Un'altra RTX 5090 fusa dai cavi di alimentazione: oltre 3.000 dollari in fumo
Non si è salvato nemmeno l'alimentatore, un Corsair di fascia tutt'altro che entry level.
Tocca segnalare ancora un caso di scheda video NVIDIA top di gamma di ultima generazione rovinata dal famigerato cavo di alimentazione PCI ausiliario. A riportare il guasto è un redditor che, con tanto di foto, racconta la disavventura. La scheda coinvolta è una custom di MSI, nello specifico una RTX 5090 Gaming trio OC, mentre l’alimentatore è un Corsair SF1000L. A quanto pare l’incidente ha danneggiato anche l’alimentatore.
In base alla descrizione dell’accaduto sembra che si tratti di un “classico” (terribile dover usare questo aggettivo su una scheda grafica che è difficile oggi portarsi a casa con meno di 3.000 dollari/euro) caso imputabile al pessimo design dei cavi 12VHPWR e alla mancanza di un sistema di bilanciamento del carico elettrico sulla scheda stessa. Una delle foto sembra evidenziare peraltro che uno dei dodici fili che compongono il cavo è mancante dal connettore dell’alimentatore: non è chiaro se è una conseguenza della fusione o se era già rovinato in precedenza (e quindi ha contribuito al verificarsi della situazione.
Per chi non ha seguito con molta attenzione tutta la faccenda, ricordiamo che i cavi 12VHPWR, introdotti con le RTX 3090 Ti e resi più popolari con le RTX 40, hanno un problema di progettazione secondo cui è troppo facile che uno o più pin non facciano bene contatto. Questo causa un passaggio di corrente sui fili residui troppo elevato per le loro specifiche, che rischiano quindi di surriscaldarsi e in ultimo fondere. Il problema è che se le 3090 Ti avevano dei componenti elettrici in grado di “capire” che qualcosa non andava, le RTX 40 e 50 no; ecco perché la faccenda dei guasti di questi cavi è emersa solo in un secondo momento.