Hubble fotografa Arp 184: una galassia a spirale irregolare e piena di sorprese

L’obiettivo spaziale immortala NGC 1961, una spirale asimmetrica a 190 milioni di anni luce

Mag 7, 2025 - 18:36
 0
Hubble fotografa Arp 184: una galassia a spirale irregolare e piena di sorprese

Non tutte le galassie si sviluppano con simmetria e ordine e quella che vi mostriamo oggi ne è la prova lampante. Alcune, come la protagonista della più recente immagine del telescopio spaziale Hubble, sembrano nate per stupire proprio grazie alla loro stranezza. È il caso di Arp 184, nota anche come NGC 1961, una galassia a spirale dal profilo decisamente insolito, che si trova nella costellazione settentrionale della Giraffa (Camelopardalis), a circa 190 milioni di anni luce dalla Terra.

A catturare questa spettacolare formazione è stato il telescopio Hubble, gestito congiuntamente da NASA ed ESA, nell’ambito di tre programmi osservativi “Snapshot”, ovvero osservazioni rapide sfruttate nei momenti liberi tra indagini più complesse. Arp 184 fa parte dell’“Atlas of Peculiar Galaxies”, una raccolta di 338 galassie pubblicata dall’astronomo Halton Arp nel 1966, dedicata a strutture che non rientrano nei canoni delle tipologie galattiche più comuni.

Ciò che rende Arp 184 così peculiare è il suo singolo braccio a spirale, ricco di stelle e gas, che sembra estendersi verso di noi, mentre il lato opposto è molto più tenue e frammentario. Non presenta quindi la classica simmetria delle galassie a spirale, con due o più bracci equidistanti che si avvolgono intorno al nucleo. Al contrario, NGC 1961 appare sbilanciata, come se fosse stata distorta da un’interazione gravitazionale con un'altra galassia in passato. Ecco l'immagine completa.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE