The ROG Lab e l’evoluzione totale del gaming

ASUS Republic of Gamers (ROG) ha inaugurato The ROG Lab, uno stand esperienziale al Computex 2025 che segna l’inizio di... L'articolo The ROG Lab e l’evoluzione totale del gaming proviene da Batista70.

Mag 20, 2025 - 19:50
 0
The ROG Lab e l’evoluzione totale del gaming

ASUS Republic of Gamers (ROG) ha inaugurato The ROG Lab, uno stand esperienziale al Computex 2025 che segna l’inizio di un nuovo decennio di innovazioni radicali. Concepito per ispirare i gamer di tutto il mondo, lo spazio ha offerto una panoramica immersiva delle tecnologie ROG più avanzate, combinando hardware, concept design, sostenibilità e interazione AI.

ROG Lab: tecnologia, design e futuro

Cuore pulsante dello stand, APEX Craft è una scenografica capsula tecnologica dove sono stati esposti prototipi esclusivi come:

  • ROG Astral GeForce RTX 5090, prima GPU ROG con quattro ventole
  • ROG Flow Z13, tablet gaming 2-in-1 con AMD Ryzen AI Max+ 395 e GPU RDNA 3.5
  • Il sistema ROG Intelligent Cooling e chassis lavorati CNC

Cinque aree tematiche hanno esteso la narrazione tecnologica del brand:

  • FUTURE GAMER, per creare la propria gamer card interattiva
  • ILLUMOTION, installazione immersiva che sfrutta AI e luce
  • MECHANO, dove Omni, il robot-PC, dialoga con gli utenti
  • CODEVERSE, spazio multiscreen dinamico per esperienze visive AI
  • HUMANLINK, area dedicata ad accessori co-progettati con i gamer

Hardware next-gen: componenti, raffreddamento e modularità

ROG ha presentato le GPU RTX 5090 e 5070 Ti BTF, pensate per build pulite senza cavi a vista, compatibili con schede madri BTF-ready. Le nuove schede madri X870E e B850 offrono supporto avanzato per AMD Ryzen, mentre i dissipatori Ryuo IV 360 ARGB con display 3D AMOLED ridefiniscono l’estetica AIO.

Concept rivoluzionari includono:

  • Controller ventole wireless Aura Sync
  • AIO CPU wireless senza cavi visibili

ROG XG Station 3 e ASTRAPORT: potenza e personalizzazione

La docking station grafica ROG XG Station 3 sfrutta Thunderbolt 5 e GPU RTX 50, trasformando ogni laptop in una piattaforma gaming avanzata.

ASTRAPORT è una build custom che integra la RTX 5080 con un design ispirato allo spazio e raffreddamento a camera di vapore, rappresentando lo zenit estetico e prestazionale del PC DIY.

Periferiche e accessori premiati

Il mouse ROG Harpe II Ace ha vinto due premi ai Best Choice Awards 2025 grazie al peso di soli 48g e materiali eco-friendly. Il monitor ROG Strix Ace XG248QSG vanta un refresh rate da 610Hz, il più alto al mondo, mentre il ROG Strix OLED XG34WCDMTG con Google TV fonde QD-OLED e intrattenimento.

ROG Falcata e setup completo

La tastiera ROG Falcata 75% è splittabile, magnetica e configurabile fino a 610 ore di autonomia, con polling rate da 8000Hz. Completano il setup:

  • Mousepad Sheath II XXL a raffreddamento passivo
  • ROG Courser e Destrier Core Moonlight White, sedute ergonomiche da gaming con luci RGB integrate

ROG Ally X, ROG Phone 9 e nuove frontiere mobile

Il palmare ROG Ally X viene potenziato con il nuovo ROG Dock 7-in-1 e un caricatore da 100W. ROG Phone 9 Pro, con Snapdragon 8 Elite e 648 mini-LED, introduce AI Grabber, X Sense 3.0 e DLSS 4, portando l’esperienza mobile su nuovi livelli.

ASUS TUF Gaming: prestazioni e robustezza

Anche TUF Gaming si è ritagliata un ruolo importante, con laptop dotati di GPU RTX 5070 e processori AMD/Intel top di gamma. Tra le novità:

  • Router TUF-BE9400 WiFi 7 tri-band
  • Dissipatori LC III con LCD e ARGB
  • Scheda madre B850-BTF WiFi W
  • Periferiche in edizione speciale TUF x Hatsune Miku

L'articolo The ROG Lab e l’evoluzione totale del gaming proviene da Batista70.