TON Foundation nomina Martin Masser come Head of Growth: nuova spinta all’espansione globale della blockchain
Un profilo con esperienza e visione


TON Foundation, l’organizzazione no-profit che sostiene lo sviluppo dell’ecosistema TON Blockchain, ha annunciato la nomina di Martin Masser come nuovo Head of Growth.
La decisione segna un momento cruciale per il futuro della rete, che punta a consolidare la propria presenza globale e a rafforzare l’integrazione con Telegram, una delle piattaforme di messaggistica più utilizzate al mondo.
Masser, già figura di spicco all’interno dell’ecosistema TON, avrà il compito di guidare l’adozione della blockchain.
Con particolare attenzione alla crescita delle Telegram Mini Apps, alla tokenizzazione di asset digitali – inclusi stickers, NFT e real-world assets (RWA) – e allo sviluppo dell’ecosistema di sviluppatori.
Un nuovo volto alla guida della crescita di TON Foundation
Prima di entrare in TON Foundation, Martin Masser ha ricoperto il ruolo di Chief Business Development Officer presso STON.fi, il più grande DEX (exchange decentralizzato) dell’ecosistema TON.
Durante il suo mandato, ha contribuito in modo decisivo alla crescita della piattaforma, portando il Total Value Locked (TVL) da 8 milioni a oltre 350 milioni di dollari.
La sua esperienza non si limita agli aspetti tecnici e strategici: Masser è anche una figura riconosciuta a livello internazionale, avendo partecipato come relatore a eventi di primo piano nel settore Web3, come Web3 Summit, TON Gateway e Zebu Live.

La sua nomina rappresenta quindi una scelta mirata per guidare TON verso una nuova fase di espansione.
Uno degli obiettivi principali di Masser sarà l’acquisizione di nuovi utenti attraverso Telegram, che rappresenta il sesto servizio più scaricato al mondo.
La piattaforma si sta rivelando un canale strategico per la diffusione della blockchain TON, grazie alla sua ampia base utenti e alla crescente integrazione con strumenti come le Mini App.
Masser lavorerà per rafforzare l’ecosistema TON all’interno di Telegram, offrendo strumenti, incentivi e supporto promozionale a sviluppatori e proprietari di canali.
Tra le iniziative previste, figurano ricompense per i Telegram Stars, nuove opportunità di monetizzazione tramite pubblicità e una serie di risorse tecniche per accelerare il successo dei progetti basati su TON.
Oltre all’integrazione con Telegram, Masser guiderà l’espansione della TON Foundation in mercati chiave come gli Stati Uniti e l’Europa. Con l’obiettivo di stringere partnership strategiche e sviluppare strategie di crescita localizzate, in linea con i diversi contesti normativi.

Un esempio concreto di questa strategia è la recente collaborazione tra TON Foundation e Libre. La quale ha portato alla tokenizzazione di 500 milioni di dollari in Telegram Bonds.
Questa operazione ha permesso di offrire esposizione on-chain a una parte dei circa 2,35 miliardi di dollari di obbligazioni emesse da Telegram. Segnando dunque un passo importante verso l’integrazione tra finanza tradizionale e blockchain.
Un ecosistema in forte crescita
La nomina di Masser arriva in un momento di grande fermento per TON. A marzo, la fondazione ha annunciato che diversi fondi di venture capital hanno investito oltre 400 milioni di dollari nella blockchain. Segnale evidente del crescente interesse da parte degli investitori istituzionali.
Secondo Max Crown, CEO della TON Foundation, “Martin è un leader con una comprovata esperienza nella crescita e un forte legame con la comunità TON.
Ha dimostrato di saper trasformare la visione in risultati concreti, e siamo certi che sotto la sua guida TON raggiungerà nuovi traguardi”. Entusiasta per la nuova sfida, Masser ha dichiarato:
“TON occupa un posto speciale nel mio cuore. È uno dei pochi ecosistemi con un potenziale enorme e l’infrastruttura necessaria per realizzarlo. Sono entusiasta di assumere questo ruolo in un momento così cruciale. Il mio obiettivo è aiutare a connettere i diversi attori della comunità e supportare sviluppatori e costruttori per sbloccare la prossima ondata di crescita e innovazione su TON”.
Fondata in Svizzera nel 2023, la TON Foundation è un’organizzazione no-profit che opera a sostegno della comunità TON.
Pur promuovendo attivamente la missione del progetto, la fondazione non esercita alcun controllo centralizzato sulla blockchain, che rimane open-source e aperta al contributo di tutti.
La fondazione si occupa di supportare lo sviluppo del protocollo, facilitare la crescita dell’ecosistema e contribuire alla definizione della piattaforma. Al contempo mantenendo sempre un approccio decentralizzato e inclusivo.
Uno sguardo al futuro
Con l’arrivo di Martin Masser e il crescente interesse da parte di investitori e sviluppatori, TON Blockchain si prepara a entrare in una nuova fase di espansione.
L’integrazione con Telegram, la tokenizzazione di asset reali e digitali, e la costruzione di un ecosistema solido e partecipativo sono i pilastri su cui si basa questa strategia.
La nomina di Masser rappresenta non solo un cambio di passo nella leadership, ma anche un segnale chiaro della volontà della fondazione di consolidare la propria posizione nel panorama globale delle blockchain.
Con una visione chiara e una strategia ben definita, TON punta a diventare un punto di riferimento per l’adozione di massa della tecnologia decentralizzata.