici i capitoli principali della saga in modo coerente, rispettoso e coinvolgente. Ecco tutto quello che abbiamo scoperto.

Ogni episodio numerato della saga Square Enix è rappresentato da carte dedicate, ognuna pensata per incarnare fedelmente personaggi, temi e meccaniche di gioco. Non ci si limita a visual art evocativi: ogni carta racconta qualcosa, si integra in una struttura di gioco riconoscibile e aggiunge profondità all'universo di Magic.

Tra quelle degne di nota:

  • Garland e Chaos (Final Fantasy I)
  • Cecil Harvey che evolve da Dark Knight a Paladin (Final Fantasy IV)
  • Sephiroth, con una delle trasformazioni più potenti del set in One-Winged Angel
  • Lightning e la meccanica Stagger, che raddoppia tutti i danni dopo un attacco riuscito
  • La fusione tra Fang e Vanille in Ragnarok, l'unica carta "meld" dell'espansione

Uno dei sistemi più distintivi della saga JRPG è stato trasposto nel TCG con l'introduzione di Job Select: si tratta di equipaggiamenti unici che, entrando in campo, creano un Hero Token 1/1 e si attaccano immediatamente a esso.

Ogni oggetto attribuisce non solo abilità speciali, ma anche un tipo di creatura, come "Wizard" per il Black Mage's Rod. Il tutto crea sinergie interessanti con archetipi tribali già presenti in Magic, ma con una forte connotazione Final Fantasy.

Molti protagonisti vivono archi narrativi profondi, e la struttura delle carte bifronte permette di raccontarli al meglio. Alcuni esempi emblematici:

  • Cecil, che dopo aver subito danni a sufficienza si trasforma da cavaliere oscuro a paladino, guadagnando lifelink
  • Kefka, che si presenta come giullare malefico, ma evolve in una minaccia apocalittica
  • Clive Rosfield (Final Fantasy XVI), che si trasforma in Ifrit, con una sequenza di tre livelli di potere
  • Sephiroth, che una volta "compiuta la sua opera", rilascia un emblema permanente e diventa un engine di controllo

Queste carte non solo sono potenti e versatili, ma anche ricche di impatto scenico e simbolico.

Il ciclo di Cristalli Leggendari rievoca i quattro elementi classici della saga più uno aggiuntivo: il buio. Ognuno costa 4 mana (2 generici + 2 del colore specifico), sconta le magie di quel colore e fornisce un effetto secondario in linea con l'elemento rappresentato.

Il Darkness Crystal è stato il primo a essere svelato, con doppia versione: una standard e una variant ad altissimo impatto visivo. Questi artefatti saranno sicuramente tra gli oggetti più desiderati dai collezionisti.

Un altro omaggio straordinario riguarda le creature evocate, come Esper ed Eidolon, che qui diventano creature-saga. Si tratta di un nuovo tipo di permanente ibrido: entrano come creature con haste, ma attivano effetti sequenziali, divisi in "capitoli".

Ad esempio, Valigarmanda da Final Fantasy VI attacca subito, poi consente di copiare magie, infine esplode in un effetto finale spettacolare. Ogni evocazione racconta così il suo ingresso in campo in modo davvero cinematografico.

Il set include anche una bonus sheet di 64 carte ristampate, tutte reinterpretate con artwork provenienti dagli archivi storici della saga. Si tratta di carte Magic esistenti, reimmaginate graficamente con protagonisti e scene iconiche della saga.

Gli artwork sono firmati da artisti leggendari, come Yoshitaka Amano. Ogni gioco ha quattro carte rappresentative, e queste versioni appaiono con buona frequenza nei booster, garantendo accessibilità e appeal.

Nonostante la copertura completa della saga, alcuni titoli ricevono un'attenzione particolare. Le storie più amate e ricche hanno portato a carte più elaborate e complesse. Tra queste:

  • Tidus (FFX): distribuisce segnalini su tutta la squadra come nel Sphere Grid, poi raddoppia tutto con proliferate
  • Yuna: rianima incantesimi dal cimitero, ideale per mazzi controllosi con evocazioni
  • Noctis (FFXV): rianima artefatti e maneggia le 13 armi regali della dinastia Lucis, con lifelink
  • Bahamut: evoca sensazioni di potenza assoluta, con un effetto che impatta board e mana

Tutti questi personaggi godono di artwork alternativi spettacolari, pensati per esaltare il collezionismo.

Tra i quattro mazzi Commander presenti, quello dedicato a Final Fantasy XIV merita una menzione speciale. Il deck include:

  • Y'shtola, al centro di un archetipo controllo con magie costose e drain
  • Zodiark, divinità del buio che costringe ogni avversario a sacrificare metà delle proprie creature non divine
  • Il Summoner's Grimoire, un Job Select che permette di evocare creature enchantment direttamente in campo

Un mazzo pensato per i fan del MMORPG, ma solido anche dal punto di vista del gameplay commander.

Non mancano le creature più amate dell'intera saga: i Chocobo. La loro rappresentazione è sia meccanica che collezionistica:

  • Traveling Chocobo: una 3/2 che interagisce con terre e altri uccelli, utile in archetipi tribal
  • Chocobo colorati: disponibili solo nei collector booster, con trattamento neon ink in vari colori
  • Golden Chocobo: l'unica carta serializzata dell'intera espansione, limitata a 77 esemplari mondiali, tutti numerati

77 esemplari per tutto il mondo sono davvero pochissimi. Non sarà rara quanto l'Unico Anello (all'epoca venduto per 2/3 milioni di dollari), ma siamo sicuri che raggiungerà prezzi esorbitanti. Anche perché non tutti e 77 saranno scovati. Per farvi un esempio del Black Lotus Alpha Version ne furono stampati circa 1.100 esemplari. E anche le carte serigrafate (come questa) più recente sono sempre partite da cifre superiori alle 100 unità.

Dal secondo al sedicesimo capitolo, ogni Final Fantasy ha una sua versione di Cid. Le carte hanno lo stesso testo, ma nome, artwork e numero di gioco diversi. Una scelta pensata per esaltare il collezionismo tematico e completare set unici.

Sono quattro i mazzi Commander pronti all'uso, ognuno focalizzato su un singolo gioco:

  • Final Fantasy VI: mazzo con Terra, resurrezioni, Esper, e Kefka come boss finale trasformabile
  • Final Fantasy VII: guidato da Cloud, con focus sugli equipaggiamenti e personaggi come Tifa, Aerith, e Sephiroth
  • Final Fantasy X: Tidus e Yuna guidano un mazzo che esplora segnalini, crescita e resurrezioni
  • Final Fantasy XIV: un tributo al mondo degli MMO, con Y'shtola, Zodiark e boss iconici come Titan e Ifrit
  • Ogni mazzo è disponibile anche in versione collector foil, con tutte le 100 carte in edizione brillante.

L'espansione sarà disponibile dal 13 giugno 2025, con eventi prerelease in programma dal 6 giugno. Le tipologie di prodotto includono:

  • Play Boosters, per draft e sealed
  • Collector Boosters, con carte foil, showcase e serializzate
  • Commander Decks, in versione standard e collector
  • Starter Kit, pensato per nuovi giocatori
  • Bundle, con segnapunti, bustine e contenuti bonus
  • Prerelease Kit, per chi vuole testare in anteprima

Tutto sarà disponibile anche su Magic Arena, con tre pacchetti digitali principali: Pack, Pass e Play, che offrono versioni esclusive di personaggi, companion come Moogle, e sleeve tematiche.

Questa espansione ha richiesto più di quattro anni di lavoro. Il team di sviluppo ha collaborato a stretto contatto con Square Enix, con incontri in Giappone, feedback diretti dai creatori originali della saga, e centinaia di ore spese a selezionare ogni carta.

Ogni decisione è stata guidata da una sola domanda: "Cosa proverà un fan aprendo questa busta?". Il risultato è un set che non si limita a imitare Final Fantasy, ma lo incarna, lo celebra e lo reinventa nel linguaggio di Magic.

La risposta del pubblico non si è fatta attendere: è l'espansione più acquistata nella storia di Magic: The Gathering. Un traguardo meritato per una delle collaborazioni più ambiziose, coraggiose e riuscite di sempre.

L'articolo Magic Final Fantasy avrà una delle carte più rare di sempre: anteprima della clamorosa espansione sembra essere il primo su Smartworld.