New Hampshire: il primo stato USA ad approvare la legge sullo Strategic Bitcoin Reserve
Il New Hampshire inaugura una nuova era digitale con la legge sullo Strategic Bitcoin Reserve, integrando Bitcoin nelle riserve statali.


Il New Hampshire ha fatto la storia diventando il primo stato americano a approvare una legge sullo Strategic Bitcoin Reserve, un provvedimento che autorizza ufficialmente il Tesoriere statale a investire in Bitcoin e altri asset digitali come parte delle riserve finanziarie pubbliche.
New Hampshire introduce un quadro normativo innovativo per le riserve statali in Bitcoin
La legge HB 302, firmata dal governatore Kelly Ayotte, stabilisce un quadro politico avanzato ispirato al modello proposto da Satoshi Action, un’organizzazione che promuove l’adozione di Bitcoin nelle finanze pubbliche. Questa normativa, che entrerà in vigore 60 giorni dopo l’approvazione formale, prepara il terreno affinché il New Hampshire possa iniziare ad accumulare Bitcoin e asset digitali nel proprio fondo di riserva.
Il disegno di legge consente al Tesoriere dello Stato di acquistare Bitcoin e altri asset digitali, con una condizione imprescindibile: gli asset devono avere una capitalizzazione di mercato superiore a 500 miliardi di dollari. Ad oggi, solo Bitcoin soddisfa questo requisito, rendendolo l’unico asset digitale eleggibile.
Inoltre, la normativa fissa un limite massimo del 5% del totale delle riserve statali per gli investimenti in Bitcoin, garantendo così che questa criptovaluta rappresenti un complemento e non una componente dominante della strategia finanziaria dello stato.
Questa allocazione ridotta permette di diversificare il portafoglio statale, tutelando i contribuenti da esposizioni eccessive e volatili, pur abbracciando l’innovazione legata agli asset digitali.
Massima sicurezza e trasparenza per le riserve digitali
Uno degli aspetti più rilevanti della nuova legge riguarda la custodia degli asset digitali. La normativa impone che qualsiasi Bitcoin o asset digitale detenuto dal tesoriere venga mantenuto in custodia regolamentata negli Stati Uniti. Ciò avviene tramite un sistema di portafoglio multisig (multi-firma) controllato direttamente dallo stato, oppure mediante custodi qualificati o prodotti scambiati esclusivamente su exchange statunitensi.
Questa misura mira a garantire massima sicurezza, stabilità a lungo termine, trasparenza e responsabile gestione fiscale, aspetti fondamentali quando si parla di fondi pubblici e tutela dei contribuenti.
La portata dell’iniziativa: un modello per gli Stati Uniti
Dennis Porter, CEO e co-fondatore di Satoshi Action, ha definito questa legge una vera pietra miliare:
“Satoshi Action ha scritto il modello, New Hampshire lo ha inciso nella legge, e ora ogni tesoriere a livello nazionale può seguire quella roadmap. Il disegno di legge HB 302 dimostra come sia possibile proteggere i soldi dei contribuenti, diversificare le riserve e preparare il futuro delle finanze pubbliche abbracciando la rete monetaria più sicura del mondo. New Hampshire non ha semplicemente approvato una legge; ha avviato un movimento.”
Questo riconoscimento sottolinea l’importanza strategica per tutto il Paese: il New Hampshire traccia una via concreta per l’adozione di Bitcoin nelle finanze pubbliche, dimostrando come i governi locali possano integrare asset digitali in modo sicuro e regolamentato.
I protagonisti della legge
Tra i sostenitori chiave di questa normativa spiccano:
- Il deputato Keith Ammon (R-Hillsborough 40), noto promotore di Bitcoin tra i legislatori.
- Il Leader della Maggioranza Jason Osborne, che ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere il disegno di legge.
- Ian Huyett, membro del Consiglio Blockchain del New Hampshire, che ha guidato il lobbying e la mobilitazione del sostegno locale.
Questa coalizione bipartisan sottolinea come l’interesse per le criptovalute possa unire diversi schieramenti attorno a una visione innovativa per il futuro delle finanze pubbliche.
Satoshi Action: promotori di una nuova politica digitale
L’organizzazione no-profit Satoshi Action ha giocato un ruolo decisivo nel modellare e promuovere questa rivoluzionaria legge. Con un significativo track record, l’associazione ha contribuito all’approvazione di oltre sei leggi favorevoli a Bitcoin in varie giurisdizioni statali e ha presentato più di venti proposte di legge simili in tutto il paese.
Satoshi Action supporta politiche bipartisan che favoriscono la innovazione finanziaria, la resilienza delle finanze pubbliche e l’integrazione di asset digitali a livello governativo, con un occhio rivolto al lungo termine.
L’impatto potenziale della legge sullo Strategic Bitcoin Reserve approvata in New Hampshire
Questa legge pone il New Hampshire nel ruolo di pioniere di una nuova tendenza negli Stati Uniti. Il provvedimento potrebbe infatti innescare una ondata di adozione di Bitcoin nelle finanze degli stati, incoraggiando altri governi locali a valutare i benefici di una simile strategia.
L’iniziativa, infatti, promette diversi vantaggi:
- Innovazione finanziaria: integrare Bitcoin significa adottare una tecnologia pionieristica nel campo monetario.
- Diversificazione delle riserve pubbliche: ridurre la dipendenza dagli asset tradizionali.
- Resilienza finanziaria: sfruttare la sicurezza intrinseca della rete Bitcoin per proteggere i risparmi dello stato.
- Pianificazione strategica a lungo termine: preparare le finanze pubbliche alle future sfide economiche.
L’entusiasmo intorno a questa legge dimostra che la finanza pubblica può evolversi in modo sostenibile anche abbracciando gli asset digitali.
Il New Hampshire ha compiuto un passo storico nel mondo delle finanze pubbliche approvando la prima legge sugli investimenti in Bitcoin e asset digitali. Questa decisione apre prospettive importanti per la gestione dei fondi statali, dimostrando come sia possibile combinare sicurezza e innovazione. Gli altri stati potrebbero presto seguire questo esempio, dando avvio a un vero e proprio movimento verso una nuova economia digitale a livello governativo.
È dunque il momento per i governi e i cittadini di riflettere sul ruolo degli asset digitali nelle strategie finanziarie pubbliche, considerando benefici, rischi e opportunità di un mondo economico in evoluzione.