L'osservatorio SPHEREx della NASA inizia la sua epica mappatura 3D del cosmo

L'innovativo telescopio spaziale darà il via a una dettagliata ricognizione dell'universo, svelando segreti sulla sua composizione ed evoluzione primordiale

Mag 4, 2025 - 10:16
 0
L'osservatorio SPHEREx della NASA inizia la sua epica mappatura 3D del cosmo

Dopo un'attenta fase di collaudo e calibrazione, l'osservatorio spaziale SPHEREx della NASA è finalmente operativo e pronto a intraprendere la sua ambiziosa missione. A partire dal primo maggio, questo sofisticato strumento ha iniziato a catturare immagini per generare una mappa tridimensionale dell'intero firmamento e delle sue innumerevoli galassie, stimate in centinaia di milioni. Per portare a termine questa monumentale impresa, SPHEREx dovrà acquisire un numero impressionante di fotografie: circa 3.600 ogni giorno per i prossimi due anni.

Situato a un'altitudine di circa 650 chilometri dalla Terra, l'osservatorio orbitale percorrerà la sua traiettoria da polo a polo circa 14,5 volte al giorno, registrando una singola fascia circolare di cielo a ogni passaggio. Sfruttando l'orbita terrestre attorno al Sole, SPHEREx completerà una prima osservazione di ogni angolo dello spazio in soli sei mesi.

Dal punto di vista tecnico, ogni singola immagine prodotta da SPHEREx è in realtà una composizione di scatti provenienti da sei rilevatori distinti, ognuno sensibile a specifiche lunghezze d'onda della luce. Questo insieme di sei immagini costituisce una "esposizione", e si prevede che SPHEREx ne realizzerà circa 600 al giorno. È interessante notare come l'osservatorio modifichi il suo orientamento dopo ogni esposizione senza l'ausilio di propulsori tradizionali, ma utilizzando un avanzato sistema di ruote di reazione rotanti interne al veicolo spaziale.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE