Politica: la nuova frontiera di Polymarket per le previsioni
Ora si passa dalle elezioni nazionali a quelle locali, grazie a maggiore tempestività ed incentivi all'accuratezza.


Con l’avvicinarsi delle elezioni di mit-term del 2026 negli USA, Polymarket ha deciso di trasformare il suo approccio alle previsioni che riguardano la politica.
In particolare la sua visione per il futuro delle scommesse politiche è quella di plasmare oggi le previsioni elettorali di domani.
Il mercato della politica su Polymarket
Polymarket è attualmente il principale mercato decentralizzato di previsioni, e fornisce informazioni in tempo reale sul sentiment degli elettori, sui candidati emergenti e sulle elezioni chiave.
La sua piattaforma è stata fondata a New York nel 2020 da Shayne Coplan, ed è basata su Polygon.
Tecnicamente consente di piazzare scommesse su vari eventi futuri in diversi ambiti, come la politica, l’economia, il meteo ed altro, depositando USDC su rete Polygon così da poter negoziare “azioni” che rappresentano la probabilità che specifici risultati si verifichino in futuro.
La singola scommessa che ha attratto più scommettitori nella storia di Polymarket è stata per l’appunto quella legata alle elezioni presidenziali USA del 2024, con oltre 3,3 miliardi di dollari scommessi.
Da notare che proprio in quel caso gli scommettitori su Polymarket sono riusciti di fatto a prevedere correttamente l’esito di quelle elezioni.
Polymarket annuncia la nuova frontiera per le previsioni sulla politica
Visti i successi del 2024, Polymarket ha deciso di concentrarsi sulle previsioni politiche.
Infatti con le prossime elezioni statali e locali che si avvicinano rapidamente, si sta preparando ad offrire informazioni all’avanguardia sulle dinamiche politiche, sui candidati emergenti e sulle questioni scottanti che potrebbero definire il prossimo ciclo politico.
Va sottolineato che i tradizionali metodi di sondaggio spesso sono lenti a rispondere alle dinamiche mutevoli di questo settore, mentre le scommesse su Polymarket forniscono informazioni praticamente in tempo reale sul sentiment politico del pubblico. In questo modo le previsioni vengono costantemente aggiornate sulla base di informazioni in tempo reale.
La società dichiara che, con le elezioni di mit-term che si avvicinano, analisti politici e giornalisti si rivolgono sempre di più a Polymarket per ottenere informazioni preliminari sulla posizione dei candidati, sulle nuove politiche e sul clima politico nazionale.
Dichiarano:
“Polymarket sta rapidamente diventando la piattaforma di riferimento per coloro che desiderano sondare il polso dell’elettorato”.
Il futuro delle previsioni elettorali
Grazie ai mercati delle scommesse online, che si adattano rapidamente ai nuovi sviluppi del panorama politico (come l’ingresso di nuovi candidati, proposte legislative chiave o appoggi politici inaspettati), sono ormai a disposizione riflessioni più accurate e tempestive delle preferenze in evoluzione dell’elettorato.
Ad esempio, per le elezioni di mid-term del 2026, per Stati chiave come Pennsylvania e Georgia occorre tenere in considerazione i recenti cambiamenti nel sentiment. Su piattaforme come Polymarket gli utenti possono visualizzare i primi indicatori di come sta cambiando il sentiment pubblico, molto prima che vengano pubblicati i dati dei sondaggi tradizionali.
Alcuni degli eventi il cui impatto può essere in qualche modo misurato in tempo reale sono ad esempio l’emergere di candidati precedentemente sconosciuti, l’impatto dei movimenti nazionali sulle elezioni locali, l’impatto di improvvisi cambiamenti nelle aspettative di affluenza alle urne, ed altro.
È per questo che Polymarket ha deciso di andare oltre le elezioni nazionali, offrendo
approfondimenti anche sulle elezioni locali e statali che potrebbero non essere sotto i riflettori della maggior parte dei media.
I media tradizionali tendono a concentrare l’attenzione sulle elezioni presidenziali, mentre quelle locali spesso ricevono scarsa copertura fino all’avvicinarsi del giorno stesso del voto.
Le scommesse elettorali
Polymarket consente agli utenti di scommettere praticamente su ogni competizione politica.
Secondo una ricerca di Clovr pubblicata il mese scorso, il mercato delle scommesse politiche si è evoluto da un’attività di nicchia ad un importante strumento di previsione per i cicli elettorali.
La ricerca ha evidenziato una crescita esponenziale dei volumi di scommesse, passati dai circa 300 milioni di dollari del 2016 ad oltre 3,7 miliardi di dollari nel 2024.
Tuttavia sottolinea come il loro rendimento predittivo sia contrastante, sebbene in continuo miglioramento.
Ad esempio, dopo il significativo errore del 2016, i mercati delle scommesse hanno anticipato correttamente i risultati delle elezioni presidenziali del 2020 e del 2024, spesso con maggiore accuratezza rispetto ai sondaggi tradizionali.
La ricerca però sottolinea soprattutto la reattività in tempo reale di questi mercati alle nuove informazioni, unita agli incentivi finanziari per l’accuratezza. In questo modo possono fornire preziose informazioni complementari ai metodi di previsione convenzionali.
Ad esempio, Polymarket fa notare che se un candidato guadagna inaspettatamente slancio, o una questione chiave inizia a dominare il dibattito pubblico, i mercati delle scommesse si adeguano immediatamente, consentendo agli osservatori politici di monitorare i cambiamenti in tempo reale.
L’analisi di Clovr rivela che già sei mesi prima che gli istituti di sondaggio potessero identificare le tendenze, queste erano identificabili sulle piattaforme di scommesse politiche.