Xiaomi e Qualcomm si giurano amore eterno: c’è già qualche dettaglio interessante
Xiaomi e Qualcomm hanno appena firmato un accordo che cambia le carte in tavola per i prossimi 15 anni. Non si tratta solo di nuovi smartphone più potenti, ma di un’espansione che tocca auto smart, realtà aumentata, dispositivi indossabili e molto altro. E c’è già qualche dettaglio che fa intuire quanto in grande stiano pensando. […] L'articolo Xiaomi e Qualcomm si giurano amore eterno: c’è già qualche dettaglio interessante proviene da XiaomiToday.it.


Xiaomi e Qualcomm hanno appena firmato un accordo che cambia le carte in tavola per i prossimi 15 anni. Non si tratta solo di nuovi smartphone più potenti, ma di un’espansione che tocca auto smart, realtà aumentata, dispositivi indossabili e molto altro. E c’è già qualche dettaglio che fa intuire quanto in grande stiano pensando.
Xiaomi e Qualcomm: collaborazione per altri 15 anni
L’accordo conferma che Xiaomi continuerà a integrare le future versioni della Snapdragon 8 series nei suoi smartphone di fascia alta, mantenendo il primato tra i primi a portarli sul mercato, sia in Cina che a livello globale. Questa tradizione, iniziata ormai quasi 15 anni fa con il primo Mi 1 , non solo continua, ma si rafforza: l’obiettivo dichiarato è aumentare progressivamente i volumi di produzione e distribuzione dei dispositivi Snapdragon di anno in anno.
Le parole di Lei Jun, CEO di Xiaomi, lasciano poco spazio ai dubbi: Qualcomm è una delle colonne portanti della crescita di Xiaomi da startup a colosso globale. Ed è evidente che l’azienda vuole capitalizzare questa collaborazione per spingersi ancora oltre, soprattutto in termini di innovazione e qualità percepita.
Il presidente di Qualcomm, Cristiano Amon, ha aggiunto un altro tassello interessante: il futuro della collaborazione si gioca anche fuori dallo smartphone. Parliamo di tablet, occhiali AR/VR, wearable, prodotti per la casa smart e perfino soluzioni per l’automotive.
Sì, perché Xiaomi ha già cominciato a far parlare di sé in questo campo: la sua prima auto SU7, lanciata nel 2023, è equipaggiata con la piattaforma Snapdragon Cockpit e con il modem 5G Auto di Qualcomm, a dimostrazione di quanto seriamente stia prendendo il settore.
E non finisce qui. I dispositivi della gamma smart home di Xiaomi integrano già soluzioni Wi-Fi firmate Qualcomm, e anche i wearable dell’azienda, tra cuffie e smartwatch, sfruttano piattaforme audio e wearable Snapdragon di ultima generazione.
È una dichiarazione d’intenti sul lungo periodo, che suggerisce quanto Xiaomi voglia rafforzare la propria presenza in settori chiave della tecnologia, sfruttando le piattaforme più avanzate che Qualcomm ha da offrire. E visto il ritmo a cui stanno evolvendo i dispositivi connessi, è difficile non immaginare che questa alleanza porterà a qualche sorpresa interessante nei prossimi anni. Come ad esempio l’auto elettrica Global.
L'articolo Xiaomi e Qualcomm si giurano amore eterno: c’è già qualche dettaglio interessante proviene da XiaomiToday.it.