Tutta la tecnologia di Leapmotor C10 in un video

Nel mondo dell'automotive, l'innovazione tecnologica sta diventando sempre più protagonista, anche in segmenti che un tempo sembravano esclusivi. È questo...L'articolo Tutta la tecnologia di Leapmotor C10 in un video sembra essere il primo su Smartworld.

Apr 24, 2025 - 19:08
 0
Tutta la tecnologia di Leapmotor C10 in un video

Nel mondo dell'automotive, l'innovazione tecnologica sta diventando sempre più protagonista, anche in segmenti che un tempo sembravano esclusivi. È questo il caso della Leapmotor C10, un'auto che, pur non essendo una Tesla, ne richiama da vicino l'approccio software-centrico e l'impostazione tech. E proprio per questo motivo abbiamo deciso di realizzare un contenuto diverso dal solito: non una classica recensione automobilistica, ma un'esplorazione approfondita di tutta la tecnologia a bordo.

Dai sistemi di infotainment alla gestione della climatizzazione, passando per l'assistente vocale e gli scenari smart programmabili, questa vettura nasconde sotto il cofano (e dietro agli schermi) un mondo digitale sorprendente. In collaborazione con il gruppo Brandini, che ci ha messo a disposizione l'auto, vi portiamo a bordo per mostrarvi cosa rende speciale questa C10, soprattutto per chi ama la tecnologia anche in mobilità.

Appena entrati nella Leapmotor C10, è impossibile non notare quanto l'esperienza utente sia pensata per chi è abituato alla tecnologia. Il volante ricorda in modo evidente quello delle Tesla, con rotelle multifunzione per media e cruise control. Il tasto programmabile e i comandi fisici ridotti al minimo, rafforza questa sensazione di modernità. Sono però presenti le leve per le marce e per le frecce.

Sotto il profilo pratico, spicca il pad di ricarica wireless e la presenza di porte USB-A e USB-C (con output da 60 W). Ma è il display da 10,25 pollici il vero protagonista: ben suddiviso, mostra a sinistra la velocità, le marce e gli avvisi di sistema, al centro la visuale 3D dell'auto e dell'ambiente circostante, e a destra informazioni aggiuntive come consumi, meteo e navigazione. Quest'ultima, in particolare, offre una grafica chiara e utile durante la guida, soprattutto se affiancata alla visualizzazione dell'altro tablet che garantisce così diversi livelli di zoom della navigazione.

Come per Tesla la mappa 3D con la rappresentazione dell'auto al centro del pad frontale è un elemento scenografico, la stessa cosa vale anche qui, con anzi però una precisione grafica inferiore. L'integrazione tra schermo frontale e centrale è però ben studiata e l'interfaccia – pur con qualche limite – fa il suo dovere, rendendo l'esperienza di guida più intuitiva e consapevole.

Il sistema operativo della Leapmotor C10 è proprietario (seppur si noti come sia basato su Android), e si presenta come una vera e propria interfaccia desktop: sfondi personalizzabili (anche animati), grandi widget, e una logica di utilizzo che strizza l'occhio agli utenti smartphone. Il pannello delle applicazioni è ben organizzato, e tra le app disponibili spiccano alcune sorprese: oltre al browser Vivaldi e Zoom, è presente persino TikTok, utilizzabile anche tramite la rotella al volante per scorrere i video. Tanto inutile quanto simpatico.

La parte multimediale non è tra le più raffinate, ma è funzionale. Spotify funziona con la connettività 4G integrata, anche se non è integrato nel menù generico di riproduzione audio (pensato per Bluetooth e mp3) e va lanciata come app separata. In generale, le interazioni con il sistema sono fluide, e i toggle rapidi nella barra inferiore permettono di accedere velocemente a climatizzazione, vista 360 e comandi di sistema. Peccato per l'assenza di Android Auto e Apple CarPlay, due funzioni ancora molto richieste, soprattutto in Europa. Un altra similitudine con Tesla.

Un punto interessante è la presenza di un App Store dedicato, che amplia le possibilità del sistema, seppur con una selezione ancora limitata. La Leapmotor C10 sembra voler offrire un ecosistema digitale chiuso ma coerente, dove le app proprietarie (come quella del meteo o la galleria) offrono un'esperienza visiva curata e ben integrata con il resto dell'interfaccia.

Uno degli aspetti più sorprendenti della Leapmotor C10 è l'attenzione al comfort climatico e alla gestione dell'aria a bordo. Il sistema è bizona, ma per regolare separatamente le temperature è necessario passare da un menù secondario: una scelta che penalizza un po' l'immediatezza, ma che si compensa con la grafica intuitiva in stile Tesla e con funzioni avanzate come la purificazione automatica dell'aria.

Tra le opzioni troviamo riscaldamento e ventilazione dei sedili (solo anteriori), con tre livelli selezionabili, ma anche un sofisticato sistema di preimpostazioni della direzione del flusso d'aria, che consente di indirizzarla su, sotto o direttamente verso il corpo dei passeggeri. Tutto questo può essere gestito anche da comandi rapidi o assegnato ai tasti personalizzabili sul volante.

A tutto ciò si aggiunge una chicca da auto di fascia alta: l'illuminazione ambientale sincronizzata con i sensori di parcheggio. Le luci cambiano colore in base alla distanza dagli ostacoli, passando dal verde al rosso in modo progressivo e visibile in tutta l'abitacolo. È una soluzione che va oltre l'estetica e che migliora concretamente l'esperienza di guida in fase di manovra, soprattutto al buio.

Tra le funzionalità che rendono davvero peculiare la Leapmotor C10 spiccano gli "scenari personalizzati", ovvero delle automazioni programmabili in stile IFTTT. Attraverso un'interfaccia semplice ma ben pensata, l'utente può definire condizioni e azioni: per esempio, bloccare automaticamente le porte se il sensore rileva una persona sul sedile passeggero, oppure attivare specifiche funzioni in base alla temperatura interna o allo stato dell'aria condizionata.

Questo approccio, decisamente tech-oriented, trasforma l'auto in un vero e proprio ambiente interattivo, personalizzabile a seconda delle abitudini, delle esigenze familiari o delle preferenze del conducente. Potrebbe non essere utile a tutti, ma di sicuro aggiunge flessibilità all'utilizzo nel quotidiano.

Anche il sistema dei "modi d'uso" segue questo principio. Oltre alla modalità riposo (con suoni rilassanti per un sonnellino di 30 minuti), troviamo modalità campeggio, dimostrativa, lavaggio e altro ancora. È un modo per sfruttare la tecnologia non solo durante la guida, ma anche nei momenti di sosta, ampliando il concetto stesso di esperienza in auto.

Lato sicurezza, la Leapmotor C10 è equipaggiata con un pacchetto completo di ADAS, alcuni dei quali però risultano piuttosto invasivi. Il sistema di mantenimento della corsia, ad esempio, è estremamente sensibile e tende a segnalare ogni minima deviazione, soprattutto in città dove le linee di demarcazione sono spesso assenti o confuse. È un dettaglio da considerare, soprattutto se si predilige una guida meno assistita.

Completano l'equipaggiamento le funzioni di assistenza in salita, riconoscimento corsie, frenata automatica e molto altro, il tutto rappresentato in una grafica chiara e ben integrata nei display. Interessante anche la possibilità di regolare i livelli di intervento e i feedback audio attraverso le impostazioni avanzate.

L'assistente vocale proprietario di Leapmotor, invece, non brilla per espressività o ampiezza delle funzioni, ma svolge onestamente il suo compito. Le risposte sono rapide, l'interazione è coerente con l'ambiente e alcune funzioni, come l'accesso ai media o alle informazioni sul veicolo, risultano effettivamente utili durante la guida. La possibilità di attivare la modalità scura per tutta l'interfaccia completa l'esperienza, soprattutto per chi guida spesso in notturna.

L'articolo Tutta la tecnologia di Leapmotor C10 in un video sembra essere il primo su Smartworld.