Rallentamento dello smartphone: quando l’aggiornamento diventa un problema

Aggiornare il telefono è indispensabile, ma non sempre porta buone sorprese. Ecco i problemi, le cause e le soluzioni da considerare. The post Rallentamento dello smartphone: quando l’aggiornamento diventa un problema appeared first on telefonino.net.

Apr 6, 2025 - 09:50
 0
Rallentamento dello smartphone: quando l’aggiornamento diventa un problema

Gli aggiornamenti periodici durante la vita di uno smartphone sono indispensabili per garantirne il corretto funzionamento, l’evoluzione delle funzionalità e l’introduzione di miglioramenti specifici. Per questo motivo, è sempre consigliabile installarli non appena diventano disponibili.Sulla maggior parte dei dispositivi è possibile attivare l’aggiornamento automatico ma in ogni caso si riceve una notifica ogni volta che un nuovo aggiornamento è disponibile.

Sebbene gli aggiornamenti siano essenziali, può capitare, in alcuni casi specifici, che dopo un aggiornamento software lo smartphone cominci a manifestare rallentamenti. Anche se questa situazione può essere il sintomo di altri problemi, si tratta di un fenomeno piuttosto comune.

Ecco quindi i principali problemi che possono causare rallentamenti in seguito a un aggiornamento, le relative cause e le possibili soluzioni.

Perché il telefono rallenta dopo un aggiornamento

Gli aggiornamenti software disponibili periodicamente per il proprio dispositivo sono fondamentali: mantengono lo smartphone sicuro, efficiente e al passo con le nuove funzionalità.

Rallentamento dello smartphone: quando l'aggiornamento diventa un problema

Nei telefoni più recenti, aggiornare non comporta generalmente controindicazioni, anche se in alcuni casi specifici possono comunque verificarsi lievi rallentamenti, solitamente facilmente risolvibili. Invece, col passare degli anni, può succedere che, sui telefoni più datati, dopo un aggiornamento si verifichino rallentamenti anche significativi, che incidono negativamente sull’esperienza d’uso quotidiana dello smartphone.Anche operazioni semplici, come aprire un’app, passare da una schermata all’altra o scattare una foto, possono diventare più lente e macchinose.

Ma da cosa dipende il rallentamento dopo un aggiornamento? Non esiste un’unica causa. Il rallentamento può dipendere da diversi fattori, che insieme contribuiscono a ridurre le prestazioni generali del dispositivo. Paradossalmente, in altri casi, i problemi possono derivare dalla mancata installazione regolare degli aggiornamenti, rendendo anche in quel caso l’esperienza meno fluida.

Ma tornando ai casi in cui il rallentamento si manifesta proprio dopo un aggiornamento, i motivi più comuni sono:

  • Problemi di compatibilità con alcune app o funzioni.
  • Memoria insufficiente sul dispositivo.
  • Batteria usurata.
  • Modifiche al sistema che richiedono più risorse hardware.
  • Hardware non più pienamente compatibile con i requisiti richiesti dai nuovi aggiornamenti.

Quando lo smartphone diventa più vecchio, il sistema operativo e le app continuano a evolversi e richiedere più risorse. Di conseguenza, anche se l’aggiornamento è disponibile, il dispositivo potrebbe non essere in grado di gestirlo al meglio.

Di fatto, aggiornare è fondamentale perché corregge bug, risolve vulnerabilità e introduce miglioramenti, ma può portare a prestazioni peggiori se l’hardware non riesce più a stare al passo.

In sostanza, è utile distinguere tra i problemi che si verificano su uno smartphone nuovo e quelli che riguardano un dispositivo più vecchio. Un discorso a parte va fatto per i dispositivi per i quali non sono più previsti aggiornamenti; in quel caso, il problema è di natura diversa. Ecco le principali differenze:

  • Smartphone vecchi: i rallentamenti e altri problemi sono spesso causati dai limiti dell’hardware, che fatica a supportare le novità introdotte dagli aggiornamenti.
  • Smartphone nuovi: i problemi sono generalmente legati a bug temporanei, incompatibilità tra il sistema operativo e le app.

Problemi di compatibilità delle app

Gli aggiornamenti software spesso introducono modifiche significative al sistema operativo, che possono influenzare il funzionamento delle app installate sul dispositivo. Quando viene rilasciato un aggiornamento importante, gli sviluppatori devono aggiornare le loro app per garantire piena compatibilità con la nuova versione del sistema.

Se ciò non avviene tempestivamente, alcune app potrebbero non funzionare correttamente oppure richiedere più risorse del previsto, causando un rallentamento generale delle prestazioni del telefono. Va detto che nella maggior parte dei casi le app continuano a funzionare anche su versioni recenti del sistema operativo, ma non sempre in modo ottimale: possono caricarsi più lentamente, consumare più batteria o causare lag durante l’uso.

Questo tipo di incompatibilità può quindi influire negativamente sulle prestazioni dello smartphone, anche se non è sempre immediatamente evidente.

Modifiche alla gestione delle prestazioni e della batteria

Un altro fattore che può causare rallentamenti dopo un aggiornamento software riguarda le modifiche alla gestione della batteria e delle prestazioni del dispositivo. Questi cambiamenti sono spesso introdotti per migliorare l’efficienza energetica e prolungare la durata della batteria, soprattutto nei dispositivi più vecchi.

Si tratta di ottimizzazioni intenzionali, pensate per proteggere l’hardware e garantire un utilizzo più stabile nel tempo. Tuttavia, non sempre portano benefici evidenti all’utente finale e, anzi, in alcuni casi possono limitare le prestazioni complessive del telefono.

Ad esempio, dopo un aggiornamento, il sistema può ridurre le prestazioni della CPU e della GPU per evitare surriscaldamenti o per adattarsi all’usura della batteria, che naturalmente perde efficienza con il tempo.

Questi cambiamenti possono comportare:

  • Tempi di avvio delle app più lunghi.
  • Frame rate inferiori durante la navigazione o l’utilizzo di app graficamente pesanti.
  • Limitazioni agli aggiornamenti in background, che rallentano alcune notifiche o processi automatici.

Insomma, anche se l’intento è migliorare la gestione delle risorse, l’effetto può risultare penalizzante per l’esperienza utente, specialmente sui dispositivi meno recenti.

Come risolvere i problemi di prestazioni del telefono dopo un aggiornamento software

Se dopo aver installato un aggiornamento software si nota un rallentamento significativo del dispositivo, è possibile intervenire con alcune soluzioni pratiche, prima di pensare a una sostituzione definitiva dello smartphone, specialmente se è un modello più datato.

Dopo un aggiornamento del sistema operativo, è fondamentale assicurarsi che anche le app installate siano aggiornate. L’utilizzo di app obsolete, non ottimizzate per la nuova versione del software, può infatti essere una delle cause principali dei rallentamenti, come già descritto nei paragrafi precedenti.

Aggiornare le app può aiutare a ripristinare prestazioni più fluide e a risolvere eventuali conflitti con il nuovo sistema. Inoltre, sulla maggior parte dei dispositivi, è possibile attivare gli aggiornamenti automatici delle app, così da non doversi preoccupare di farlo manualmente.

Oppure, accedere alle impostazioni dello store di riferimento per verificare quali app necessitano di aggiornamenti e procedere manualmente. Questo semplice passaggio può già portare a miglioramenti sensibili nelle prestazioni del dispositivo.

Disattivare o disinstallare le app inutilizzate

Dopo aver aggiornato le app, un altro passaggio fondamentale per migliorare le prestazioni del telefono è ottimizzare lo spazio di archiviazione disponibile. Spesso, un aggiornamento software può richiedere più risorse del sistema, e se la memoria del dispositivo è quasi piena, ciò può causare rallentamenti evidenti, anche durante le operazioni più semplici.

In particolare, è utile:

  • Disinstallare o disattivare le app inutilizzate, che pur non essendo aperte attivamente, possono consumare risorse di sistema come spazio, memoria RAM o CPU.
  • Controllare la galleria foto/video, eliminando elementi non necessari o trasferendoli su cloud/PC.
  • Cancellare vecchi download, file temporanei e cache.

Uno spazio di archiviazione libero e ben gestito è essenziale per far funzionare il dispositivo in modo fluido, indipendentemente dalla versione del software installata. Ma ancora di più dopo un aggiornamento, quando le richieste del sistema operativo possono aumentare.

Gestire i dati salvati e la cache delle app

Oltre a foto, video e app, un altro aspetto fondamentale per migliorare le prestazioni del dispositivo riguarda la gestione dei dati memorizzati nella cache.

Dopo un aggiornamento di sistema, infatti, i dati nella cache possono diventare obsoleti o corrotti, causando rallentamenti, crash delle app o comportamenti imprevedibili. Inoltre, questo problema diventa particolarmente evidente quando lo spazio di archiviazione è limitato e il dispositivo è già soggetto ad altri problemi di prestazioni.

In caso di difficoltà a eliminare manualmente la cache delle singole app, un’opzione utile è disinstallare e reinstallare le app stesse. Questo processo rimuove i dati memorizzati nella cache, ripristinando le prestazioni dell’applicazione e del dispositivo.

Eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica

Infine, nei casi più complessi, quando i passaggi descritti in precedenza non portano a miglioramenti significativi e si desidera ripristinare prestazioni elevate dopo un aggiornamento software, l’ultima opzione è eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica.

Questo reset, che eliminerà tutti i dati e le app presenti sul dispositivo, spesso migliora le prestazioni generali del telefono, riportandolo allo stato iniziale, come quando è stato appena acquistato. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, prima di procedere con questa operazione, è essenziale eseguire un backup completo dei dati importanti, come contatti, foto, documenti e app, per evitare la perdita definitiva delle informazioni. Senza un backup, i dati non potranno essere recuperati in seguito.

In conclusione, gli aggiornamenti software, sebbene possano comportare problemi in alcune situazioni specifiche, sono sempre importanti da eseguire. Correggono bug, migliorano la sicurezza e, in generale, mantengono il dispositivo al passo con le ultime funzionalità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

The post Rallentamento dello smartphone: quando l’aggiornamento diventa un problema appeared first on telefonino.net.