Tutta la tecnologia di BMW iX 2025: una vera bestia tech
La BMW iX 2025 rappresenta una delle interpretazioni più avanzate del concetto di SUV elettrico. Non si limita a offrire...L'articolo Tutta la tecnologia di BMW iX 2025: una vera bestia tech sembra essere il primo su Smartworld.

La BMW iX 2025 rappresenta una delle interpretazioni più avanzate del concetto di SUV elettrico. Non si limita a offrire un'alternativa a combustibile zero emissioni: punta a ridefinire l'intero concetto di esperienza di guida, portando a bordo una quantità impressionante di tecnologia e comfort da alta gamma.
In questa prova completa, esploriamo tutto ciò che rende unica la nuova iX: dal cruscotto curvo con realtà aumentata al parcheggio automatico intelligente, passando per funzioni di benessere attive, controllo remoto via app, integrazione avanzata con Android Auto e CarPlay, e prestazioni da vero bolide. Un'auto che, più che essere guidata, si vive.
Basta un'occhiata all'interno per capire che la BMW iX 2025 non è un SUV come gli altri. Il protagonista assoluto è il mega display curvo, un pannello unico che unisce cruscotto e infotainment in una soluzione avvolgente e sorprendentemente intuitiva. La grafica è completamente configurabile: si passa da layout classici a visualizzazioni in realtà aumentata, con informazioni sulle corsie da tenere, la segnaletica rilevata e persino le svolte future, tutte sovrapposte alla visuale reale.
Il volante, oltre a essere ben rifinito, è un vero centro di controllo. I comandi a sinistra gestiscono il cruise control, quelli a destra permettono di navigare tra le funzioni del display, regolare il volume, rispondere alle chiamate o interagire con l'assistente vocale. Ogni funzione è raggiungibile in pochi click, anche mentre si è in movimento, senza mai distogliere troppo l'attenzione dalla guida.
Il sistema infotainment della BMW iX 2025 è progettato per offrire un'esperienza completa, reattiva e personalizzabile. Lo schermo centrale, oltre i 10 pollici, è un hub dinamico che integra navigatore, musica, stato dell'auto, meteo e app. I widget scorrono lateralmente e possono essere personalizzati in base alle esigenze: si può dare priorità alla mappa, alla musica o al meteo con un semplice swipe.
Tra le app integrate troviamo Spotify, podcast, un'app meteo ben fatta e addirittura Plex e Rlay per lo streaming video. Non manca una dashcam integrata (Drive Recorder), che registra automaticamente 20 secondi prima e dopo un evento. E per i momenti di attesa? C'è una sezione "Console Games" con giochi multigiocatore da controllare tramite lo smartphone, perfetti per divertirsi in compagnia.
Il sistema può essere gestito via touch, ma anche attraverso la rotellina centrale, i comandi al volante o la voce. L'interfaccia è coerente, curata nei dettagli e, nonostante la complessità delle funzioni disponibili, risulta semplice da usare fin da subito.
La BMW iX 2025 trasforma anche il parcheggio in un'esperienza high-tech. Grazie ai sensori e al sistema di assistenza avanzato, è in grado di identificare lo spazio disponibile, anche in posizioni angolate, e completare la manovra in totale autonomia. Basta selezionare lo stallo proposto e lasciare che l'auto faccia tutto da sola: sterza, avanza, retrocede e si ferma in perfetta sicurezza, senza che il guidatore tocchi nulla.
Una funzione ancora più evoluta è la registrazione dei percorsi di parcheggio. Possiamo memorizzare un tragitto preciso, ad esempio nel nostro garage, e farlo ripetere in futuro con uno scarto massimo di circa 30 centimetri, utile per aggirare eventuali ostacoli temporanei come una bici o un'auto parcheggiata male.
A completare il tutto, c'è una vista panoramica dell'ambiente circostante, con telecamere multiple, visualizzazione a 360° e modalità dedicate persino all'ingresso nell'autolavaggio. Ogni dettaglio è sotto controllo, e la sicurezza durante le manovre raggiunge un nuovo livello.
Con la BMW iX 2025, il concetto di connettività va ben oltre il semplice infotainment. Tutto il veicolo può essere controllato da remoto tramite l'app ufficiale BMW, che consente di gestire apertura e chiusura delle portiere, accensione dell'aria condizionata, lampeggio dei fari, clacson e persino di visualizzare un'immagine a 360° dell'auto con l'ambiente circostante.
La funzione di parcheggio remoto consente di completare la fase finale della manovra senza essere fisicamente a bordo, funzione utilissima nei garage più stretti. È supportata anche la Digital Key, configurabile con due chiavi fisiche, che permette di usare direttamente lo smartphone per entrare e avviare l'auto.
Dalla stessa app si possono consultare le statistiche dei viaggi, i dati di consumo, la cronologia dei tragitti e lo stato della batteria. Il controllo remoto è perfettamente integrato nella filosofia dell'auto: un ecosistema completo, connesso e sempre accessibile.
La BMW iX 2025 non si limita a offrire tecnologia e prestazioni: punta anche al benessere fisico e mentale. I sedili anteriori sono veri e propri troni su quattro ruote: si regolano elettricamente, includono una posizione di uscita facilitata e soprattutto offrono massaggi regolabili, perfetti per rilassarsi anche durante la guida cittadina più stressante.
A bordo troviamo anche il programma "Vitalize", pensato per creare un'esperienza multisensoriale che stimola corpo e mente. Combinando suoni, luci ambientali, immagini sul display e climatizzazione dinamica, riesce a trasformare l'abitacolo in uno spazio rigenerante, quasi da spa mobile. Il tetto panoramico oscurabile con un semplice tocco amplifica la sensazione di isolamento e comfort.
Ogni profilo utente può modificare la grafica dell'interfaccia, i colori e persino i suoni dell'auto durante la guida. Le modalità di guida, come Sport o Efficient, non cambiano solo le prestazioni, ma anche l'identità sonora del veicolo, grazie alle colonne sonore curate da Hans Zimmer. Un dettaglio che sottolinea l'attenzione maniacale per l'esperienza sensoriale.
Nonostante il comfort e le tecnologie a bordo, la BMW iX 2025 sa anche come farsi rispettare sulla strada. La versione xDrive45 che abbiamo provato monta due motori elettrici per un totale di 408 cavalli, in grado di garantire una spinta immediata e sorprendente per un SUV da oltre cinque metri. L'accelerazione è talmente reattiva da strappare un sorriso (o un urlo) anche a chi è abituato alla guida sportiva.
L'auto è disponibile con batterie da 94 a 109 kWh, a seconda dell'allestimento. L'autonomia dichiarata tocca i 700 km, ma nella guida reale si assesta attorno ai 550 km, comunque un ottimo risultato considerando dimensioni e potenza. Il sistema è compatibile con ricarica veloce, con tutte le informazioni sui punti di ricarica integrati direttamente nel navigatore.
Il prezzo parte da circa 85.000 euro per questa configurazione, ma l'esemplare in prova – arricchito con pacchetti MSport, MSport Pro, Innovation e Sky Lounge Comfort – raggiunge i 114.000 euro. Una cifra alta, certo, ma giustificata da un'auto che rappresenta il punto di incontro tra lusso, sostenibilità e innovazione tecnologica. Per tutti gli allestimenti, le informazioni e i prezzi potete consultare il sito Brandini.
L'articolo Tutta la tecnologia di BMW iX 2025: una vera bestia tech sembra essere il primo su Smartworld.