Second hand in crescita: il 63% degli italiani lo utilizza
Nel 2024, la second hand economy ha raggiunto un traguardo storico: il 63% degli italiani ha acquistato o venduto oggetti... L'articolo Second hand in crescita: il 63% degli italiani lo utilizza proviene da Batista70.

Nel 2024, la second hand economy ha raggiunto un traguardo storico: il 63% degli italiani ha acquistato o venduto oggetti usati. Si tratta di un aumento di 3 punti rispetto al 2023. Questo trend conferma il consolidamento del second hand come scelta di consumo diffusa e consapevole.
Un mercato che vale 27 miliardi di euro
Secondo l’Osservatorio Second Hand Economy 2024 realizzato da BVA Doxa per Subito, l’usato genera un valore record: 27 miliardi di euro, pari all’1,2% del PIL. L’online supera l’offline anche a valore, toccando 14,4 miliardi (54% del totale). Il digitale convince 7 italiani su 10 per velocità e disponibilità.
I motivi della crescita online
Gli utenti scelgono l’online perché:
- È più rapido e disponibile 24/7
- Offre ampia scelta e semplicità d’uso
- Garantisce comodità da ogni luogo
Giuseppe Pasceri, CEO di Subito, dichiara:
“La second hand continua a crescere con un’esperienza simile all’e-commerce e un impatto reale sulle abitudini di spesa.”
Solo su Subito, 2,6 milioni di utenti attivi giornalieri nel 2024 (+5,7% rispetto al 2023).
Categorie più vendute e acquistate
Categoria con maggiore valore: Veicoli, con 10,8 miliardi di euro. Seguono:
- Casa & Persona: 7,3 miliardi
- Elettronica: 5,2 miliardi
- Sport & Hobby: 3,1 miliardi
Online, gli utenti comprano principalmente in:
- Casa & Persona: 76%
- Sport & Hobby: 57%
- Elettronica: 43%
- Veicoli: 23%
Prodotti più comprati:
- Abbigliamento & Accessori (43%)
- Libri & Riviste (31%)
- Arredamento & Casalinghi (25%)
Anche vendere è diventato un’abitudine
Le categorie più vendute sono:
- Casa & Persona: 79%
- Sport & Hobby: 41%
- Elettronica: 32%
- Veicoli: 14%
Top 3 prodotti venduti:
- Abbigliamento & Accessori (49%)
- Arredamento & Casalinghi (25%)
- Libri & Riviste (21%)
Perché gli italiani scelgono l’usato?
Motivazioni principali per l’acquisto:
- Risparmiare: 61%
- Economia sostenibile: 41%
- Credere nel riuso: 38%
Per la vendita:
- Liberarsi del superfluo: 75%
- Credere nel riuso: 42%
- Guadagnare: 37%
Valori associati alla second hand:
- Dare valore alle cose: 55%
- Sostenibilità: 54%
- Scelta intelligente: 49%
- Opportunità di risparmio/guadagno: 42%
Un aiuto concreto al bilancio familiare
Il 58% degli italiani afferma che comprare usato ha migliorato il bilancio familiare, con un risparmio medio del 42% rispetto al nuovo. Il guadagno medio da vendite usato è stato di 820 euro. Il 52% ha reinvestito quanto guadagnato per sostenere le spese familiari.
Le regioni più attive nella second hand
Le regioni con il maggior valore generato:
- Lombardia: 4,6 miliardi
- Lazio e Campania: 2,9 miliardi
- Puglia: 2,8 miliardi (in forte crescita)
In queste regioni, la quota online è predominante nel valore economico.
Secondo Giuseppe Pasceri, la second hand oggi è sinonimo di sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Un comportamento intelligente che aiuta le famiglie e promuove la circolarità.
L'articolo Second hand in crescita: il 63% degli italiani lo utilizza proviene da Batista70.