Pump.fun lancia le reward per i creator

Guadagneranno una piccola percentuale sulle fee del trading dei loro token.

Mag 13, 2025 - 08:40
 0
Pump.fun lancia le reward per i creator
pump.fun reward creator token

Ieri, Pump.fun ha annunciato di aver lanciato un nuovo programma di reward per i creator. 

Si tratta del classico programma di revenue sharing, ovvero di condivisione delle entrate, in particolare concentrato sul trading. 

Le nuove reward di Pump.fun

Il programma lanciato ieri da Pump.fun prevede infatti di remunerare con 5 punti base (0,05%) in SOL i creator ogni volta che qualcuno effettua una transazione sui loro token. 

In altre parole, quando un utente crea un token sulla piattaforma, da quel momento in poi ogni scambio di token sulla piattaforma genererà un piccolo incasso per l’utente stesso. L’incasso sarà dello 0,05% dell’importo transato, e verrà erogato all’utente in SOL. 

SOL è la criptovaluta nativa di Solana, ovvero quella con cui si devono pagare le fee su questa blockchain, e dato che Pump.fun è basato su Solana, le fee sulle transazioni on-chain sulla piattaforma vengono pagate per l’appunto in SOL. 

L’esempio fatto da Pump.fun per spiegare questo processo è quello di un ipotetico utente che crea un token che genera un volume di scambi di 10 milioni di dollari sulla piattaforma: in tal caso il programma di revenue sharing retribuirà l’utente con 5.000$ in SOL. 

Come partecipare al nuovo programma Reward di Pump.fun

Per poter usufruire di questo programma occorre aver creato un token su Pump.fun. 

Nel caso in cui il token sia appena stato creato, o sia già in fase di trading, il programma risulterebbe già attivo, stando a quanto dichiarato dalla piattaforma. 

A quel punto il creator può già fare domanda per la riscossione dei reward, andando sul suo profilo personale all’interno della piattaforma, cliccando su “coins” e richiedendo i reward. 

In alternativa è possibile creare nuovi token, ed una volta creati effettuare la procedura di cui sopra. 

La piattaforma Pump.fun

Pump.fun è per l’appunto una piattaforma che consente a chiunque di creare token crypto su Solana e distribuirli online. 

La piattaforma è legale, anche se non in tutti i Paesi del mondo, ma molti token che vengono creati e distribuiti su Pump.fun sono truffe, o comunque schemi pump&dump atti solo a consentire ai creatori di token di incassare criptovalute (primariamente SOL). 

Qualche giorno fa Solidus Labs ha pubblicato un report in cui ha svelato che quasi il 99% dei token su Pump.fun sono di fatto iniziative fraudolente, o similari. 

In altre parole sono token che vengono lanciati dai loro creator solo con lo scopo di sottrarre crypto ai loro follower, in genere utilizzando menzogne e false promesse per indurli ad acquistare token di fatto privi di alcun tipo di valore. 

Spesso in questo modo si generano bolle speculative che in relativamente poco tempo poi scoppiano lasciando i compratori con in mano solo poco più di un pugno di mosche. 

I token

Le crypto prive di valore non sono però un fenomeno recente. 

Basti pensare che già un paio di anni dopo la creazione di Bitcoin, avvenuta nel 2009, c’era già chi creava altre criptovalute solo con lo scopo di approfittare di quella “moda” per arricchirsi. 

La svolta c’è stata nel 2015, con il lancio di Ethereum. Infatti questa blockchain consentiva anche il lancio di token non nativi, mentre in precedenza per lanciare una nuova crypto occorreva creare una nuova blockchain. 

Su Ethereum invece chiunque può lanciare un token basato sulla blockchain di Ethereum, solo che in un primo momento questa operazione non era nè semplice nè economica. 

Solana, lanciata nel 2020, ha reso questo tipo di operazione più economica, e Pump.fun, lanciata nel 2023, lo ha reso anche più facile. 

Ora, grazie a Pump.fun e Solana, creare un token su questa blockchain è diventato molto facile e molto economico, tanto che nel corso degli ultimi dodici mesi sono stati creati più token che nell’intera storia precedente delle crypto. 

Il prezzo della crypto SOL (Solana)

Da notare che il prezzo di SOL ha tratto forte giovamento da tutto ciò. 

Dopo aver toccato un picco massimo sopra i 200$ nel 2021, subì un vero e proprio tracollo durante il successivo bear-market, scendendo fino a 9$. 

Ma già a partire da gennaio 2023 fece registrare un primo forte rimbalzo, a cui poi ne seguì un altro ancora più forte tra fine 2023 ed inizio 2024. Non è un caso che questo sia stato anche proprio il momento del lancio di Pump.fun, perché a far rimbalzare il prezzo di SOL nel 2023 furono proprio le memecoin su Solana, e Pump.fun non ha fatto altro che cogliere la palla al balzo. 

A marzo dell’anno scorso SOL aveva di nuovo quasi raggiunto i 200$, e sebbene poi nei mesi successivi sia tornato sotto i 125$, con il Trump trade si è nuovamente impennato fino a far registrare il nuovo massimo storico a gennaio di quest’anno a quasi 300$. 

Non va dimenticato che pochi giorni prima del massimo storico di SOL Trump ha annunciato il lancio della sua memecoin proprio su Solana, cosa che ha giovato moltissimo a SOL, ma che ha anche avuto un forte impatto negativo su ETH.