“Wild Strawberry” arriva in Italia l’orrore floreale

“Qui a Tokyo, i fiori sono più pericolosi delle persone.” Con questa frase agghiacciante si apre l’universo narrativo di Wild... L'articolo “Wild Strawberry” arriva in Italia l’orrore floreale proviene da Batista70.

Mag 20, 2025 - 19:50
 0
“Wild Strawberry” arriva in Italia l’orrore floreale

Qui a Tokyo, i fiori sono più pericolosi delle persone.” Con questa frase agghiacciante si apre l’universo narrativo di Wild Strawberry, manga rivelazione di Shonen Jump+ firmato dalla giovane e talentuosa Ire Yonemoto. Ambientato in una Tokyo post-apocalittica invasa da ibridi uomo-pianta chiamati Jinka, l’opera fonde horror, azione, tragedia e denuncia sociale con tavole potenti e immaginario disturbante.

Un mondo dove i fiori uccidono

Il 26 aprile di 36 anni fa, le piante hanno iniziato a divorare gli esseri umani. Alcuni attribuiscono la colpa al cambiamento climatico, altri parlano di punizione divina. Di certo, Tokyo è diventata un inferno verde, dove l’unica speranza è sopravvivere. In questo scenario devastato, si muovono i due protagonisti: Kingo e Kayano, orfani legati da un affetto profondo quanto la loro disperazione.

Famiglia, infezione e metamorfosi

Il giorno della loro adozione, i nuovi genitori si trasformano in mostri vegetali. Kayano viene infettata, ma non muore: diventa un Jinka senziente, capace di dominare la pianta-parassita che la infesta. Questa condizione la rende un bersaglio della Flower Funeral Force, una milizia governativa che elimina chiunque mostri sintomi di “fioritura”, soprattutto nei quartieri poveri, dove il costosissimo vaccino è solo un miraggio.

Quando la loro identità viene scoperta, Kayano si sacrifica fondendosi con Kingo, trasferendogli i suoi poteri. Da quel momento, è il fratello a portare il fardello della mutazione, deciso a riportare Kayano indietro e scoprire l’origine del flagello.

“Wild Strawberry” arriva in Italia l’orrore floreale

Disuguaglianza e violenza istituzionale

Wild Strawberry non è solo un manga splatter e adrenalinico: è una feroce critica alla discriminazione sociale. La Flower Funeral Force diventa simbolo di repressione di Stato, mentre l’epidemia rappresenta una metafora tagliente delle classi dimenticate, destinate a marcire o a esplodere — letteralmente — sotto forma di fiori.

Arte mozzafiato tra horror e poesia

Yonemoto stupisce con tavole eleganti e brutali. Il disegno alterna scenari cruenti e dettagli anatomici inquietanti a composizioni delicate e cariche di pathos. Il ritmo narrativo è serrato, ma lascia spazio a momenti toccanti, in cui l’umanità dei protagonisti riesce a fiorire anche nell’orrore.

Uscita italiana

Grazie a Star Comics, Wild Strawberry arriva finalmente in Italia. Il primo volume sarà disponibile dal 20 maggio in edizione variant a 7,90€, mentre l’edizione regular uscirà il 27 maggio a 6,90€, in tutte le librerie, fumetterie e store online. Un appuntamento imperdibile per chi ama i manga capaci di fondere narrazione potente, critica sociale e un’estetica visiva travolgente.

L'articolo “Wild Strawberry” arriva in Italia l’orrore floreale proviene da Batista70.