La FIFA lancia una nuova blockchain compatibile con Ethereum per le sue collezioni NFT
Una nuova era digitale per il calcio mondiale


La FIFA, massimo organo del calcio internazionale, ha annunciato un’importante svolta tecnologica: il lancio di una nuova blockchain compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM) per gli NFT.
Questa mossa segna un passo decisivo verso l’adozione di tecnologie più avanzate per la gestione delle sue collezioni NFT e delle esperienze digitali dedicate ai tifosi.
L’annuncio ufficiale è stato rilasciato il 30 aprile e prevede che la nuova infrastruttura, battezzata semplicemente “FIFA Blockchain”, ospiterà la piattaforma FIFA Collect, attualmente basata su Algorand.
La migrazione dei contenuti digitali è prevista a partire dal 20 maggio, anche se la data esatta sarà confermata successivamente.
Perché una nuova blockchain per gli NFT di FIFA?
Secondo quanto dichiarato dalla stessa FIFA, la decisione di passare a una nuova rete blockchain nasce dall’esigenza di garantire prestazioni più elevate, scalabilità migliorata e funzionalità future più avanzate.
La compatibilità con l’Ethereum Virtual Machine rappresenta un vantaggio strategico, in quanto consente l’integrazione con un ecosistema già ampiamente consolidato e supportato da numerosi strumenti e wallet digitali.
Questa transizione non solo migliorerà l’esperienza utente, ma permetterà anche alla FIFA di espandere le sue offerte digitali, aprendo la strada a nuove forme di interazione con i fan e a un mercato NFT più dinamico e accessibile.
La piattaforma FIFA Collect, che ospita gli NFT ufficiali legati al mondo del calcio, sarà completamente trasferita sulla nuova blockchain.
La migrazione inizierà non prima del 20 maggio, ma al momento non è richiesta alcuna azione da parte degli utenti. La FIFA ha assicurato che, quando il processo avrà inizio, verranno fornite istruzioni chiare e dettagliate per guidare i possessori di NFT attraverso ogni fase.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la compatibilità con i wallet digitali. Dopo la migrazione, i wallet basati su Algorand — come Pera e Defly — non saranno più supportati.
Al loro posto, gli utenti potranno accedere a FIFA Collect utilizzando MetaMask o altri wallet compatibili con EVM e WalletConnect.
Un altro aspetto importante riguarda gli oggetti da collezione elencati per la vendita: questi verranno automaticamente trasferiti sulla nuova piattaforma e rimessi in vendita, a meno che gli utenti non decidano di rimuoverli prima della data di migrazione.
L’impegno della FIFA nel Web3
Con questa iniziativa, la FIFA dimostra un impegno crescente nel mondo del Web3. Un ambiente digitale decentralizzato che sta rivoluzionando il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e monetizzati.
L’introduzione della FIFA Blockchain rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un ecosistema digitale autonomo. Ovvero in grado di offrire esperienze sempre più coinvolgenti ai tifosi di tutto il mondo.
La compatibilità con EVM non solo amplia le possibilità tecniche. Tuttavia, rende anche la piattaforma più accessibile a una comunità globale di sviluppatori e utenti già familiari con l’infrastruttura di Ethereum.
Sebbene la FIFA non abbia ancora rivelato tutti i dettagli sulle funzionalità future della nuova blockchain, è lecito aspettarsi l’introduzione di nuove esperienze interattive, eventi esclusivi e ricompense digitali per i fan più attivi.
L’obiettivo è quello di trasformare FIFA Collect in una piattaforma sempre più centrale nell’universo del calcio digitale, capace di unire collezionismo, tecnologia e passione sportiva.
La transizione a una blockchain proprietaria compatibile con EVM potrebbe anche aprire la strada a partnership strategiche con altri progetti Web3. Ampliando così ulteriormente l’offerta e la visibilità della piattaforma.
Comunicazione trasparente e supporto agli utenti
La FIFA ha sottolineato che la migrazione sarà gestita in modo trasparente e con il massimo supporto per gli utenti.
Non saranno richieste azioni immediate e tutte le istruzioni necessarie saranno comunicate in tempo utile. Questo approccio mira a garantire una transizione fluida, riducendo al minimo eventuali disagi per i possessori di NFT.
Inoltre, la decisione di fornire un preavviso sulla data di migrazione e di offrire la possibilità di rimuovere gli oggetti da collezione prima del trasferimento dimostra una particolare attenzione alla tutela degli utenti e alla gestione responsabile dei contenuti digitali.
Il lancio della FIFA Blockchain rappresenta un momento cruciale nell’evoluzione digitale della federazione calcistica più importante al mondo.
Con l’obiettivo di offrire prestazioni superiori, maggiore scalabilità e nuove funzionalità, la FIFA si prepara a ridefinire il modo in cui i tifosi vivono il calcio nel mondo digitale.
La migrazione di FIFA Collect dalla blockchain di Algorand alla nuova rete compatibile con EVM segna l’inizio di una nuova fase. Una fase in cui tecnologia e sport si fondono per creare esperienze sempre più immersive e personalizzate.
Resta ora da vedere come questa innovazione sarà accolta dalla community e quali nuove opportunità emergeranno per i fan del calcio in tutto il mondo.