Recensione dello smartphone con schermo e-ink: Bigme HiBreak
Economico ma compatto Bigme HiBreak è realizzato con una scocca in plastica e retro effetto finta pelle. Sebbene la cover...L'articolo Recensione dello smartphone con schermo e-ink: Bigme HiBreak sembra essere il primo su Smartworld.

Economico ma compatto
Bigme HiBreak è realizzato con una scocca in plastica e retro effetto finta pelle. Sebbene la cover inclusa migliori la presa e protegga il dispositivo, la qualità percepita dei materiali non è particolarmente elevata e anzi è facile che il retro si riempia di impronte durante l'utilizzo. I pulsanti fisici sono quasi a filo con la scocca, rendendoli difficili da premere, anche se l'uso della cover aiuta leggermente in questo aspetto. Le dimensioni del dispositivo sono 154 x 76,8 x 8,6 mm, con un peso di 170 grammi, risultando molto compatto e leggero, soprattutto per gli standard odierni
Uno schermo di carta
Il punto di forza di BigMe HiBreak è indubbiamente il suo unico display E-Ink da 5,84 pollici con risoluzione HD+, quindi 720 x 1440 pixel. L'utilizzo di questo display è soprendentemente appagante. Il display E-Ink offre un'eccellente visibilità alla luce diretta del sole e consuma meno energia rispetto ai display tradizionali. Questo vi permette di avere uno schermo perfettamente visibile in ogni condizione, anche quelle più estreme tipo sulla spiaggia, dove anche gli iPhone più recenti faticano su questo fronte.
Ovviamente dovrete avere a che fare con un display con una frequenza di aggiornamento massima veramente limitata e che arriva al massimo a 21 fps. Nel software ci sono varie modalità di utilizzo che sacrificano più o meno velocità di aggiornamento e dettaglio del display, ma in tutti i casi questo schermo darà il meglio con i testi e il peggio con i video.
Scheda tecnica
Guardiamo la scheda tecnica di questo smartphone (che è disponibile anche in una versione Pro che non abbiamo provato):
- Processore: MediaTek Helio 8768
- RAM: 6 GB.
- Memoria Interna: 128 GB, espandibile tramite microSD fino a 1 TB.
- Connettività: 4G LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS.
- Fotocamere: Posteriore da 13 megapixel con flash LED, anteriore da 5 megapixel.
- Batteria: 3.300 mAh
È poi dotato di una porta USB-C ma non di un jack audio per le cuffie che su un dispositivo per la "disconnessione" ci poteva anche stare. La presenza di un sensore di prossimità fisico garantisce un funzionamento affidabile durante le chiamate.
Datato, ma importa?
Il dispositivo esegue Android 11 nella versione da noi provata. Si tratta di un software vecchio di quattro anni e che probabilmente non verrà mai aggiornato. Lo possiamo accettare in un dispositivo simile, anche se rischia negli anni di diventare troppo datato per alcune app. L'interfaccia è priva di animazioni per ottimizzare le prestazioni sul display E-Ink. È possibile installare applicazioni tramite il Google Play Store, ma l'esperienza utente può variare a causa delle limitazioni del display. App più semplice come Kindle, Spotify o in generale app di lettura però non vi daranno una esperienza d'utilizzo carente. Diventa più complicato nelle app con elementi grafici che si aggiornano spesso (tipo Google Maps) o in quelle multimediali (come giochi e video).
Preinstallati troviamo un traduttore, uno scanner per i documenti, un'app per la lettura di ebook, un dizionario e la suite di office.
Ma quindi come funziona?
Bigme HiBreak fa quanto promesso, ma per chi è comodo un dispositivo simile? Difficile ad oggi consigliarlo come unico dispositivo? Meglio come dispositivo secondario per chi vuole un prodotto che disincentivi seriamente (e possiamo garantirvi che lo fa) dal navigare i social o rispondere alle chat, ma che non vi lasci completamente impossibilitato dal compiere operazioni come magari fare un pagamento tramite app o trovare un indirizzo su Maps. Il suo limite più grande è forse il prezzo: bisogna probabilmente essere molto motivati per spendere i 229€ richeisti (che diventano 259€ su Amazon). Controllate il box a seguire per eventuali sconti.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Bigme, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo Recensione dello smartphone con schermo e-ink: Bigme HiBreak sembra essere il primo su Smartworld.